Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1840
Mancano pochi giorni al Natale e il bar-pasticceria Sottopoggio di Guamo è pronto per le ultimi dolci sfornate. Dagli anni novanta la pasticceria è una garanzia di qualità, ricercatezza, tradizione e voglia di sperimentare gusti e accostamenti nuovi durante tutto l'anno e soprattutto per le festività.
Nelle ultime settimane entrando nel locale in via di Sottomonte si respira tutta la magia del Natale: i banchi, i frigoriferi e gli espositori del negozio sono arricchiti dal colore e la bellezza dei classici dolci natalizi come il tronchetto, con diverse possibilità di ripieno (crema, zabaione e nocciola), il pandoro, che su richiesta può essere anche fatto farcito, e il panettone in varie tipologie dai gusti classici a quelli più particolari: all'uvetta e arancia, al cedro candito, al cioccolato fondente, alla pera semi candita e cioccolato, al pistacchio, ai frutti di bosco semi canditi e cioccolato bianco e – come novità di quest'anno – quello al caramello.
Oltre ai classici dolci delle festività, vengono prodotte anche altre prelibatezze per accontentare tutti i palati: si va dal torrone, al panforte, ai ricciarelli tradizionali o glassati al cioccolato, fino al pan di cecco che è una sorta di panforte ricoperto da una glassa al cioccolato.
A contraddistinguere la produzione della pasticceria è la grande attenzione per le materie prime e per la cura dei dettagli. Un'attenzione che si ritrova anche nel gusto e nella ricercatezza con cui sono incartati i cesti regalo: i clienti possono scegliere tra alcune confezioni già pronte oppure comporre il proprio cesto-regalo a seconda dei gusti del destinatario del dono.
Se con il Sottopoggio il Natale è ancora più dolce, non ci si dimentica però anche degli amanti del salato: infatti, la pasticceria ha previsto anche la produzione di panettoni gastronomici di terra o di mare, divenuti ormai per molti clienti abituali una tradizione, e un vasto assortimento di stuzzichini, tartine, voulevant e altri piccoli pezzi salati da portare in tavola per l'antipasto o per l'aperitivo delle feste.
Il negozio è aperto tutti i giorni dalle 5.30 alle 20.30 (eccetto la domenica in cui apre alle 6). L'unica eccezione sarà il giorno di Natale in cui chiuderà alle 13.30 per riaprire il 26 con orario pieno.
Per maggiori informazioni o per prenotare un prodotto è possibile chiamare il numero 0583.94169, visitare il sito della pasticceria (http://www.pasticceriasottopoggio.it/) oppure seguire la pagina Facebook "Pasticceria Sottopoggio" e il profilo Instagram "pasticceria_sottopoggio".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Il campo sportivo comunale di Padule è la nuova base di atterraggio notturna sulla Piana di Lucca per i voli dell'elisoccorso Pegaso. La disponibilità del Comune di Porcari va così a risolvere quella che, fino a poche settimane fa, rappresentava una carenza nella rete dell'emergenza territoriale: l'assenza di un luogo idoneo, con adeguata illuminazione e ben collegato con l'autostrada e le principali vie di comunicazione, per garantire piena operatività all'elicottero del 118 anche nelle ore di buio.
I benefici dell'intervento sono stati presentati questa mattina in municipio a Porcari dal sindaco, Leonardo Fornaciari, dalla responsabile dell'unità operativa semplice di emergenza territoriale dell'Asl Toscana nord ovest, Maria Grazia Lencioni, dal direttore della Croce Verde di Porcari, Massimiliano Menchetti, dal presidente dell'associazione sportiva dilettantistica Gs Fidelitas che gestisce il campo di via Boccaione, Francesco Quaratesi, accompagnato dai due dirigenti Dante Matteoni e Massimiliano Pisani e dal capitano della squadra, Francesco Giovacchini.
"Non appena sono venuto a sapere del problema per tutto il sistema dell'emergenza urgenza della Piana di Lucca – ripercorre la vicenda Fornaciari – ho segnalato alla centrale operativa del 118 la disponibilità del Comune di Porcari a mettere a servizio il campo sportivo di Padule. Da lì sono iniziati i sopralluoghi tecnici per verificare che lo spazio individuato fosse idoneo alle esigenze di Pegaso".
In un primo momento è stato simulato un atterraggio diurno, andato a buon fine. L'Asl Toscana nord ovest è potuta quindi passare alla prova successiva per certificare la conformità del campo da calcio di Padule. L'11 novembre, intorno alle 20, sono stati eseguiti con successo due atterraggi notturni, con l'illuminazione dell'impianto sportivo accesa, ed è arrivato il definitivo bollino verde per il sito.
"L'elisoccorso sanitario offre un servizio letteralmente vitale per le persone – prosegue Fornaciari – intervenendo prontamente in situazioni di pericolo e in aree difficili per le ambulanze. Pegaso assicura un'assistenza di alto livello e un rapido ricovero, specie in caso di trauma, arresto cardiocircolatorio, insufficienza respiratoria acuta, infarto, ictus: criticità per le quali il tempo è il fattore determinante. Non dimentichiamo che gli elicotteri Pegaso trasportano, oltre alle persone, anche farmaci, organi e tutto quello che può servire a una comunità in caso di calamità e emergenze. La base di atterraggio notturna di Porcari è una grande opportunità per tutta la Piana e un presidio di sicurezza che prima non c'era".
L'unità di pubblica assistenza della Croce Verde di Porcari è stata designata dal Comune come propria referente nei rapporti con la centrale operativa del 118 dell'Asl Toscana nord ovest per l'apertura notturna del campo sportivo di Padule secondo le modalità concordate con protocollo di intesa per l'apertura dei cancelli e l'accensione delle luci.
Fondamentale sarà il ruolo della Gs Fidelitas, incaricata di mantenere lo stato dei luoghi ai fini della sicurezza e delle operazioni di atterraggio di Pegaso. Inoltre l'associazione sportiva dovrà informare tempestivamente sia la Croce Verde, sia la centrale operativa 118 di Lucca di ogni eventuale variazione che possa pregiudicare l'atterraggio dell'elisoccorso: per esempio, la presenza di ostacoli, l'indisponibilità del campo o il mancato funzionamento delle luci.
- Galleria: