Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Un convegno scientifico-divulgativo dal titolo "Flora e vegetazione del Lago di Sibolla": è l'evento che si terrà sabato 28 ottobre, alle 15, nel Centro visite della Riserva naturale del Lago di Sibolla. Lo scopo dell'iniziativa è avviare una riflessione che consenta di pianificare correttamente interventi di ripristino di alcune comunità vegetali, attualmente presenti nell'area in stato di conservazione precario. L'iniziativa sarà preceduta, non a caso, dall'inaugurazione dell'idrofitario del Sibolla, una collezione di piante acquatiche autoctone rare coltivate in mastelli, che assolve alla duplice funzione di conservare ex situ queste specie e di renderle osservabili al pubblico e per attività didattiche. "Con questo evento - spiega Alessio Bartolini dell'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità - si affronta concretamente il tema della conservazione della flora e della vegetazione del Lago di Sibolla, raccogliendo quel bagaglio di conoscenze di carattere tecnico-scientifico necessario per attuare correttamente una gestione attiva dell'area protetta". "Un percorso già avviato quello di tutelare, conservare e valorizzare la flora e la vegetazione della Riserva naturale - aggiunge il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -, portato avanti anche insieme al Consorzio di bonifica 4 - Basso Valdarno grazie anche a progetti e a programmi europei destinati proprio alle aree umide. La riscoperta e la valorizzazione di questo piccolo scrigno di biodiversità passa dalla conoscenza e dalla continua cura".
IL CONVEGNO. Ad aprire il pomeriggio sarà il prof. Giovanni Vallini, che descriverà, per la prima volta pubblicamente, l'attività di ricerca svolta nel sito nel biennio 1975-76. Analogo confronto, con riferimento questa volta agli anni '90, sarà possibile grazie al biologo Raffaello Corsi. Seguiranno poi gli interventi dell'ing. Caterina Turchi, che tratterà delle attività di gestione della vegetazione compiute dal Consorzio di Bonifica 4 - Basso Valdarno nell'ambito del progetto S.O.S. Tuscan Wetlands, e del biologo Valerio Lazzeri, che sta conducendo attività di ricerca botanica in varie zone umide della Toscana.
Per informazioni è possibile scrivere a questo indirizzo mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Si conferma un successo la "Giornata del Farmaco", organizzata dalla Farmacia Comunale di Altopascio con il patrocinio del Comune e il coinvolgimento delle varie farmacie del territorio.
Sfiora i 1800 euro, infatti, il valore dei farmaci e prodotti sanitari donati sabato 14 ottobre da quasi 300 persone che hanno scelto di partecipare acquistando nelle cinque farmacie aderenti: Farmacia Baldacci Spianate, Farmacia di Marginone, Farmacia La Calendula Chimenti, Farmacia Regoli nel centro di Altopascio, oltre alla Farmacia Comunale.
"Il risultato - commentano dall'amministrazione comunale - è sempre incredibile e riesce a darci un quadro molto concreto di come sia solidale e unito il nostro paese. Stiamo vivendo un momento particolarmente complicato sul piano economico e sociale, creare reti di supporto sul territorio è necessario. Il nostro ringraziamento va agli organizzatori, a partire dal presidente e dalla vicepresidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti e Ilenia Vettori, ai volontari che si sono alternati durante tutta la giornata e ai cittadini e alle cittadine che hanno scelto di partecipare e di unirsi in questa gara di solidarietà".
L'iniziativa, che in cinque edizioni ha raccolto quasi 11.000 euro, è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle Caritas Parrocchiali di Altopascio, Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate e al prezioso supporto della Misericordia Altopascio, presente con i propri volontari e volontarie.
I prodotti raccolti saranno distribuiti "a km zero" alle famiglie bisognose del territorio.