Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 596
Anche quest’anno si terrà il tradizionale scambio di auguri di Buone Feste all’associazione Radioamatori Italiani sezione Altopascio – Montecarlo “Giovanni Guidetti”. L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre, alle ore 21, ad Altopascio nella sala Granai, al civico 4, in piazza Ospitalieri, di fronte alla sede dell’associazione.
Per l'occasione il collega, e socio, Stefano Donati IZ5IOR, illustrerà il funzionamento teorico degli apparati SDR (Software Defined Radio) e pratico, effettuando alcuni collegamenti con altri radioamatori.
Gli apparati SDR non sono radio convenzionali, ma ricetrasmettitori, basati su una tecnologia in via di sviluppo, che permette di gestire i dati su PC: i segnali captati dall'antenna sono convertiti dal ricetrasmettitore SDR e trasferiti, usando la scheda audio al computer che successivamente li elaborata. Per la trasmissione i segnali provenienti dal microfono vengono elaborati in senso contrario fino all’antenna. Uno dei grossi vantaggi di questa tecnica è di poter monitorare più frequenze contemporaneamente.
L’appuntamento è aperto a tutti ed è rivolto anche a chi, curioso di sapere qualcosa di più sulle attività dei radioamatori, vuole fare domande e conoscere questo mondo interfacciandosi con alcuni dei soci.
Dall'alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio di emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e Facebook http://bit.ly/2UZHOfg
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 322
Divieto di transito veicolare in un tratto di via Giacomo Puccini, a Spianate, per dieci giorni: da lunedì 11 dicembre fino a venerdì 22 (o comunque fino al termine dei lavori). L'intervento, che riguarda il tratto di strada compreso tra via dell'Indipendenza e via Ss. Pietro e Paolo, è funzionale per i lavori in corso al cantiere dell'immobile di via Puccini, interessato dal progetto di rigenerazione urbana finanziato con risorse Pnrr per oltre due milioni di euro, vinte dall'amministrazione D'Ambrosio per restituire alla comunità una struttura nuova, funzionale e perfettamente integrata con la frazione più popolosa della cittadina del Tau.
I lavori sono infatti partiti nei mesi scorsi: la rigenerazione sarà completa perché riguarderà tanto gli interni quanto gli spazi esterni, tra spazi polivalenti e di aggregazione, appartamenti per l'emergenza abitativa, parchi pubblici attrezzati.
Nel dettaglio, la zona di via Michelangelo Moroni sarà trasformata in un parco pubblico, con giochi inclusivi e arredi per vivere il quartiere. Per la villetta è prevista la demolizione e completa sostituzione con un edificio più ampio composto da tre appartamenti da destinare ad housing sociale. Il piano terra dell'immobile diventerà invece una sala polivalente, con cucina e bagno per disabili, a disposizione di tutta la comunità. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, sarà realizzato un secondo parco pubblico con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Entrambi i parchi saranno realizzati con pavimentazioni anti-trauma e i giochi faranno parte di una linea ecosostenibile derivante da materiale riciclato post-consumo, come rifiuti recuperati dagli oceani, tessuti usati, rifiuti di imballaggi alimentari, sacchetti di plastica usati. Tutta l'area, dunque, esprimerà la volontà di favorire la socialità e l'aggregazione.
L'intero intervento consentirà quindi una rivisitazione completa anche per quanto riguarda strade e marciapiedi con un collegamento diretto alla futura nuova piazza di Spianate.