Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
"Fra i tanti miracoli che la campagna elettorale produce, succede anche che dopo sette anni di inerzia e dodici mesi dalla messa in scena di un annullamento di elezioni, finalmente qualcosa si muove per il circolo l'Oasi di Pieve S.Paolo - esordisce così Matteo Petrini, capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale a Capannori - .
Per chi non se lo ricordasse, era il 12 ottobre 2022, un forte ostruzionismo da parte di diversi esponenti di maggioranza, che coinvolsero anche un consigliere regionale, impedirono di fatto l'apertura del circolo, vanificando le elezioni dei soci.
Le polemiche che giustamente seguirono a questa brutta pagina della democrazia capannorese e che misero in evidenza la determinazione della maggioranza a occupare ogni singolo spazio per paura di perdere il comune alla prossima tornata elettorale, furono tacitate con promesse mirabolanti e annunci entusiastici , che oggi sembrano trovare seguito, ovviamente a ridosso delle elezioni amministrative. Un interesse quantomeno tardivo e ovviamente finalizzato al voto.
In queste ore - prosegue Petrini - stanno piovendo decine di messaggi indignati che, se necessario e tutelando la privacy di chi me li ha mandati, sono in grado di fare vedere a chiunque. Esprimono rabbia per sette anni di indifferenza, per soldi che non ci sono mai stati e ora appaiono magicamente, con il risultato che il Circolo l'Oasi è stato tenuto in condizioni pessime, addirittura portandolo alla chiusura.
Anche per questa situazione di Pieve S.Paolo, i cittadini non pensano sia necessario cambiare aria e metodi?" conclude Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Una città amica dei bambini, degli adolescenti, delle nuove generazioni dove viene sancito il diritto ad esprimere la propria opinione. In una delle ultime sedute consiliari l'amministrazione D'Ambrosio ha aggiunto un altro tassello di questa strategia, votando (all'unanimità) l'adesione al programma Unicef per rendere Altopascio città amica dei bambini e degli adolescenti.
Un tassello che oggi si completa con la firma del Protocollo d'intesa, da parte del sindaco Sara D'Ambrosio, per l'adesione al programma. "L'accreditamento Unicef non vuole essere il fine bensì il mezzo attraverso il quale tenere alto lo standard dell'intervento dell'amministrazione comunale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Daremo vita anche a un organismo specifico che porti avanti il percorso. L'attenzione per le politiche giovanili e dell'infanzia è centrale per Altopascio, ultimo in ordine di tempo la formazione e l'insediamento del consiglio comunale dei ragazzi. E ancora: le nuove scuole, gli investimenti sul nido, la valorizzazione dei bambini e dei ragazzi attraverso lo spazio giovani, la Biblioteca comunale, il coinvolgimento dell'istituto comprensivo, lo sport fino agli investimenti specifici per il sostegno alla genitorialità, per le famiglie e per quelli che saranno i cittadini di domani. Vogliamo incentivare da un lato la presa in carico di una consapevolezza di un bene comune e dall'altro stimolare fin dalla più tenera età un'attitudine a pensare alla città, con la città, con i propri pari mettendo al centro del progetto l'importanza della costruzione di quelle idee e di quei progetti in modo condiviso e paritario". Sulla stessa linea la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, che sta seguendo in prima persona il percorso Unicef. "Il benessere dei minori è indice di un habitat sano, di una società democratica e di una amministrazione locale efficiente - aggiunge -. Un programma che deve costruire una città di bambini e di ragazzi; che rafforza l'inclusione; che promuove la partecipazione dei ragazzi. Città amica è uno strumento che permette di tradurre in azione i principi della convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, partendo dalla convinzione che sviluppando il benessere dei minori si costruiscono comunità più felici. L'organismo che si formerà sarà composto da rappresentanti della giunta, del consiglio comunale, del terzo settore competenti in materia di infanzia e adolescenza, capaci di supportare il Comune nell'elaborazione di una strategia di azione e svolgere un ruolo di monitoraggio dell'impatto delle politiche adottate. L'obiettivo è la partecipazione delle bambine, dei bambini e degli adolescenti: promuoverne il coinvolgimento attivo nelle questioni che li riguardano; ascoltare le loro opinioni e tenerne conto nei processi decisionali.