Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Inaugurata la nuova gestione dell’Ostello comunale ‘Il Rio di Vorno’ situato in va Del Folle Mansi, 1 a Vorno. A gestire la struttura ricettiva che dispone di una reception, quattro camere da letto per un totale di 12 posti letto e di una sala ristorante con banco bar è adesso la società La Vela S.r.l in seguito alla partecipazione ad un bando emesso dal Comune.
Presenti alla cerimonia di avvio della nuova gestione dell’attività ricettiva il sindaco Luca Menesini, gli assessori Lucia Micheli e Giordano Del Chiaro, la consigliera comunale Claudia Berti, i gestori Giovanni Rosci e Stefano Palma, i rappresentanti dell’associazione di protezione civile La Racchetta.
Prima della riapertura i gestori hanno realizzato alcune opere di manutenzione per migliorare e rendere più accoglienti e funzionali i locali.
La nuova gestione intende incentivare la frequentazione della struttura ricettiva e del servizio di ristorazione e bar puntando al turismo sostenibile e introducendo alcune importanti novità legate anche ai servizi di accoglienza e informazione turistica e alla promozione e alla fruizione del territorio.
“Riteniamo importante la riapertura di questa struttura che sorge in un punto strategico del nostro territorio, sulle colline a sud, capace di intercettare gli amanti del turismo ambientale e sostenibile, come l’escursionismo e il cicloturismo, ambito quest’ultimo su cui la nuova gestione punterà particolarmente, che si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore, – afferma il sindaco, Luca Menesini-. L’ostello propone ospitalità e servizi alla portata di tutti, con tariffe accessibili e dunque adatte in particolare alle famiglie e alle scuole. La vicinanza all'osservatorio astronomico inoltre, rende la struttura ricettiva ideale anche per il turismo scolastico e scientifico. Significativa la sua funzione anche per la promozione del territorio, grazie alla presenza di un punto di accoglienza e informazione turistica. Auguro buon lavoro ai nuovi gestori”.
Il bar aperto 6 giorni su 7 e il ristorante aperto tutti i giorni a pranzo e la sera durante i fine settimana punteranno su prodotti di filiera corta proponendo anche menù stagionali e a tema. Sara presente inoltre una sala incontri che potrà essere messa a disposizione delle associazioni. Nel giardino sarà creato un piccolo spazio dedicato alla coltivazione di erbe aromatiche e spezie che saranno utilizzate nella preparazione dei piatti. Saranno anche organizzate merende, aperitivi e grigliate per coinvolgere un ampio target di età.
L’attività inoltre si impegnerà per la riduzione dello spreco alimentare iscrivendosi all’applicazione ‘Too Good To Go’ con la vendita al prezzo di acquisto della merce in scadenza e attuerà una politica ‘plastic free’ servendo acqua in vetro, bevande alla spina e dotandosi di una compostiera. Nella struttura dal 1° marzo al 30 novembre, sarà presente un punto IAT (Informazione e accoglienza turistica) aperto dalle 8 alle 18 con addetti all’accoglienza in grado di parlare varie lingue. La struttura punterà particolarmente sul cicloturismo mettendo a disposizione fin da subito 4 ebike come sevizio agli ospiti della struttura che in futuro diventeranno 8 con relativo spazio per la riparazione e il parcheggio. ‘Il Rio di Vorno’ sarà il primo Bike b&b del territorio con iscrizione e relativa certificazione attestante i requisiti sui portali di riferimento. Saranno proposti percorsi per far visitare in bici il territorio: i Monti Pisani, il Camelieto e il Borgo delle Camelie, La via dell’acqua, l’Oasi del Bottaccio, ma anche percorsi trekking. In programma poi l’organizzazione di eventi come giornate ecologiche improntate all’insegnamento della differenziazione dei rifiuti e al mantenimento della pulizia dei sentieri, e giornate didattiche con laboratori di riciclo creativo rivolte ai ragazzi delle scuole e dei campi estivi. A partire dalla primavera saranno messi in atto progetti di collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Vorno con l’organizzazione, ad esempio, di serate ‘apericielo’ in struttura e successiva visita all’Osservatorio.
L’Ostello praticherà tariffe scontate per i Pellegrini della Via Francigena in possesso delle credenziali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 916
Risale allo scorso mercoledì l’assemblea pubblica a zone in cui l’assessore ai lavori pubblici del comune di Capannori, Davide del Carlo, ha illustrato gli interventi di riqualificazione, finanziati con fondi Pnrr, che interesseranno la locale Scuola civica di musica.
Un progetto ambizioso, dal costo che dovrebbe aggirarsi sul mezzo milione di euro, improntato al ripristino e al rilancio di una delle eccellenze scolastiche del territorio capannorese.
La notizia, dunque, è di quelle che non possono non essere accolte con favore, ma d’altra parte c’è chi considera gli interventi sulla scuola dei semplici “Rattoppi” piuttosto che misure innovative.
Questo, perlomeno, è il pensiero del consigliere di opposizione (legato al Gruppo Misto) Bruno Zappia, che nel suo ultimo comunicato ufficiale ha tenuto a precisare sia le sue perplessità in merito all’effettivo costo che i lavori comporteranno che la mancanza di numerose installazioni precedentemente programmate.
“Alla fine – si legge in un estratto della nota – il sottoscritto ha dovuto chiedere dove sta la riqualificazione di un immobile nel quale, a cinque mesi dalle elezioni, si pubblicizzano interventi megagalattici che sembrano essere solo un rattoppamento perché non cada tutto. Si chiede pure, tra l'altro, se la commissione pubblico spettacolo potrà dare, in queste condizioni, parere favorevole per l'accesso del pubblico, salvo tuttavia di garantirsi di non doverlo chiedere perché ne accederà sempre poco! Premesso che la lista Capannori cambia intende muoversi molto diversamente nelle sue proposte, che saranno sempre chiarite prima e non comunicate dopo a decisione presa, comprendo che gli abitanti di Zone siano soddisfatti dell'interesse verso la loro frazione molto trascurata finora, ma non mi pare possano sentirsi gratificati se avranno di fronte una presa in giro incapace di dare il minimo persino per pochi utenti”.