Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 276
Al via gli open day per conoscere le scuole del territorio. Si comincia lunedì 18 dicembre, dalle 17.30 alle 18.30, con la scuola media; mercoledì 20 dicembre, dalle 14.30 alle 15.30 sarà la volta della scuola primaria, mentre giovedì 11 gennaio, dalle 16.30 alle 18.30, sarà la volta della scuola d'infanzia.
"Le nostre scuole - commenta il vicesindaco Giordano Ballini - sono un piccolo gioiello a misura di bambino. La scuola media, per esempio, offre la possibilità di studiare il francese come seconda lingua, fornendo ai ragazzi e alle ragazze una preparazione accurata. Tutte le nostre scuole, composte da classi piccole, garantiscono agli studenti la massima attenzione da parte degli insegnanti che possono dedicarsi con puntualità alle diverse esigenze dei giovani. Inoltre, abbiamo il grande vantaggio di avere una cucina interna che prepara pasti di qualità direttamente sul posto, senza dover ricorrere a servizi esterni che, gioco forza, riducono la bontà dei piatti. Il territorio di Villa Basilica rappresenta un crocevia, a metà tra Capannori e Pescia: per questo abbiamo organizzato un trasporto scolastico che comprenda anche gli iscritti nei due comuni confinanti, proprio per non lasciare indietro nessuno e permettere ai genitori un'organizzazione più semplice e flessibile della vita quotidiana. E a proposito di organizzazione: si conferma per quest'anno il servizio di pre-scuola, che permette agli studenti di essere accolti all'interno della struttura fino a un'ora prima dell'inizio delle lezioni".
"Il punto di forza dei nostri istituti - prosegue - è la sinergia con il territorio: tante infatti le occasioni di approfondimento fornite dalla collaborazione con enti esterni alla scuola. Pensiamo ai laboratori di musica, motoria e teatro, ma anche al progetto, finanziato dal Comune, che coinvolge il corpo musicale "Don Francesco Martini" nell'avvicinamento ad uno strumento musicale per il triennio della scuola primaria".
Per partecipare agli open day non occorre prenotazione. Per iscriversi alle scuole di Villa Basilica, invece, è possibile collegarsi al sito dell'istituto comprensivo di Montecarlo icmontecarlo.edu.it o rivolgersi direttamente alla segreteria didattica (0583.22048 - dalle 12 alle 13.45). Per ulteriori informazioni è possibile contattare anche l'ufficio servizi scolastici del Comune di Villa Basilica, 0572.461621.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Fuori dai margini - Storie e visioni oltre l'ordinario è un festival che valorizza il pensiero laterale e propone un approccio culturale nuovo a problematiche sociali complesse. L'edizione zero, al via mercoledì (20 dicembre), prende le mosse da un'idea dell'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini, e dell'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni. Quattro incontri all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari pensati per affrontare altrettante tematiche d'attualità: le relazioni tossiche e il femminicidio con la criminologa Roberta Bruzzone; la cultura pop e l'ironia offerta dalla quotidianità con lo stand up comedian Francesco Fanucchi; l'affidamento dei minori e l'educazione alla genitorialità con l'autore Luca Trapanese; il fenomeno della dispersione scolastica con il docente e influencer Vincenzo Schettini.
L'obiettivo è sensibilizzare e rafforzare, su questi primi punti affrontati, le consapevolezze dei cittadini e delle cittadine. "Il festival – spiegano Lamandini e Adorni – vuole offrire strumenti di conoscenza per pensare, prevenire e agire, nella convinzione che ogni evoluzione sociale richieda anzitutto un cambiamento culturale. Un tentativo di alzare l'asticella per proporre, attraverso volti noti del panorama nazionale, spunti di riflessione e dibattito vivo. Abbiamo trovato una grande disponibilità nei nostri ospiti e siamo certi che l'iniziativa incontrerà il favore del pubblico".
Sul palco, di lato, la scenografia minima sarà affidata a una grande cornice. Roberta Bruzzone, Francesco Fanucchi, Luca Trapanese e Vincenzo Schettini si muoveranno nello spazio 'fuori dai margini' che la cornice indica. "Proveremo a guardare al di là, oltre la cornice entro la quale siamo abituati a imbrigliare la realtà – dice Eleonora Lamandini – nella convinzione che uno sguardo nuovo, inusuale, fuori dagli schemi, possa aiutarci a comprendere meglio e a conoscere di più, a creare piano piano una cultura diversa".
Aggiunge Michele Adorni: "La cultura è il cuore pulsante dell'innovazione sociale, ha il potenziale di essere motore di cambiamento e di apertura. Con Fuori dai margini vogliamo affrontare importanti questioni sociali ma da visuali spesso non convenzionali, fuori da confini che possono renderci miopi. L'obiettivo principale è oltrepassare i margini in cui spesso le questioni vengono inquadrate con un mix di talk e divertimento".
Si parte mercoledì (20 dicembre) alle 21 con la criminologa e psicologa Roberta Bruzzone. Nel suo intervento, Quando l'amore diventa una trappola mortale, parlerà della violenza di genere e dei meccanismi delle relazioni malate incalzata dal giornalista Federico Conti. La vita di tutti i giorni, con i suoi lati oscuri e a volte macabri, è lo spunto di partenza di Molto pop, il nuovo monologo del dissacrante comico lucchese Francesco Fanucchi in programma giovedì 28 dicembre, sempre alle 21. Il primo appuntamento dell'anno nuovo è invece quello con Luca Trapanese, assessore al sociale del Comune di Napoli e padre di Alba, la bambina con sindrome di Down abbandonata dopo la nascita in ospedale e rifiutata da ben trenta famiglie. Con Nata per te mercoledì 10 gennaio alle 21 l'autore, intervistato dalla giornalista Silvia Toniolo, racconterà la sua storia e l'amore profondo che ha smosso il sistema delle adozioni in Italia. La serata vedrà la partecipazione del Centro affidi della Piana di Lucca. Infine sabato 20 gennaio sarà la volta del vulcanico Vincenzo Schettini che alla 21 porterà sul palco dell'auditorium di Porcari La fisica che ci piace. Un incontro che guarda ai giovani, ai processi di apprendimento, e punta i riflettori sulla necessità di cambiare la visione dello studio per rendere comprensibili e, perché no, divertenti, argomenti talvolta molto complessi.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. È possibile riservare un posto telefonando il martedì o il giovedì dalle 10 alle 12 al numero 0583.211884 o cercando Fuori dai margini sulla piattaforma Eventbrite.