Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 584
Molti abitanti del centro di Capannori sono ancora sotto shock per gli effetti dell'esplosione della bomba carta che ha danneggiato seriamente due macchine e per puro caso non ha prodotto effetti sulle persone.
"Questa è l'ennesima dimostrazione di come il territorio comunale di Capannori sia abbandonato a se stesso, e con esso principalmente il centro del capoluogo- sottolineano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi,il coordinatore comunale Paolo Ricci e Michele Malena del direttivo comunale- La bomba artigianale fatta esplodere la notte di Capodanno in via Piaggia a Capannori non deve essere preso come un fatto isolato, ma bensì deve far riflettere lo stato in cui versa la parte centrale della frazione.
Fortunatamente non si segnalano danni alle persone, ma il risultato poteva essere peggiore, solo casi fortuiti e forse la tarda ora hanno impedito conseguenze maggiori".
Del fatto si stanno ovviamente occupando le forze dell'ordine, ma il malumore fra i cittadini è crescente: " Il centro di Capannori è diventato terra di nessuno- continua i tre esponenti del partito -, essendo anche un forte luogo di spaccio di sostanze stupefacenti, per questo riproponiamo controlli serrati con l'installazione di telecamere per ridare sicurezza al territorio, oltre alla proposta di richiesta di un commissariato di polizia che possa controllare anche i comuni limitrofi. Ridiamo ai nostri cittadini luoghi sereni e vivibili. Purtroppo su questo tema e altre situazioni analoghe l'amministrazione comunale sembra non avere alcun interesse".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 531
Quattro comuni, un unico grande territorio: è questo il motto con cui le amministrazioni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica hanno presentato il nuovo Piano strutturale intercomunale (Psi), un progetto ad ampio respiro e raggio d’azione che promette di dare una svolta decisiva alla programmazione e alla pianificazione urbanistica in tutta la Piana di Lucca.
Le amministrazioni dei quattro comuni, e non solo, hanno rimarcato come il Psi non sia stato pensato solo per sviluppare un nuovo corso sociale e industriale sul territorio, che già di per sé non è poco, ma anche per intraprendere un percorso di condivisione delle scelte assieme a tutta la popolazione residente.
A ribadire questo concetto fondamentale ci ha pensato anche il gruppo altopascese di Azione, rappresentato in consiglio comunale dall’assessore Francesco Mastromei e dai consiglieri Alessandro Remaschi e Marco Ciranna.
I tre, firmatari di un comunicato congiunto, hanno infatti affermato come già nei primi mesi del 2024, assieme al consigliere Graziano Salvucci, accoglieranno le istanze dell’intera società civile, puntando così alla creazione di un iter partecipativo che possa portare a un connubio tra la riorganizzazione dell’edilizia civile e il potenziamento industriale e artigianale presente nei quattro comuni.
“Il nostro territorio – si legge nella nota – ha bisogno di un riordino delle infrastrutture e di un riassetto dello sviluppo residenziale, rigenerando e riportando a nuova vita e ad altra identità gli ecomostri residenziali presenti nel nostro comune, con il faro puntato alla grande evoluzione delle tecnologie di costruzione: un’edilizia sostenibile, che non arrechi danni all’ambiente, ma che tenga, tuttavia, presente delle esigenze di un rinnovato mercato immobiliare, sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità ambientale ed energetica. Parallelamente, sappiamo che dobbiamo assolutamente rivolgere lo sguardo allo sviluppo artigianale e industriale, con il recupero di aree abbandonate e dismesse, ma anche con la pianificazione di nuove aree e nuovi siti più rispondenti alle attuali esigenze produttive”.