Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
I consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso criticano il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori nella seduta del 27 settembre.
"Le nostre perplessità - spiegano i consiglieri leghisti -, sono dovute alla discordanza tra le reciproche posizioni contabili ovvero ai rapporti credito/debito per quanto concerne l’aspetto finanziario e costi/ricavi per l’aspetto economico tra l’ente capogruppo (il Comune di Capannori) e le società partecipate rientranti nel gruppo amministrazione pubblica sostanzialmente Capannori Servizi e Aquapur stante la residualità delle quote di partecipazione al capitale sociale di Reti Ambiente ed ERP da cui discende la non corretta elisione dei saldi reciproci infraguppo in violazione dei principi contabili di cui al D.lgs. n. 118/2011 e delle linee guida emanate dalla Corte dei Conti.
Un’altra criticità è stata da noi ravvisata nel fatto che non tutte le società rientranti nel gruppo hanno rispettato le direttive di consolidamento circostanza, questa, che unitamente al mancato rispetto della concordanza dei saldi infragruppo ci induce a non ritenere corretta la rappresentazione dei valori esposti nel consolidato che dovrebbe indicare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, patrimoniale, economica del comune e delle sue società controllate e partecipate.
A nostro parere - proseguono i consiglieri della Lega -, le incongruenze potrebbero anche essere dovute al fatto che mentre alcune società partecipate, in contabilità civilistica, hanno correttamente iscritto ricavi e crediti evidenziandoli nella comunicazione delle operazioni infragruppo non altrettanto ha fatto il Comune con la rilevazione dei corrispondenti costi e debiti nel rendiconto economico patrimoniale integrando, nella fattispecie una potenziale sussistenza di debiti fuori bilancio in virtù del mancato impegno delle relative spese.
Ci è stato detto che alcune discordanze potrebbero essere dovute alla contabilizzazione delle operazioni IVA laddove il comune è esente da IVA al contrario delle società partecipate ma la spiegazione non è affatto convincente atteso che l’esenzione IVA è prevista solo per le attività istituzionali dell’ente e non per quelle che hanno natura commerciale ed in ogni caso i problemi potrebbero essere risolti con una contabilità appositamente dedicata all’IVA ed in particolare al reverse charge e allo split payment come da noi suggerito ed in ogni caso con le rettifiche preconsolidamento.
Suggeriamo, pertanto, l’opportunità di implementare le procedure di monitoraggio con riferimento alle discordanze nei saldi reciproci e di procedere alle opportune rettifiche per rendere uniformi i valori contabili da evidenziare dettagliatamente nella relazione illustrativa".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 614
Sei un appassionato di arte figurativa? Ti piace il mondo della fotografia? L'associazione culturale la Torretta di Porcari, presieduta da Grazia Sivieri, cerca esperti di giuria per la premiazione di un concorso di pittura che si terrà domenica 15 ottobre in vicolo Toschi, nelle vie del centro storico. Il progetto, nato nel 2002, con scopo culturale, promuove e diffonde la cultura del paese per dare spazio a tutti quegli artisti emergenti, e non, che hanno voglia di mettere in gioco il proprio talento artistico e la loro vena pittorica e letteraria.
"Siamo giunti alla seconda edizione del premio di pittura dopo il successo dello scorso anno. Siamo fiduciosi di attendere nuovi artisti pieni di talento che hanno l'intenzione di far conoscere le loro opere al pubblico - ha affermato la presidente Grazia Sivieri -. Da quest'anno l'associazione è sbarcata sui social, in particolare su Facebook, dove saranno postati e aggiornati gli eventi che faremo nel corso dell'anno".
Sarà quindi possibile contattare l'associazione via WhatsApp al numero +39 338 24 67 450 e seguirla su Facebook.
Le richieste per partecipare come giuria del concorso di pittura vanno inviate entro il 15 ottobre.