Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 780
Ieri pomeriggio, a Capannori, i militari della locale stazione carabinieri hanno arrestato due donne, madre e figlia, la prima 37enne e la seconda 17enne, residenti ad Altopascio, per il reato di furto.
Alle ore 16.45 circa, i militari dell’arma sono intervenuti su disposizione della centrale operativa nel parcheggio del supermercato “Penny”, sulla via Pesciatina, in quanto una signora aveva segnalato il furto di una borsetta di “pregio” che aveva lasciato per un momento all’interno della sua macchina, mentre riponeva il carrello della spesa nell’apposito alloggiamento.
Giunti sul posto in pochi minuti, i carabinieri hanno appreso dalla vittima del furto che all’interno della borsa, oltre ai documenti personali, c’erano uno spezzone di un bracciale in oro con brillanti, la somma di 1.135 euro e un telefono cellulare. Proprio grazie a quest’ultimo apparato, i militari dell’arma sono riusciti a seguire la posizione delle due donne, che sono state localizzate e raggiunte nel parcheggio del campo sportivo di Porcari, dove i carabinieri le hanno avvistate in un’autovettura station wagon, mentre rovistavano proprio dentro la borsa rubata qualche minuto prima. Alla vista dei militari dell’arma le due donne si sono date alla fuga, ma dopo un inseguimento che è durato diversi chilometri, nel corso del quale hanno lanciato dal finestrino la borsetta con lo smartphone, si sono arrese alla tenacia dei carabinieri che sono riuscite a bloccarle nella via Micheloni di Montecarlo. La successiva perquisizione personale ha consentito di rinvenire, oltre all’intera refurtiva che veniva restituita alla proprietaria, anche una forbice ed una punta per trapano, che la 37enne aveva nascosto nella biancheria intima. La 37enne, al termine delle formalità di legge, è stata tradotta presso l’abitazione di residenza, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina, mentre la 17enne è stata accompagnata presso l’istituto penale per minorenni.
Le autorità giudiziarie competenti giudicheranno o meno la responsabilità dell’indagata nel corso del successivo procedimento.
Data
www.carabinieri.it 25 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
Dal 1° novembre 2023 fino al 31 marzo 2024 nelle aree del territorio comunale che si trovano al di sotto dei 200 metri sul livello del mare non si potrà bruciare all'aperto e non si potranno utilizzare impianti di riscaldamento domestico a biomasse. Le misure sono previste da un'ordinanza sindacale, in linea con il Pac (piano di azione comune) e il Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) a tutela della salute dei cittadini per la riduzione delle emissioni inquinanti e per il contrasto e lotta all'inquinamento atmosferico. La Piana di Lucca durante l'autunno e l'inverno è più soggetta a superare i valori limite di polveri sottili. Le combustioni, come gli abbruciamenti di biomasse, sono proprio tra le principali responsabili di quest'alta concentrazione.
Nel dettaglio l'ordinanza dispone il divieto di bruciatura all'aperto di biomasse derivanti da attività agricole e forestali, da pulizia di parchi, giardini ed aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere e il divieto di utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore alle "3 stelle". Sono ricompresi anche i focolari aperti o che possono funzionare aperti. Dall'applicazione del divieto sono esclusi i generatori di calore laddove rappresentino l'unico sistema di riscaldamento dell'abitazione in cui sono ubicati.