Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
L'assemblea dei soci di Aquapur Multiservizi Spa ieri pomeriggio ha eletto, con voto unanime, il nuovo presidente dell'azienda a partecipazione pubblico-privata di depurazione delle acque reflue civili e industriali accogliendo la proposta del sindaco di Porcari. La scelta è ricaduta su Franco Fanucchi che, nella giornata di lunedì (12 giugno), ha presentato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale.
Una nomina che arriva dopo 16 anni di ininterrotta attività nell'amministrazione del Comune, del quale Franco Fanucchi è stato anche vicesindaco dal 2017 al 2022, con deleghe all'ambiente, alla sicurezza idraulica, alla protezione civile, ai lavori pubblici e all'edilizia scolastica.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Sono stati anni intensi, costellati di incarichi importanti e delicati. Sono certo che Franco Fanucchi, col suo bagaglio di esperienze, con le sue capacità e con il suo amore per il paese, continuerà, da un luogo diverso, a supportare l'amministrazione della cosa pubblica. Lo farà ricoprendo un ruolo strategico, quello di presidente di Aquapur, e sarà chiamato ad affrontare passaggi anche complessi - uno su tutti la conclusione dei lavori di potenziamento, il collaudo e la messa in esercizio dell'impianto di depurazione industriale e civile. Se da un lato mi rattrista la perdita di un collaboratore competente e fidato, col quale ho condiviso obiettivi raggiunti e decisioni importanti, dall'altra mi conforta che una persona con la sua determinazione e la sua caparbietà vada a ricoprire questo delicato incarico".
Franco Fanucchi succede a Lara Pacini, che assume ora il ruolo di vicepresidente di Aquapur Spa, e rimarrà in carica fino al 2026. Confermata inoltre, in quota al Comune di Porcari, la nomina di Federica Di Giulio nel collegio dei sindaci revisori di Aquapur, anch'essa indicata dal sindaco Fornaciari.
Commenta Franco Fanucchi: "È stata una scelta difficile e combattuta, quella di lasciare il ruolo di consigliere comunale e assessore del Comune di Porcari che mi ha permesso di entrare a contatto diretto con i cittadini, con le loro problematiche e le loro esigenze. In questi anni, con orgoglio, mi sono messo sempre al loro servizio, in ogni ora del giorno e della notte, nei limiti delle mie possibilità. Non potevo ignorare l'opportunità di rappresentare Porcari all'interno di Aquapur: il senso di responsabilità, nell'esclusivo interesse collettivo, mi ha condotto alla decisione di accettare la proposta di incarico. Anche se in altra veste, dunque, rimarrò a servizio della comunità e a fianco dell'amministrazione comunale, con la forte convinzione di fare parte del progetto politico che ha visto prevalere il nostro gruppo alle ultime elezioni. Ringrazio il sindaco, persona con la quale ho condiviso questi 16 anni di amministrazione pubblica, per la fiducia".
Numerosi gli obiettivi raggiunti raggiunti dal Comune di Porcari grazie al lavoro di Franco Fanucchi. Tra questi, merita ricordare le opere di messa in sicurezza idraulica del rio Leccio, con il maxi-finanziamento ottenuto, pari a 8,5 milioni complessivi, per rafforzare l'argine con le palancole e la realizzazione delle casse di espansione. Supportato da dati e studi sulla relazione tra il traffico, la bassa qualità dell'aria e l'insorgenza di problemi per la salute delle persone, Fanucchi ha inoltre seguito l'iter per fluidificare tre punti nevralgici grazie ad altrettante rotonde: quella tra via della Stazione e via Puccini, quella di Rughi e quella al Poggi. Migliorati anche i percorsi pedonali, con un'estesa rete di marciapiedi in tutto il paese: tra questi, quello di via del Centenario, 'boulevard' che conduce alla chiesa e alla piazza principale.
