Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Sarà proprio dalla manifestazione del “RE-Festival”, festival del riuso, che si svolge a Capannori il 30 settembre e primo ottobre, che gli attivisti di Zero Waste Italy partiranno da Piazza del Mercato di Marlia (Capannori-Lucca) e attraverso tre tappe (Livorno, Tarquinia e Roma) il 5 ottobre mattina consegneremo alla Commissione Ambiente della Camera le oltre 30 mila firme raccolte a favore di una normativa nazionale (sui modelli svedese e francese) che incentivi la riparazione e il riuso di beni e prodotti.
In sella alle biciclette elettriche ci saranno Rossano Ercolini, Goldman Environmental Prize 2013 e presidente di Zero Waste italy, Danilo Boni, coordinatore della petizione "Basta Rottamare" e Pier Felice Ferri del Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, seguiti da una auto di assistenza con Patrizia Lo Sciuto, vicepresidente di Zero Waste Italy e Laura Lo Presti, coordinatrice dei comuni Rifiuti Zero italiani.
In Svezia già dal 2017 una normativa consente uno sgravio fiscale dal 15 al 22% per coloro che dimostrano di aver riparato da un paio di scarpe ad un elettrodomestico o un mobile.
Questa normativa sta generando anche supermercati dedicati alla vendita di beni usati sui quali non si applica l'IVA. In Francia per il
2023-2028 nell'ambito della normativa "antispreco" si prevedono 154 milioni di euro per incentivare modalità di recupero e riutilizzo.
Altro che rottamazioni e che Black Friday all'insegna dell'usa e getta!
Basta più o meno copiare quanto sopra richiamato se si vuole promuovere l'Economia Circolare e la transizione ecologica riparare e riusare rappresentano cardini primari.
Radio Vaticana seguirà l’evolversi della “Pedalata verso Roma” con collegamenti in diretta.
Aggiornamenti quotidiani sui canali social Facebook e Instagram di Zero Waste Italy.
+39 339 4920968
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
"Fra le tante distorsioni che la celebrazione del Bicentenario del comune di Capannori ha provocato e messo in evidenza, ce n'è una clamorosa al pari dello scandalo dei 346 euro al minuto per il pensiero unico di Massimo Recalcati- dicono il capogruppo in consiglio comunale Matteo Petrini, Paolo Ricci, Elisabetta Triggiani, Giada Martinelli e Flavio Sodini del direttivo comunale di Fratelli d'Italia - e riguarda i dipendenti comunali.
Ci è stata recapitata una nota amarissima della rappresentanza sindacale Unitaria del comune di Capannori, ovvero i rappresentanti sindacali dei dipendenti, in cui, oltre a rammaricarsi per la completa indifferenza del comune e dei suoi vertici per i dipendenti, mai citati nel diluvio di parole che hanno accompagnato l'evento, vissuto in chiave assolutamente elettorale dalla maggioranza, danno anche una notizia ancora più inquietante.
Nella nota delle RSU si cita infatti una spesa di ben 41mila euro che l'amministrazione comunale ha sostenuto per fare una ricerca di customer satisfaction, ovvero un sondaggio fra la popolazione per capire se alcuni servizi siano apprezzati o meno.
Insomma, uno schiaffo dopo l'altro al buonsenso e alla buona amministrazione, come sempre succede con l'avvicinarsi delle elezioni.
Da parte nostra sopperiamo alla maggioranza facendo noi- continuano gli esponenti di Fratelli d'Italia- un grande ringraziamento ai dipendenti comunali, in particolare a quelli, e sono la stragrande maggioranza, che fanno con responsabilità e senso civico il loro dovere. Proprio alcuni, quelli più politicizzati, hanno talvolta dato pessimi esempi, ma noi stiamo certamente dalla parte dei moltissimi che svolgono con serietà e competenza il loro lavoro.
Un ringraziamento doveroso, che facciamo noi per loro, sperando che tutti, alle prossime elezioni, mettano nel conto ogni atteggiamento e ogni distorsione rilevata".