Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 612
Nel centro di Capannori nascerà una Residenza Artistica, un centro di formazione e produzione di danza, teatro, spettacolo, musica, arti visive.
L'amministrazione Menesini, infatti, vuole dotare il territorio di un polo culturale per le arti, in modo da dare una risposta concreta ai giovani del territorio appassionati di musica o teatro, e anche per ospitare sul territorio artisti di fama nazionale ed internazionale.
La Residenza Artistica, che sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, avrà sede nell’immobile situato in via Romana al civico 267, di lato alla chiesa di Capannori, che una volta ospitava il Consorzio Agrario, e oggi è sede del magazzino delle Misericordie Toscane di proprietà della Misericordia di Capannori, che l’amministrazione Menesini acquisirà a breve al patrimonio comunale.
Il progetto della Residenza Artistica è stato presentato questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa davanti all’immobile che la ospiterà, dal sindaco Luca Menesini e dal Governatore della Misericordia di Capannori, Pietro Bruno, alla presenza del fratello di Maria Pia Bertolucci, Don Luigi Bertolucci e del presidente dell’associazione Culturale ‘Capannori IV Miglio’, Paolo Bertolucci.
La delibera di acquisizione dell’immobile è già stata approvata dalla giunta e nei prossimi giorni sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale. ll nuovo, importante, progetto culturale e artistico rientra nell’ambito delle Residenze Artistiche della Toscana finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti e dello spettacolo dal vivo ed ha già ricevuto un finanziamento regionale di 800 mila euro (80 mila euro per il 2023 e 720 mila euro per il 2024) che sarà destinato alla progettazione e alla ristrutturazione dell’immobile.
“Ringrazio innanzitutto la Regione Toscana e, in particolare il presidente Eugenio Giani, per averci assegnato un consistente finanziamento che ci consentirà di realizzare proprio nel centro del nostro capoluogo una Residenza Artistica, ovvero uno spazio culturale altamente innovativo che diventerà motore di aggregazione e produzione artistica in vari ambiti, e di integrazione culturale - afferma il sindaco, Luca Menesini-. Uno spazio che entrerà a far parte di una rete diffusa di residenze artistiche frutto della collaborazione virtuosa tra i vari soggetti del territorio, di cui si è dotato il sistema teatrale toscano. Nel dar vita alla residenza artistica di Capannori ci apriremo quindi alla collaborazione di enti e fondazioni del settore artistico e culturale del territorio per andare a proporre un’offerta nel campo della cultura e delle arti, che valorizzi le professionalità e le esperienze locali, ma che sia anche in grado di portare a Capannori esperienze ed artisti di calibro nazionale ed internazionale. Questo nuovo progetto si inserisce nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana del centro di Capannori. Dopo aver dato vita ad una importante riqualificazione urbana, adesso vogliamo far crescere ulteriormente il polo culturale di Capannori, a servizio di tutto il nostro territorio, di cui già fanno parte il teatro Artè, il Museo Athena, il parco pubblico, ma anche la scuola primaria di Capannori una volta che sarà riqualificata. La residenza artistica dialogherà infatti con tutte queste strutture. Infine, con questa operazione traduciamo in realtà un desiderio di Maria Pia Bertolucci, figura di spicco del mondo della Misericordia e del volontariato lucchese e capannorese, che avrebbe voluto che questo spazio fosse uno spazio per favorire l'aggregazione giovanile intorno a temi sociali e culturali. A lei sarà infatti intitolata la residenza".
“Il progetto sognato da Maria Pia Bertolucci di creare in questo immobile una residenza per anziani, ambulatori medici, un centro di aggregazione e la mensa dei poveri si sposta di sede, ma, grazie al ricavato della vendita, sarà comunque realizzato nel prossimo futuro, seppure in maniera più contenuta, nella corte, attorno alla nostra sede di via Romana 74 – spiega il Governatore della Misericordia di Capannori, Pietro Bruno -. Questo immobile, che acquisirà una funzione pubblica verso i giovani, il sociale, la cultura, sarà comunque intitolato a MaPi e andrà a promuovere ambiti a lei cari. Infine, anche la protezione civile delle Misericordie Toscane, grazie all'accordo con il Comune, rimarrà sul territorio comunale. Tre risultati importanti, frutto anche di scelte non facili, ma che aprono importanti prospettive per il futuro”.
Il fabbricato che ospiterà la Residenza Artistica ha una superficie complessiva di 721 metri quadrati ed un’area esterna di 570 metri quadrati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1048
Nel salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, venerdì prossimo (8 dicembre) dalle ore 19:30, viene presentata la raccolta poetica di Franco Donatini dal titolo: Sotto il senso del vivere (Editore: Porto Seguro, 2023) già finalista, in forma inedita, al VII Premio Internazionale Salvatore Quasimodo 2022 e Premio Speciale della giuria al Concorso Ossi di Seppia 2023, ed è la sua prima pubblicazione con Porto Seguro Editore. Il nuovo lavoro di Donatini verrà recensito da Rossella Bianucci, con letture di Stefania Maffei a cui seguiranno gli interventi di Ilaria Centoni e Marcello Lazzeri.
Sinossi. La voce narrante che accompagna la lettura di queste poesie indossa le vesti del filosofo esistenzialista, che riflette sulla transitorietà della condizione umana e si affaccia, senza troppa timidezza, alle grandi questioni del nichilismo, come si può evincere dalla lettura di Paludare: imprigionato nelle acque/vischiose dei miei giorni immobili/attesa impigliata trai canneti/dimora una barca senza rotta/indolente galleggia nella solita gora. Franco Donatini esplora con eleganza i temi dell’esistenza e del senso della vita, riflettendo sì un profondo senso di alienazione e isolamento, ma consapevole che la propria navigazione possa sempre tornare entro i confini di un luogo sicuro: la propria individualità.
«Natura, intimità, riflessione, amore, esistenza, vita, una silloge compatta musicalmente fluente, armonica, dove la filosofia del vivere si reifica nel dettato poetico, in cui amore e natura convivono» (dalla prefazione di Nazario Pardini).
Franco Donatini. Ingegnere nucleare, docente all’università di Pisa, ha lavorato in Enel come responsabile delle politiche di ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili. Tra il 2006 e il 2007 ha effettuato la circumnavigazione del Sudamerica in barca a vela, alimentata solo a fonti rinnovabili, che è stata oggetto della trasmissione Rai 3 Evoluti per caso, sulle tracce di Darwin. Come esperto di energia ha collaborato a trasmissioni televisive tra cui «Linea Blu» e «Rai Utile». Ha esordito come scrittore nel 2008 pubblicando la raccolta di racconti In viaggio con Patrizio Roversi, nel 2009 Galileo, i giorni della cecità con prefazione di Carlo Rubbia e nello stesso anno Intorno a lei. Chagall, amore e arte. Tra le sue molte opere ricordiamo anche: Giuseppe Verdi e Teresa Stolz, La vestale di Kandinsky, Dov’è Charleroi, Modigliani mon amour, Lautrec anima di Montmartre, Il mulino dei sogni. Glorie e disgrazie del nucleare, La solitufine del poeta, La complice segreta di Gabriele D’Annunzio, Fattori e l’epoca della macchie.
La presentazione sarà anche occasione d’incontro per scambiare gli auguri per le prossime festività.