Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 9791
“Il compenso di 26 mila euro dato a Massimo Recalcati è un pugno nello stomaco per tutti i cittadini”: con queste parole Domenico Caruso, capogruppo della Lega di Capannori, ha enucleato i sentimenti dei gruppi d’opposizione del comune circa il compenso pagato al professor Massimo Recalcati per la conferenza tenutasi lo scorso 24 settembre nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario di Capannori.
Oggi in conferenza stampa sono stati illustrati gli esiti del consiglio comunale straordinario convocato appositamente per discutere la situazione. Tre le domande principali poste dall’opposizione: perché sia stato scelto Recalcati, perché il comune abbia accettato di pagare i soldi ad una ditta di Roma che non si è materialmente occupata della conferenza a Capannori e, infine, sulla base di quali valutazioni sia stato stabilito l’importo complessivo del compenso.
“Abbiamo trovato l’ingaggio fatto dal comune di Feltre al professor Alessandro Barbero lo scorso anno: la sua conferenza è stata retribuita ottomila euro- ha preso ancora la parola Caruso per spiegare le perplessità che hanno portato alla formulazione di quest’ultima domanda- Sappiamo che la prestazione intellettuale non può essere oggetto di una valutazione comparativa, ma trattandosi della medesima tipologia di prestazione è lecito chiedersi perché Recalcati sia stato pagato più di tre volte la somma data ad un personaggio altrettanto conosciuto che ha tenuto una conferenza analoga”.
Perplessità sono state sollevate anche dalla stessa scelta del professor Recalcati per tenere la conferenza, figura che, hanno spiegato i capigruppo di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, non ha alcun legame con Capannori e non è stato ritenuto il personaggio più adatto, in quanto psicologo, a tenere una conferenza su temi relativi a istituzione e comunità, che rientrerebbero nelle competenze di un politologo, un sociologo o un costituzionalista.
Per discutere tutti questi punti è stato convocato il consiglio comunale, nella convinzione che sia un diritto dei cittadini sapere come vengono spesi i soldi pubblici e che, per contro, sia un dovere dei consiglieri comunali svolgere una funzione di controllo politico-amministrativo. “I consiglieri di maggioranza ci hanno quasi esortato a rinunciare al consiglio, perché dal loro punto di vista non c’era motivo di convocarlo- ha raccontato Matteo Petrini di Fratelli d’Italia- Andiamo in consiglio a spiegare i nostri punti, veniamo a comprendere che il sindaco ha già preparato un discorso di 15 minuti per rispondere a domande che prima non aveva mai sentito: di questi 15 minuti il sindaco ne ha dedicato sì e no uno e mezzo a parlare della situazione, senza rispondere alle nostre domande, e il resto è stato dedicato ad una passerella elettorale di quel che ha fatto, intendeva fare, e ha descritto il bicentenario non come festa del comune di Capannori ma come una sorta di sua festa d’addio”.
“Questo compenso ci è parso spropositato, incongruo e un insulto ai cittadini che non guadagnano tutti questi soldi nemmeno in un anno di duro lavoro” è stata la considerazione complessiva del capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini. Ma questi 26 mila euro, l’ha ribadito Petrini, “Sono solo la cima di una montagna di spese che per me, ma penso per noi come opposizione in generale, sembrano veramente folli. La maggioranza ha giustificato queste spese con la bravura di aver reperito i fondi governativi, ma si tratta comunque di soldi pagati dai cittadini, e questi soldi vanno sì spesi ma anche saputi spendere: quando abbiamo chiesto se per loro questa spesa sia stata giustificata, nessuno ci ha risposto”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
A Capannori novembre sarà il mese dedicato alla sicurezza stradale, con varie iniziative promosse dal Comune, volte alla prevenzione degli incidenti, all’educazione stradale e al ricordo delle vittime della strada.
