Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Torna, a partire dal prossimo 6 novembre, ore 21.15 a Piccola Artemisia, l’iniziativa “...E io ti cullerò”, il corso rivolto alle donne e agli uomini in attesa di un figlio promosso dall'associazione Paideia e dal Comune di Capannori.
Si tratta di un percorso gratuito di accompagnamento alla maternità e alla paternità che rappresenta un'opportunità importante per affrontare insieme e con l'aiuto di esperti, sia prima che dopo il parto, le tematiche legate all'educazione dei figli e ai rapporti esistenti all'interno della famiglia.
'...E io ti cullerò' prevede incontri a cadenza settimanale per la durata di otto mesi con la partecipazione di psicologi, pedagogisti, antropologi, educatori di nido d'infanzia ed ostetriche. Ai partecipanti saranno anche date informazioni sull'allattamento, lo svezzamento e l'alimentazione naturale. L'iniziativa prevede anche attività di promozione alla lettura e un corso di cinque incontri di massaggio infantile e si concluderà con la festa ‘L’albero del tuo nome’ che rappresenta l’apertura del percorso alla comunità.
“Questo percorso dedicato ai futuri genitori svolge un ruolo importante sul territorio per le coppie in attesa di un figlio, dando loro un supporto significativo – afferma l’assessore alle politiche educative di Capannori Francesco Cecchetti -. Per questo motivo insieme all’associazione Paideia continuiamo a proporlo perché è un progetto rilevante, soprattutto dal punto di vista sociale, in grado di dare a chi aspetta un figlio la sicurezza di avere chiari e precisi possibili punti di riferimento, sia sul piano della professionalità che sul piano del mutuo aiuto con gli altri componenti del gruppo”.
Per il secondo anno il percorso porta avanti una collaborazione con l'analogo progetto 'Tu qui' di Altopascio promosso dal Comune di Altopascio e dalla cooperativa sociale 'La Luce'. Il percorso inizierà il 21 febbraio 2024 e si svolgerà al nido d’infanzia “Primo Volo” a Spianate. Anche in questo caso gli incontri avranno frequenza settimanale e la durata sarà di otto mesi.
"La genitorialità - commenta l'assessore al sociale del Comune di Altopascio, Valentina Bernardini - è una sfida sempre più complessa. Accompagnare i genitori in questo viaggio è un privilegio e un dovere: tanti sono gli ostacoli sociali e culturali che si possono incontrare e come amministratori vogliamo offrire la possibilità di confrontarsi con altri genitori, apprendere da esperti e professionisti, chiarirsi dubbi e ottenere risposte"
Per iscriversi a “...E io ti cullerò” è necessario rivolgersi all’associazione Paideia (tel. 347 6112712 ;
Per iscriversi a 'Tu qui' è necessario rivolgersi all’Ufficio Servizi Educativi del Comune di Altopascio al numero 0583 216353 o inviare una e-mail a
Sarà possibile iscriversi, per entrambi i percorsi, fino ad esaurimento posti.
Capannori, 23 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Al via Lucca Capannori Underground Festival 2023, con quattro incontri a partire da fine ottobre dedicati a presentazioni di libri, performances, musica e videoproiezioni che si terranno al polo culturale Artèmisia di Tassignano.
Il programma dedica una forte attenzione al coinvolgimento delle realtà territoriali, dei ragazzi delle scuole superiori e, come sempre, prevede grandi nomi della cultura Underground.
Si inizia sabato 28 ottobre con una performance di Enzo Correnti e la proiezione di 'Visioni Underground', la rassegna di fotografie di soci e simpatizzanti del Festival con sonorizzazione dal vivo del CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico. Nella stessa giornata ci sarà un'anteprima del nuovo libro di Aldo Gottardo, 'Prima che divenga neve".
La data successiva, l'11 novembre, vedrà ospiti due grandissimi nomi della musica alternativa italiana: Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo. I due hanno suonato insieme nella formazione storica dei Litfiba e, il secondo, anche nei CSI Consorzio Suonatori Indipendenti e nei Cccp. L'incontro vedrà il gradito ritorno - stavolta come co-conduttore della serata insieme a Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, di Master Mixo, conduttore radiofonico a Radio Capital.
Si prosegue il 19 novembre con Cristiano Godano, cantante di un altro grande gruppo rappresentante della musica alternativa italiana, i Marlene Kuntz. In questo caso come co-conduttore tornerà Dome La Muerte, collaboratore ormai fisso del Festival.
Si chiude il 25 novembre con il tradizionale videoreportage fotografico di Marco Puccinelli, questa volta dedicato all'Algeria, e si prosegue con la performance del Collettivo Reo Dada Crew. Nello stesso incontro Elisa D'Agostino terrà una lettura nell'ambito di Re Beat generation e verranno proiettate le opere degli studenti del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca nell'ambito di Giovani Visioni Underground.
"Siamo soddisfatti perché il festival è diventato ormai una realtà consolidata, un punto di ritrovo sia per gli artisti sia per un pubblico che non si accontenta della cultura mainstream- dichiara Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival-. Come sempre siamo riusciti a coinvolgere sia grandi nomi sia artisti del territorio culturalmente non omologati, che hanno modo di presentare i propri lavori al Festival, in un contesto dedicato alla cultura underground, una realtà alternativa che trova sempre meno spazi ma di cui c'è grande voglia. E questa 'fame' di cultura alternativa si vede, dal momento che ogni incontro della scorsa edizione ha registrato il tutto esaurito".
"Anche per l'edizione 2023 abbiamo contribuito molto volentieri alla realizzazione di questo festival dedicato alla cultura underground, che sta crescendo negli anni e con questa risonanza è uno dei pochi presenti a livello nazionale – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Una manifestazione che anche quest'anno porta a Capannori importanti nomi della cosiddetta cultura alternativa, valorizzando al contempo anche gli artisti locali, proponendo linguaggi creativi diversi ed originali rispetto alla cultura tradizionale. In questo modo offre la possibilità di ampliare ulteriormente l'offerta culturale proposta dalla nostra amministrazione".
La locandina dell'edizione 2023 di Lucca Capannori Underground Festival è stata realizzata da Enrica Giannasi, artista già autrice della locandina del 2022.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara. Riserva Indie e La Settima Base.
Tutti gli incontri si svolgono al Polo Culturale Artemisia di Capannori con inizio alle ore 17.15. L'ingresso è libero. Il programma della manifestazione è consultabile su www.luccaundergroundfestival.it.
Il programma della manifestazione:
Sabato 28 ottobre -
Enzo Correnti - Arte senza frontiere, performance
CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, musica
Visioni Underground - rassegna fotografica
Aldo Gottardo - Prima che divenga neve
Sabato 11 novembre
incontro con Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo
con la partecipazione di Master Mixo
Domenica 19 novembre
incontro con Cristiano Godano
con la partecipazione di Dome La Muerte
Sabato 25 novembre
> Marco Puccinelli - presentazione del reportage fotografico "Algeria: la porta dell'Africa" - conduce Simone Bracciali
> Reo Dada Crew performance
> Giovani Visioni Underground videoproiezione di opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico 'A. Passaglia' di Lucca.
> Re beat generation -letture della Beat Generation, con Elisa D'Agostino