Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 342
A Capannori nasce 'Il boschetto degli studenti', uno spazio verde pubblico situato al limitare della pioppeta situata vicino alla piscina dove gli alunni delle scuole capannoresi possono mettere a dimora piante coltivate nell'ambito di progetti scolastici dedicati all'ambiente. La prima piantumazione è avvenuta nei giorni scorsi da parte degli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Capannori che accompagnati dagli insegnanti Gabriella Fenili e Luca Lippi e alla presenza dell'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro hanno messo a dimora cinque piante di quercia e una pianta di acero. Le piante sono state coltivate a scuola partendo dalle ghiande nell'ambito del progetto 'Boschetti'.
"Mettere a dimora sul territorio nuovi alberi è un'azione di fondamentale importanza per abbattere le emissioni di inquinanti e quindi migliorare la qualità dell'aria e combattere il cambiamento climatico- afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Come amministrazione comunale con il progetto 'Amaca', giunto ormai alla sua conclusione, abbiamo piantato circa 1300 nuove alberature in 11 aree urbane. Riteniamo importante che le nuove generazioni siano sensibilizzate sull'importanza che gli alberi hanno per garantire una migliore qualità dell'aria e quindi un ambiente più sano. Ben vengano quindi progetti come quelli realizzati dalla scuola primaria di Capannori che vogliamo sostenere ed incentivare mettendo a disposizione delle scuole un'area pubblica nei pressi della piscina che abbiamo chiamato 'Il boschetto degli studenti' ".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 598
"Pochi giorni fa l’assessore Giordano Del Chiaro con i soliti toni autocelebrativi annunciava alla stampa la presunta invarianza delle tariffe della spazzatura facendo finta di ignorare le notevoli criticità presenti nelle varie frazioni specie nella raccolta dei rifiuti non puntualmente eseguita da Ascit - esordisce così la Lega Capannori parlando del giardino dei donatori di sangue a Segromigno -.
Evidentemente - affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso e il militante Vasco Ricci -, l’assessore vive nel mondo dei sogni e tra un comunicato stampa e l’altro non trova il tempo né per parlare con i cittadini né per andare in giro per la città per rendersi conto delle molte cose che non funzionano.
Abbiamo denunciato di recente - sostengono gli esponenti leghisti -, i cumuli di spazzatura accatastati alla scuola media di Lammari, al parco giochi Ilio Micheloni e al Palapiaggia ed ora è la volta dei rifiuti al fontanello sul ciglio della strada di fronte alla chiesa di Segromigno in Monte abbandonati, certo, da qualche incivile ma che sono sintomatici del malfunzionamento del sistema della raccolta a cui assessore e Ascit devono porre rimedio.
A questo aggiungiamo il totale abbandono del giardino dei donatori di sangue colmo di rifiuti di vario genere in cui l’erba alta ha letteralmente divorato le panchine e i giochi per bambini.
Certamente - concludono i consiglieri leghisti - una ulteriore situazione di degrado intollerabile per Segromigno ignorata da sindaco e assessori che farebbero bene a badare alle cose concrete da fare per migliorare la qualità della vita dei cittadini invece di far finta che tutto va bene e i problemi non esistono".
- Galleria: