Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 796
InSuperAbili, ovvero l'agricoltura che torna ad essere a misura d'uomo, riuscendo a superare e includere le disabilità. Il progetto di agricoltura sociale e inclusiva, promosso dai Comuni di Altopascio e Pescaglia insieme a quattro aziende agricole del territorio, Azienda Agricola Spinori di Simone Carrara, Miele Marlin di Simona Fambrini, Azienda Agricola Lucarotti e Azienda Agricola Filippini, con il supporto del Comune di Lucca, è stato presentato oggi, 24 novembre, alla presenza di Valentina Bernardini, assessore al welfare del Comune di Altopascio, Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia, Simone Carrara, responsabile del progetto.
"Siamo orgogliosi di poter partecipare attivamente a questa iniziativa - ha spiegato il sindaco Bonfanti - poiché non si parla mai troppo di inclusione. Con questo progetto lanciamo un ponte, fatto di rapporti, relazioni, contatti, comunità che i ragazzi e le ragazze protagonisti potranno percorrere per sbarcare nel mondo del lavoro e che le aziende agricole coinvolte potranno cogliere come occasione per migliorarsi e rendersi sempre più inclusive. Complimenti e grazie a tutti per lo sforzo e l'impegno".
"Promuovere l'inclusione e l'accessibilità - ha commentato l'assessore Bernardini - è uno dei principali doveri di un amministratore. La vita quotidiana, fatta di piccole grandi barriere e di ostacoli a volte troppo alti da superare, può essere resa più semplice, più equa e più giusta se tutti ci impegniamo e proviamo, per un poco, a camminare nelle scarpe degli altri. Ringrazio i partecipanti e i promotori di questo progetto per aver dato una possibilità così affascinante e unica ai ragazzi che hanno preso parte a InSuperAbili".
"Il progetto InSuperAbili - ha concluso il responsabile, Simone Carrara - rappresenta un'occasione importante per superare le barriere che ogni giorno limitano la vita delle persone con disabilità. Grazie alla risposta delle aziende agricole e al supporto dei Comuni di Lucca, Altopascio e Pescaglia, abbiamo creato una piccola, emozionante oasi di crescita e benessere".
IL PROGETTO. InSuperAbili ha preso il via nel giugno 2023 e proseguirà fino all'estate 2024, proponendo percorsi, calendari e attività diversificati a seconda delle aziende coinvolte. Nato nell'ambito dello specifico Bando regionale per l'Agricoltura Sociale proposto dalla Regione Toscana, nella sua prima fase (giugno-agosto) il progetto ha coinvolto oltre 10 ragazzi e ragazze con vario grado di disabilità, residenti soprattutto nei comuni di Altopascio e Pescaglia. I prossimi passi prevedono un programma di attività invernali e la ripresa, in primavera, del calendario a pieno ritmo.
Molteplici gli obiettivi del progetto: si parte dalla possibilità di consegnare ai partecipanti strumenti e competenze utili per un possibile inserimento lavorativo futuro, promuovendo l'inclusività e l'accessibilità nelle aziende ospitanti.
Attraverso InSuperAbili, inoltre, si sviluppa la capacità di socializzazione e incontro tra mondo della disabilità e settore produttivo, innescando uno scambio continuo e reciproco che permette, ai destinatari del progetto, di utilizzare le potenzialità delle attività agricole a vantaggio di un benessere psico-fisico e di una saluta alimentare; per le aziende coinvolte, invece, si possono sviluppare percorsi formativi alla scoperta dell'agricoltura biologica, dell'allevamento e dell'apicoltura, per ampliare le occasioni di inserimento lavorativo.
Tante anche le attività proposte: scoprire l'orto e il frutteto e il viaggio che dal seme porta alla pianta, la raccolta e la cura degli ortaggi, la cura dei cavalli, ma anche del bosco e del castagneto. E ancora: raccogliere e preparare le castagne, coltivare i frutti di bosco e piantare nuovi alberi da frutto. Infine, ci sarà spazio anche per le camminate e le terapie nella natura, per piccoli lavori di artigianato e per conoscere le api e il miele. Per informazioni: Simone Carrara, 338 4811749 -
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Una marcia e un tavolo di discussione per adulti e ragazzi per sensibilizzare e contrastare la violenza di genere. Queste sono le iniziative che il Comune di Altopascio realizza sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Il programma della giornata prende il via alle 14 con la 1° Woman in Run, la marcia ludico motoria ricreativa contro la violenza di genere. Il ritrovo per la camminata è alle 14 in piazza Vittorio Emanuele. Una marcia per unire la comunità in una passeggiata rumorosa, finalizzata a stimolare e creare solidarietà tra le persone e fare luce su un tema oggi più che mai attuale: tutto il ricavato (3 euro per gli iscritti al Trofeo podistico lucchese; 3.50 per gli occasionali, mentre l'evento sarà gratuito per i bambini) sarà donato in beneficenza. La camminata, organizzata dall'amministrazione comunale con l'Istituto Comprensivo di Altopascio e con la Podistica Altopascese Tau, è valevole per il Trofeo Podistico Lucchese e sarà assistita dalla Misericordia di Altopascio. Per partecipare in modo ancora più attivo, chi vuole può indossare qualcosa di rosso, colore simbolo della lotta alla violenza di genere. Sarà presente un punto ristoro durante il percorso e all'arrivo e saranno premiati i gruppi di partecipanti con minimo dieci iscritti. Per informazioni contattare i numeri 389.0463125 (Franceschini) o 349.3942182 (Bernardini).
Il pomeriggio di sabato 25 prosegue, dalle 16 alle 19, allo Spazio Giovani, in via Fratelli Rosselli 18, con "La forza di un Nodo", il tavolo di discussione tematico per ragazzi, ragazze e adulti in cui i partecipanti potranno confrontarsi sul tema della violenza di genere. L'iniziativa, è rivolta in modo particolare alle nuove generazioni e rientra nel progetto educativa di strada Giovani al Centro.
Fino al 26 novembre il palazzo comunale si illumina di rosso, simboleggiando il sostegno e l'impegno contro la violenza sulle donne.