La sensibilità di Fanucchi per il mondo della scuola ha portato alla messa in sicurezza sismica della Pea e della Orsi, all'ampliamento sud della La Pira e all'ampliamento degli spazi per la mensa. Recente la conclusione dell'iter di esproprio che ha portato il Comune di Porcari al possesso dei terreni per la costruzione della futura scuola dell'infanzia in via Marraccini. Sono stati realizzati nuovi parchi gioco, inclusivi e sicuri, in piazza Orsi e a Rughi – dove, peraltro, è stata allestita anche la tensostruttura a servizio delle attività sportive del territorio. L'attenzione ai giovani ha condotto in porto anche il nuovo manto in sintetico e l'efficientamento energetico dello stadio comunale, così come al progetto di riqualificazione del parco all'ex Cavanis avviato con i lavori al campo da tennis. Sua anche l'intuizione di trasformare la collina della Torretta in un parco, fruibile per il relax e le manifestazioni sportive, grazie a un piano di manutenzione del verde che ha coinvolto i privati con contratti di comodato d'uso. In qualità di assessore all'ambiente Fanucchi ha impresso un significativo scarto in avanti al sistema di raccolta differenziata grazie all'adozione del porta a porta. Oltre 1200 i punti di illuminazione pubblica rinnovati o installati ex novo secondo principi di risparmio energetico. Sono state realizzate le fognature in corte Rocchetti e via Torre, infrastruttura attesa da decenni. Sempre all'impegno di Fanucchi, infine, è da ascriversi l'approvazione del piano di protezione civile e la convenzione con la Croce Verde, con l'efficiente alert system che avverte prontamente tutti i cittadini in caso di pericolo.
A breve si riunirà il consiglio comunale e, tra i punti all'ordine del giorno, ci sarà la delibera di surroga: il primo consigliere non eletto di Viviamo Porcari, che subentrerà a Franco Fanucchi, è Marco Baccini. Le deleghe ricoperte in giunta da Fanucchi, invece, saranno trattenute per il momento dal sindaco stesso.
Capannori elezioni 2024. Sinistra con Capannori: “Inziamo sin da ora tutti a lavorare sui programmi”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
In vista delle elzioni comunali chew si terranno nel 2024, il gurppo Sinistra per Capannori lancia il suo appello per un lavoro congiunto della maggioranza per coinvolgere organizzazioni, associazioni e cittadini.
“Il nostro giudizio sull’amministrazione Menesini di questi anni è complessivamente positivo – spiega Sinistra con Capannori -. Pur in tempi estremamente difficili, il comune di Capannori, nella sua amministrazione e nell’insieme delle sue comunità ha ben risposto, con interventi sociali significativi, alle criticità socio-economiche provocate dal Covid e dall’inflazione causata dalla speculazione e dalla crisi energetica. Il comune ha saputo, inoltre, attrarre importanti risorse nell’ambito del Pnrr per edilizia scolastica e infrastrutture, interventi che saranno decisivi anche dal punto di vista dell’efficientamento energetico del patrimonio pubblico”.
Sul un tema rilevante, come quello dei cosiddetti assi viari, invece, Sinistra con conferma la più netta opposizione “A questo proposito auspichiamo che il confronto si sviluppi ulteriormente e, in ogni caso, pensiamo che la futura coalizione debba essere in grado di gestire posizioni legittimamente diverse”.
Nel complesso comunque Sinistra con Capannori, conferma il suo appoggio all’attuale amministrazione e sottolinea l’importanza che le forze poltiche della coalizione che sostengono il sindaco Menesini comincino da subito un ciclo serrato di incontri, per il raggiungimento di tre obiettivi: “impostare un lavoro programmatico di largo respiro sul futuro del nostro territorio nel quadro di una sempre più efficace e concreta dimensione comprensoriale e di area vasta, avviare il lavoro per costruire una coalizione di centro sinistra ancora più larga di quella attuale, attorno a fondamentali scelte valoriali e programmatiche e definire il percorso per scegliere con la più ampia partecipazione ed in tempi adeguati la candidata o il candidato sindaco della coalizione”.