Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
“Come già in più occasioni denunciato, la scuola secondaria di primo grado "Enrico Pea" è priva di una palestra dove i ragazzi possano praticare educazione motoria. A fronte di tale carenza, l'amministrazione comunale ha provveduto a far realizzare da terzi, nel giardino della scuola stessa, una struttura pressostatica che potesse rispondere a tale esigenza, tanto che il sindaco Leonardo Fornaciari, a pochi giorni dall’inizio della scuola, dichiarava che Porcari aveva risolto in questa maniera la carenza di palestre a corredo degli istituti, la mancanza di spazi sportivi e di aggregazione, e che questa poteva rappresentare una soluzione per il futuro. Peccato che ad oltre un mese e mezzo dall'inizio della scuola, i ragazzi della PEA non l'abbiano ancora mai utilizzata.”
A denunciare tutto questo tornando sul tema delle carenze delle strutture scolastiche è il capogruppo di “La Porcari che Vogliamo” Barbara Pisani che spiega di aver presentato una interrogazione sul tema, tuttora senza risposta, nello scorso consiglio comunale.
"Non capiamo le ragioni del mancato utilizzo da parte degli studenti e vorremmo capire quando inizieranno a poterla utilizzare. Ci giungono, tra l'altro, voci che nella scorsa settimana in seguito alle piogge registratesi, ci sarebbero stati problemi di presenza di acqua sul pavimento della tensostruttura che avrebbero comportato l'interruzione dell'utilizzo della stessa anche da parte delle attività sportive.
A questo si aggiunga che arrivano lamentele dagli studenti che fanno lezione al primo piano della scuola, relativamente al riverbero della copertura della struttura pressostatica, installata in adiacenza all’edificio scolastico.
A distanza di una settimana dalla interrogazione - spiega Barbara Pisani - ancora nessuna risposta da parte dell'amministrazione comunale”.
"Al di là di come la si voglia raccontare - conclude Pisani -, la realizzazione di quella struttura rappresenta purtroppo “l’ennesima trovata” per rimediare alla mancanza, ormai cronica a Porcari, di strutture scolastiche adeguate. Viste poi le problematiche già emerse e considerando il fatto che ad oggi i nostri ragazzi non la utilizzano, ci chiediamo anche la reale utilità di tale installazione. Resta comunque incontrovertibile il fatto che, a distanza di un anno dall’insediamento, per non parlare dei cinque anni precedenti, l’amministrazione Fornaciari non sia riuscita a trovare una soluzione idonea, ed è inammissibile che i nostri ragazzi non abbiano una palestra sicura e conforme dove fare attività motoria."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Successo per il primo evento del Lucca Capannori Underground Festival 2023 che si è svolto sabato 28 ottobre al Polo Culturale Artemisia di Tassignano e al quale sono intervenuti anche il vicesindaco del Comune di Capannori Matteo Francesconi e il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, esprimendo la loro soddisfazione per l'iniziativa.
Il Festival si è aperto con la presentazione del nuovo romanzo di Aldo Gottardo, Prima che divenga neve (Carmignani Editrice). Intervistato da Gianmarco Caselli, Gottardo ha svelato alcune delle curiosità del suo romanzo ed è poi passato alla lettura di alcune pagine dello stesso. La serata è proseguita con la performance 'L'uomo carta' di un altro artista che gravita nell'orbita del Festival, Enzo Correnti, che durante la sua esibizione ha lanciato messaggi di pace relativi alla situazione attuale. La performance è stata accompagnata musicalmente dal CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola del Festival, che ha accompagnato anche Visioni Underground, la proiezione di fotografie Underground realizzate dai membri o dai simpatizzanti del Festival che ha concluso la serata.
"Il primo e l'ultimo appuntamento di questa edizione - spiega Gianmarco Caselli direttore artistico del Festival - sono dedicati agli artisti del territorio e a coloro che gravitano all'interno del Festival. Nel corso degli anni abbiamo creato interazioni fra i vari artisti che hanno poi modo di interagire creativamente in questi incontri."
Ora gli occhi sono puntati sul prossimo evento, in programma sabato 11 novembre alle ore 17.15, sempre al polo culturale Artèmisia, con Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo, componenti della formazione storica dei Litfiba e, il secondo, anche nei Csi Consorzio Suonatori Indipendenti e nei Cccp. L'incontro vedrà anche la partecipazione di Master Mixo, conduttore radiofonico di Radio Capital, nella veste di co-conduttore della serata.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it