Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
A Capannori è stato attivato il servizio 'InfoRiuso' con l'obiettivo di orientare i cittadini verso i circuiti del riuso presenti sul territorio, promuovendo così questa buona pratica, con cui si vuole evitare che oggetti e materiali usati diventino rifiuti da conferire in discarica, ma possano invece avere una seconda vita in un'ottica di economia circolare.Si tratta di uno sportello che i cittadini possono contattare per ricevere informazioni su dove e come poter portare gli oggetti usati o di cui intendono disfarsi (mobili, abiti, materiali informatico, giochi ecc..) prima di conferirli presso le isole ecologiche di Ascit, evitando così che diventino rifiuti. I cittadini saranno indirizzati alle realtà del territorio che fanno parte del Sistema Municipale del Riuso: Nanina Società Cooperativa Sociale, Lillero, Agricola Calafata, Hacking Labs, Miniere Urbane, Bi-Done centro riuso creativo, Comitato Rionale Santa Caterina, Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Terra di Tutti, Comitato Studenti per i Diritti allo Studio 2008, Associazione Paideia, insieme per l'educazione, Associazione Per Lammari.
Il servizio informativo è rivolto anche alle aziende che vogliono rimettere in circolo scarti di produzione o giacenze di magazzino.
Si tratta di una delle prime azioni promosse nell'ambito del Sistema Municipale del Riuso recentemente costituito dal Comune nell'ambito di 'Reusemed' - il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte - con lo scopo di mettere in rete e valorizzare le varie realtà del riuso già presenti sul territorio, e di favorire la nascita di altre. Il Sistema Municipale del Riuso vede la collaborazione di Ascit, del Centro di Ricerca Rifiuti Zero coordinato da Rossano Ercolini e di tutte le realtà del territorio che operano in questo ambito e che hanno aderito alla rete.
"Recentemente abbiamo dato vita al Sistema Municipale del Riuso con l'obiettivo di garantire un migliore coordinamento tra le tante realtà associative e imprenditoriali del territorio che si occupano di riuso degli oggetti e dei materiali, dare loro un supporto per potenziare gli ottimi risultati già raggiunti e facilitare l'accesso dei cittadini ai circuiti del riuso garantendo un punto di riferimento unitario - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. In questi anni sono tante le esperienze che si sono sviluppate in questo settore con riferimento a vari materiali, dai mobili ai vestiti, dalle biciclette agli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, anticipando quella che poi è diventata la strategia europea di economia circolare. Con l'istituzione della rete del riuso mettiamo a sistema questa preziosa realtà per valorizzarla e svilupparla ulteriormente con l'obiettivo di far divenire Capannori 'capitale' europea del riuso. 'InfoRiuso' è uno sportello semplice e utile per il cittadino che tutti possono contattare per chiedere e ricevere informazioni su dove poter conferire gli oggetti usati garantendogli così una seconda vita e una nuova utilità".
E' possibile contattare InfoRiuso telefonicamente chiamando il numero dedicato 353 4314224, tramite whatsapp o inviando una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 543