Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
Manifestazione musicale d'eccezione in occasione del Bicentenario del Comune. E' la prima edizione del 'Festival delle Pievi' promossa dall'amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione di varie realtà musicali del territorio. Dal 17 giugno al 6 agosto le Pievi di Capannori ospiteranno 12 concerti gratuiti che proporranno vari generi musicali. Da sottolineare la partecipazione alla rassegna del celebre trombettista Paolo Fresu.
"Siamo lieti di presentare, in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune, una nuova manifestazione culturale che va a coniugare le bellezze architettoniche costituite dalle pievi del nostro territorio con le realtà musicali locali che rappresentano una vera ricchezza culturale per Capannori- spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un evento nato dalla proposta dei gruppi che fanno parte del Forum delle associazioni in collaborazione con i parroci. Tanti appuntamenti diffusi sul territorio che proporranno musica di qualità che spazia tra vari generi ed andrà ad allietare le serate estive dei cittadini e dei turisti. Ringrazio tutte le formazioni musicali che partecipano alla rassegna".
Di seguito il programma del Festival delle Pievi (inizio concerti ore 21.15): Sabato 17 giugno Pieve di San Frediano, Lunata, 'Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte e Filarmonica 'A.Catalani' di Porcari; mercoledì 21 giugno, Pieve di Santa Maria Assunta e San Giovanni Evangelista, Marlia, 'Filarmonica 'A.Catalani' di Marlia; sabato 24 giugno, Chiesa di San Quirico e Giulitta, Capannori, Banda Spettacolo 'La Campagnola' di Marlia; sabato 1 luglio Chiesa di San Michele Arcangelo, Camigliano, Corale 'G.Puccini' Camigliano, Gruppo vocale 'Cantadonna' Cugnasco (Svizzera), Coro 'Lunigiana' Massa Carrara; sabato 1 luglio, Centro Culturale Compitese, Pieve di Compito, 'Filarmonica 'G.Puccini' di Colle di Compito; domenica 9 luglio, Pieve di San Lorenzo, Segromigno in Monte, 'Filarmonica' 'G.Puccini' di Segromigno in Monte'; mercoledì 19 luglio, Chiesa di Santa Maria Assunta, Tofori, 'La chitarra Flamenca' Ensemble di chitarre (Francigena International Art Festival); sabato 22 luglio, Pieve San Paolo, Pieve San Paolo, Filarmonica 'A.Catalani' di Marlia; giovedì 27 luglio, Chiesa di San Ginese e San Alessandro Papa, San Ginese di Compito, Tributo ad Astor Piazzolla, Quintetto italiano di fisarmoniche (Francigena International Art Festival); giovedì 3 agosto, Pieve di San Gennaro, San Gennaro, Filarmonica 'G.Luporini' di San Gennaro con la partecipazione straordinaria del trombettista Paolo Fresu; sabato 5 agosto, Pieve di San Pietro Apostolo, Vorno, 'Vivaldi, Le Quattro Stagioni' Francigena Ensemble (Francigena International Art Festival); domenica 6 agosto Chiesa di San Quirico e Giulitta, Capannori, Coro Capata (Francigena International Art Festival).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
Bonifica dell'ex GO.BER.: si parte. Sono iniziate, nei giorni scorsi, le operazioni di rimozione dei rifiuti non pericolosi presenti nell'area in località Piastrata a Villa Basilica. Nel 2021 i terreni erano stati oggetto di un sequestro preventivo da parte del Nucleo Investigativo dei Carabinieri Forestali del gruppo di Lucca ma, successivamente, la Procura di Lucca ne ha disposto il dissequestro, poiché non vi aveva ravvisato alcuna ipotesi di reato: i rifiuti trovati, infatti, erano risultati non pericolosi.
L'intervento di pulizia è stato concordato e condiviso con tutti gli enti coinvolti: durante i lavori sarà realizzata anche una diga per impedire che i rifiuti possano scivolare nel vicino torrente Pescia. Al termine delle operazioni saranno effettuati i saggi nel terreno per approfondire lo stato degli stessi: se sarà ritenuto necessario, si provvederà a ulteriori interventi.