“Dopo l’emergenza Covid questo è il primo anno in cui possiamo svolgere attività sulla sicurezza stradale nelle scuole già a partire dai primi mesi dell’anno scolastico e per questo motivo, abbiamo pensato di dedicare il mese di novembre alla sicurezza stradale attraverso varie iniziative, rivolte in modo particolare alle nuove generazioni, cogliendo anche l’occasione della ‘Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada’ - spiega l’assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. L'educazione stradale è infatti uno strumento molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano sulla strada, dal pedone al ciclista, dall'automobilista a chi guida moto e motorini. Riteniamo quindi fondamentale sensibilizzare al rispetto delle regole del codice stradale soprattutto i più giovani. Perciò quest’anno abbiamo esteso i corsi nelle scuole anche alle secondarie di primo grado, dove ci sono ragazzi in età da motorino, attraverso l’utilizzo di nuove strumentazioni, e abbiamo voluto realizzare un evento specifico rivolto agli studenti più grandi del liceo scientifico di Capannori che hanno già conseguito la patente di guida per l’auto o si apprestano a farlo. Inoltre, parteciperemo, come di consueto, alla cerimonia che ormai da diversi anni si svolge a Massa Macinaia per un doveroso ricordo delle vittime della strada”.
Il programma varato dall’amministrazione comunale per promuovere la sicurezza stradale inizierà martedì 7 novembre con un incontro rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del liceo scientifico ‘E.Majorana’ che si svolgerà, a partire dalle ore 11.00, nella palestra dell’istituto ‘Piaggia’ di Capannori. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani, e in particolare coloro che hanno da poco conseguito la patente di guida dell’auto o sono in procinto di conseguirla, sui temi della sicurezza stradale, quindi sulla necessità di avere comportamenti corretti alla guida e di rispettare le regole del codice della strada. L’incontro, intitolato ‘Metti in moto il cervello’, sarà aperto dal Sindaco Luca Menesini e vedrà la partecipazione del Comandante della Polizia Stradale di Lucca, Pietro Ciaramella, della Comandante della Polizia Municipale di Capannori, Debora Arrighi, dell’Assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli e della Dirigente scolastica Maria Rosa Capelli. Un rappresentante della Provincia di Lucca illustrerà i dati sull’ incidentalità sulle strade del territorio provinciale raccolti attraverso il sistema SIRSS (Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale). All’iniziativa parteciperanno anche rappresentanti delle associazioni dei familiari delle vittime della strada.
Il mese prossimo, inoltre, riprenderanno i corsi di educazione stradale nelle scuole del territorio tenuti dagli agenti della polizia municipale, che quest’anno, oltre che nelle primarie saranno svolti anche nelle secondarie di primo grado. Nelle scuole primarie si terranno lezioni teoriche con le quali saranno spiegate ai ragazzi, anche con l’utilizzo di materiale multimediale e audiovisivo a cartone animato, le principali regole del codice della strada, il significato dei cartelli e della segnaletica stradale, l'importanza dell'utilizzo delle cinture di sicurezza e i comportamenti corretti che pedoni e ciclisti devono tenere sulla strada. Nelle secondarie, oltre alle lezioni teoriche, si terranno anche dimostrazioni pratiche con l’utilizzo di un simulatore del motorino chiamato ‘motorello’.
Da quest’anno sarà utilizzato anche un nuovo ‘Percorso di simulazione Alcolemia e Droghe’: un tappetino che consentirà ai ragazzi di svolgere, tramite occhiali da simulazione in 3D, una serie di esercizi studiati per far provare sulla loro pelle gli effetti dell’alcol e delle droghe sui riflessi e sulla percezione del pericolo.
Infine il 19 novembre, in occasione della ‘Giornata mondiale del ricordo vittime della strada’, l’amministrazione comunale parteciperà alla commemorazione che si terrà in prossimità della stele situata in via di Sottomonte a Massa Macinaia in ricordo di Marianna Barsotti, morta in un tragico incidente stradale il 12 novembre 1995, ad appena 16 anni. Sarà l’occasione per ricordare tutte le vittime della strada.