Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Estendere la buona pratica del compostaggio alle attività commerciali, in particolare attività di ristorazione e bar, con l'obiettivo di ridurre la produzione del rifiuto organico sul territorio comunale e garantire sconti in bolletta. E' l'importante obiettivo del nuovo progetto "Comp-Osterìa" promosso dal Comune in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero coordinato da Rossano Ercolini, nell'ambito del progetto finanziato dall'Unione Europea 'Reusemed' all'interno del programma ENI CBC Med rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo di cui il Comune di Capannori fa parte. Per dar vita al progetto il Comune, tramite un avviso pubblico che sarà pubblicato domani (17 maggio), mette a disposizione delle attività commerciali del territorio 25 compostiere in comodato di uso gratuito prevedendo uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti per chi aderisce alla sperimentazione. Le compostiere realizzate in legno trattato sono a forma di casetta e di dimensioni più grandi rispetto a quelle domestiche avendo una capienza di 800 litri. Una volta raccolte le adesioni ci sarà un momento di formazione sull'utilizzo della compostiera alla presenza di Rossano Ercolini e degli esperti del Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
"Con questo nuovo progetto intendiamo promuovere l'uso di compostiere da parte delle attività del nostro territorio con l'obbiettivo di ridurre la quantità di rifiuto organico prodotto da portare a smaltimento, così come abbiamo già fatto per le utenze domestiche con più di 3mila famiglie aderenti - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Gli esercenti che vorranno aderire a questa prima sperimentazione, almeno per una parte dei rifiuti organici prodotti, potranno usufruire di una significativa agevolazione tariffaria, ossia di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa. Questo sconto va ad aggiungersi alla riduzione tariffaria prevista nel nuovo regolamento comunale della gestione dei rifiuti che stabilisce per le stesse tipologie di attività un abbattimento della bolletta per chi non supera i 2 conferimenti l'anno di rifiuto non riciclabile. Comp-osterìa è un nuovo progetto che sposa gli obiettivi della strategia rifiuti zero adottata dal nostro Comune ormai da molti anni ed anche quelli del progetto Reusemed nel cui ambito è realizzato. L'auspicio è quello, in un territorio verde come Capannori, di raggiungere il risultato dell'autocompostaggio per la maggior quantità possibile dei rifiuti organici prodotti".
L'avviso pubblico è rivolto in particolare a ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, hamburgherie, bar, caffè, pasticcerie, pescherie e attività di ortofrutta, di fiori e piante e di pizza al taglio. Per partecipare al bando le attività devono avere la propria sede produttiva a Capannori, essere intestatarie di una regolare utenza aziendale dei rifiuti con Ascit e disporre di un'area non pavimentata dove poter collocare le compostiere a diretto contatto con il terreno. Gli operatori interessati dovranno inoltre impegnarsi ad utilizzare il prodotto del compostaggio per uso proprio e quindi a non conferirlo ad Ascit. Le domande di partecipazione devono essere presentate utilizzando gli appositi moduli allegati all'avviso entro il 1° giugno 2023 con le seguenti modalità: consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro secondo le modalità di apertura degli uffici; invio per PEC all'indirizzo:
L'avviso con i relativi allegati da domani (mercoledì) sarà pubblicato sull'Albo on line del Comune. Le eventuali informazioni sull'avviso e sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste a:Ufficio Nuove Cittadinanze,tel. 0583 428354 email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
L'autismo oltre gli stereotipi, le diagnosi e i pregiudizi. È questo lo sguardo promosso dall'associazione Porcari's Young Stars per la seconda edizione dello spettacolo per la consapevolezza In & Aut, in programma venerdì (19 maggio) alle 21 nel rinnovato auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di via Roma. Un evento patrocinato dal Comune di Porcari che vedrà alternarsi sul palco diversi interventi coordinati dal presentatore della serata, Simone Tomei.
Commenta Eleonora Lamandini, assessora alle politiche per la disabilità: "I cambiamenti culturali richiedono tempo e costanza, ma possono essere facilitati da momenti di riflessione condivisa come quello che vivremo, ancora una volta, negli spazi del nostro auditorium. Il taglio della serata non esclude l'ironia, pur affrontando con grande serietà e con voci autorevoli una questione che riguarda da vicino famiglie, scuola, istituzioni e la società tutta".
Il primo ospite sarà il professor Luigi Mazzone, primario di neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata e autore del libro Un autistico in famiglia, uscito nel 2015 e divenuto in breve tempo una 'bibbia' per tutti i genitori di ragazzi autistici. A lui sarà affidata una riflessione iniziale sul superamento della prospettiva medica per la realizzazione di una vera reciprocità sociale.
Seguirà la performance dei musicisti Marco Cecchi e Diletta Pandolfi, che racconteranno la diversità attraverso le sette note, e poi il palco sarà tutto degli Autistici che vogliono lamentarsi, autori anche di un canale YouTube molto seguito e apprezzato: perché la consapevolezza passa anche attraverso la comicità.
Danila Aloisi e Kamelia Bouzar si confronteranno quindi sulle esperienze delle famiglie e sulla quotidiana difficoltà nel riconoscimento dei diritti per i figli con disabilità, in un contesto tendenzialmente non inclusivo.
La dottoressa Giulia Monelli parlerà del sostegno psicologico, con un focus su cosa cambia quando ad averne necessità è una persona autistica. La parola passerà ad Ability home Lucca, una nuova realtà del territorio per le terapie cognitivo-comportamentali, e infine a Link@ut Srl, un'azienda che lavora su tutte le persone non autistiche per migliorare la qualità della vita delle persone autistiche.
Alla regia di In & Aut ci sono Niccolò Scarnato e Michele Menchini. La serata è a ingresso libero. Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione e il contributo l'Accademia della musica Francesco Geminiani, Archimede informatica, l'edicola cartoleria La Guerrina, Bonbon caffetteria e l'azienda agricola Del Carlo fiori e piante.