Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
Tutto pronto per "Altopascio è Natale", la manifestazione che per oltre un mese, dai primi di dicembre fino a Befana, animerà e attraverserà la cittadina del Tau, centro e frazioni. Il programma dettagliato sarà svelato e raccontato tra pochi giorni, da tutti coloro che, insieme all'amministrazione comunale, hanno messo in piedi il cartellone di eventi, tra associazioni, commercianti, realtà culturali, sociali, turistiche e sportive. Intanto però due certezze ci sono già: la prima è che venerdì 1 dicembre si terrà l'accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Il primo appuntamento è alle 17 in piazza della Magione, per poi spostarsi nelle frazioni di Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate.
La seconda certezza è rappresentata dal ritorno della pista di pattinaggio sul ghiaccio, che troverà casa in piazza della Magione per tutto il mese di dicembre.
"Ormai ci siamo, il programma degli eventi natalizi è pronto, stiamo definendo gli ultimi aspetti e a giorni presenteremo il cartellone nel dettaglio– spiega Adamo La Vigna, assessore agli eventi e alle attività commerciali –. Il 1° partiremo con l'accensione delle luci e degli alberi, sempre nei primi di dicembre daremo il via anche alla pista di pattinaggio e in generale ogni realtà del territorio ha organizzato o pensato uno o più eventi da proporre nel mese. L'obiettivo è animare ancora una volta il paese, portare persone ad Altopascio, unire il divertimento allo stare insieme allo shopping, valorizzando le tante realtà commerciali e di vicinato che abbiamo qui. È importante promuovere queste realtà sempre di più, sostenere il commercio locale attraverso anche iniziative e attrazioni che possano creare movimento e convivialità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 844
Secondo l’ARRR – Agenzia regionale recupero risorse – Lucca è la provincia più virtuosa della Toscana e i dati raccolti nel 2022 parlano chiaro: il territorio servito da Ascit primeggia nella raccolta differenziata.
Al primo posto in classifica, infatti, tra i 33 Comuni lucchesi analizzati, a spiccare tra tutti è Capannori, con una percentuale di raccolta differenziata pari all’87,50%, seguito poi da Montecarlo con l’85,80% e, infine, Borgo a Mozzano con l’81,52%.
Dati, questi, che raccontano indirettamente la storia dei rifiuti vissuta con Ascit e che fanno emergere lo sviluppo e il miglioramento di anno in anno. Basti pensare, infatti, che Borgo a Mozzano, acquisito da Ascit nel 2021, all’epoca aveva una percentuale di raccolta differenziata intorno al 78%.
A distanza di solo un anno, l’Azienda è riuscita ad innalzare il dato di almeno 3 punti, grazie anche alla sinergia creatasi con i cittadini che hanno compreso quanto fosse importante la raccolta differenziata in termini ambientali.
È proprio la spinta verso l’obiettivo Rifiuti Zero a far perseguire Ascit nel suo intento, affiancato dalle realtà comunali che gestisce ogni giorno con i servizi di raccolta e recupero rifiuti.
E di Rifiuti Zero ne è primo portavoce il Comune di Capannori, preso a modello non solo in Italia ma anche all’estero grazie alle sue attività performanti in ambito ecologico. Ad ottobre 2022, infatti, Capannori ha preso parte, tra le tante, al fianco di Ascit, all’iniziativa Circular Cities and Regions (CCRI), che pone l’attenzione sullo sviluppo di un’economia circolare nelle città e nelle regioni d’Europa. Anche in campo tessile, Capannori è una realtà all’avanguardia per il riciclo degli indumenti, essendo stato uno dei primi Comuni italiani ad aver avviato nel 2022 la raccolta porta a porta dei vestiti usati e dei rifiuti tessili.
Questi eventi, così come l’introduzione della Tariffazione Puntuale nel 2013 a Capannori e nel 2014 a Montecarlo, hanno permesso di ridurre costantemente la produzione di rifiuti e migliorarne il recupero, grazie ad una maggior attenzione verso la raccolta differenziata da parte degli utenti.
Nell’ottica di un maggior riciclo, Ascit vuole però uniformare i suoi servizi rivolgendoli a tutti i 12 Comuni della Piana e della Mediavalle. È per questo che, subito dopo l’acquisizione di Borgo a Mozzano, l’Azienda ha aperto un nuovo Centro di Raccolta in località Socciglia e ha dato la possibilità agli abitanti di recarsi anche al Centro di Raccolta di Piegaio (Comune di Pescaglia), facilitando gli utenti affinché, anche in autonomia, potessero conferire in un luogo più prossimo alle loro abitazioni.
“Una soddisfazione per noi sapere che Capannori, Montecarlo e Borgo a Mozzano abbiano ottenuto risultati così virtuosi. Negli ultimi anni, Capannori è stato preso come modello internazionale in termini ambientali, ma un occhio di riguardo, però, va dato senz’altro anche a Montecarlo e a Borgo a Mozzano, che in così poco tempo hanno raggiunto risultati sorprendenti. Siamo contenti dei dati ottenuti ma, ovviamente, continuiamo la nostra opera verso un futuro più ecologico e sostenibile. Questi dati ci dimostrano quanto, insieme, possiamo produrre meno rifiuti e riciclare quei materiali a cui può essere data nuova vita”, sostiene Ugo Salvoni, Presidente di Ascit SpA.
I dati elaborati nel 2022 sono un esempio della giusta direzione che Ascit ha intrapreso, una sensibilità che sta portando ad un grande cambiamento in termini ambientali e che mira ad una visione Rifiuti Zero, sempre più tangibile.