Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
E' ufficiale. A Capannori la tariffa dei rifiuti 2023 sarà invariata per tutti e più bassa per alcune categorie di attività commerciali (tra cui bar, pasticcerie, pizzerie, attività di ristorazione, ortofrutta) che produrranno una minore quantità di rifiuto indifferenziato, rispettando il limite di 2 conferimenti l'anno. Nella seduta di ieri (mercoledì) con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione, il consiglio comunale ha approvato la delibera relativa alla conferma delle tariffe di gestione per rifiuti urbani per il 2023. Invariato anche il costo di gestione, come ormai da più di 10 anni a questa parte, che è pari a circa 8 milioni e 300 mila euro come prevede il piano finanziario di Ascit. Il consiglio comunale ha anche approvato, sempre con i soli voti favorevoli della maggioranza, una delibera sulle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti che prevede una novità significativa per le utenze non domestiche, ovvero l'introduzione dello sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa per le utenze come bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie ed altre attività, che aderiscono al progetto del compostaggio dei rifiuti organici, ritirando gratuitamente una compostiera fornita dal Comune e da Ascit. Una riduzione che andrà ad aggiungersi all'agevolazione prevista, sempre per questo tipo di attività, che produrranno pochi scarti non riciclabili. Il 2023 è caratterizzato da un'altra importante novità: l'innalzamento a 52, quindi una volta a settimana, del numero gratuito dei ritiri dell'organico per le utenze, per le quali è confermata la gratuità del servizi di ritiro del verde, che hanno in dotazione il composter (il limite inizialmente era fissato a non più di 2 al mese).
"Siamo soddisfatti di poter garantire per il 2023 tariffe dei rifiuti invariate per tutti i cittadini e di poter iniziare un percorso di riduzione delle tariffe per alcune tipologie di attività che si impegnano a stare al di sotto di un certo limite nella produzione degli scarti indifferenziati con l'obiettivo di estenderla anche alle altre utenze – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un risultato certamente importante frutto del grande lavoro svolto negli ultimi anni, e del forte impegno dei cittadini, in particolare, per effetto dell'introduzione, a partire dal 2014, della tariffazione puntuale, che ci ha permesso di migliorare in modo considerevole la raccolta differenziata e di conseguenza di poter ridurre la quota di rifiuto non riciclabile e quindi di abbattere i costi di smaltimento. Grazie agli importanti e progressivi effetti positivi della tariffa puntuale, a 10 anni dalla sua applicazione, è ora nostra intenzione rendere le bollette dei rifiuti ancora più leggere per tutti a partire dal 2024; percorso di riduzione che già inizia quest'anno. Ci sembra importante che i cittadini e le attività che in questi anni si sono impegnati quotidianamente nel fare una raccolta differenziata di qualità possano usufruire dei giusti benefici economici. Accanto ad alcune novità già introdotte come la raccolta domiciliare dei rifiuti tessili che sta dando buoni risultati e degli assorbenti, stiamo per varare un'altra novità, ossia lo sconto del 10% della parte variabile della tariffa per bar, ristoranti, pizzerie ed altre attività che vorranno utilizzare il compostaggio per smaltire almeno una parte dei rifiuti organici. L'obiettivo per i prossimi anni è abbattere ulteriormente la quantità di rifiuti che ancora oggi non si ricicla, risultato più che raggiungibile grazie ai finanziamenti ottenuti dal Pnrr con cui realizzeremo a Capannori una piattaforma di riciclo di prodotti assorbenti e di selezione di rifiuti tessili".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1312
Ieri pomeriggio i carabinieri della stazione di Capannori, nell’ambito di un servizio coordinato svolto unitamente ai colleghi del NAS di Livorno e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lucca, hanno proceduto al controllo di due bar ubicati nel comune di Capannori.
Mentre i militari del NAS procedevano alla verifica delle condizioni igieniche e di sicurezza alimentare e quelli del NIL verificavano la regolarità in materia giuslavoristica, i carabinieri della stazione di Capannori si concentravano nel controllo e nell’identificazione degli avventori.
A seguito degli accertamenti eseguiti, i due esercizi pubblici sono stati sanzionati per irregolarità nella procedura di conservazione degli alimenti (2 mila euro ad attività), mentre soltanto una è stata sanzionata per non avere vigilato sul rispetto del divieto di fumare (440 euro). Nel corso delle attività sono state identificate 16 persone, sette delle quali avevano precedenti di polizia, inoltre all’interno del bancone di una delle due attività è stata rinvenuta la somma di 43 mila euro che è stata consegnata ai militari della guardia di finanza intervenuti sul posto, che eseguiranno gli accertamenti di competenza.
- Galleria: