Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 283
Il comune di Porcari sostiene i nuclei familiari più fragili che, nei primi sei mesi dell'anno in corso, hanno affrontato spese per l'acquisto di medicinali o per ricevere prestazioni sanitarie. Lo fa con un'operazione concreta di cashback dell'80 per cento degli scontrini di farmacia con codice fiscale, dei ticket del Servizio sanitario nazionale e delle fatture delle visite specialistiche. Saranno rimborsati inoltre i farmaci e parafarmaci senza obbligo di prescrizione indicati come necessari dal medico di base e le spese per ottenere le certificazioni utili per accedere all'indennità di accompagnamento per le persone invalide e alle agevolazioni della legge 104 trasmesse all'Inps.
Potranno beneficiare del 'cashback salute' le persone residenti nel Comune di Porcari con Isee fino a 11mila euro, con due tetti massimi di rimborso previsti: 200 euro per i nuclei di fascia A, con Isee fino a 7200 euro, e 150 euro per i nuclei di fascia B, con Isee da 7200,01 a 11mila euro. Saranno ammesse anche le attestazioni Isee dell'anno corrente, che i vari patronati sono in grado di elaborare, qualora sia emersa nell'ultimo periodo una condizione economica di improvviso disagio. Il contributo sarà erogato una sola volta entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, dopo che gli uffici comunali avranno verificato i requisiti di ammissione dichiarati e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Soddisfatto della misura messa in campo l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Credo fortemente che la politica, per essere buona politica, debba assumersi degli impegni e assolverli. Il carico delle spese sanitarie sulle persone in difficoltà è stato un tema trattato in consiglio comunale e si è trasformato, con l'opportunità offerta da questo bando, in un impegno mantenuto. Abbiamo scelto di investire sul benessere dei cittadini che spesso, per vari motivi, si trovano nella condizione di non poter accedere alle spese per la loro salute. Saranno soddisfatte le domande idonee sulla base della data di presentazione: per questo invito tutti a informare, col passaparola, amici e conoscenti che potrebbero beneficiare del cashback salute. L'amministrazione comunale si riserva, in caso di necessità, di destinare ulteriori risorse economiche per soddisfare tutte le richieste che arriveranno".
C'è tempo fino al 31 luglio per rispondere all'avviso pubblico e presentare la documentazione necessaria al rimborso. Il modello della domanda può essere scaricato dal sito internet del Comune di Porcari (www.comunediporcari.org) nella sezione Amministrazione trasparente – Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici. In alternativa è possibile recarsi all'ufficio interventi alle persone di via Roma 121 (ex Cavanis) e ritirare il modulo cartaceo dalle 9 alle 13 dei giorni feriali.
Una volta compilata la domanda è necessario consegnarla, completa di allegati e copia del documento di identità, all'ufficio protocollo, aperto dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali e dalle 15 alle 16,30 nei giorni di martedì e giovedì. La richiesta può essere anche inoltrata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno (Comune di Porcari, Servizio interventi alle persone, piazza Felice Orsi 1, 55016 Porcari) o via pec all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 400
Mentre l'amministrazione comunale continua da una parte a fare annunci mirabolanti e dall'altra ad aumentare le tasse e fare quadrare il bilancio con una operazione che vincola il presunto avanzo futuro, arrivano al pettine i nodi dei fallimenti di questa giunta D'Ambrosio, sicuramente una delle più deludenti della storia- dicono Valerio Biagini, Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi-. Stiamo parlando della osannata No Tampon Tax del 21 aprile 2021, uno dei tanti annunci fasulli lanciati da questa giunta di imbonitori che ha promesso decine di opere senza realizzarne alcuna.
Questa vicenda della No Tampon Tax non è certo la più grave - continuano i consiglieri di opposizione - ma è paradigmatica della continua e ossessiva ricerca di stupire senza fare nulla, che la giunta D'Ambrosio ha perpetrato nel corso degli anni. In questo caso si arrivò addirittura a dire che il ciclo mestruale non era più un lusso a Altopascio e in molti ci hanno creduto, anche grazie alla compiacenza di alcune agenzie di stampa che, evidentemente, si sono fidate, che ha rilanciato la notizia. Il sindaco aveva promesso che nella Farmacia Comunale ci sarebbero stati prodotti inerenti il ciclo mestruale sgravati dell'iva al 22% e una linea apposita per favorire le donne alle prese con questo appuntamento mensile.
Operazione discutibile a livello finanziario, visto che tecnicamente l'Iva è una imposta nazionale e ineludibile, ma che ottenne lo scopo voluto di apparire sulla stampa e on line, non solo locale . A oggi, di quanto pomposamente promesso, niente è successo : non ci sono prodotti scontati, a parte uno solo, con un ribasso irrisorio per chi è allergico, e chi va alla Farmacia Comunale non trova niente di tutto quanto annunciato : nessuna linea, nessun prodotto sgravato. A questo punto si può trarre la conclusione che non è vero che il ciclo mestruale non è più un lusso a Altopascio, ma che si tratta del classico annuncio fasullo di una amministrazione comunale capace solo di parlare. Sulla questione, comunque, presenteremo una interrogazione e ne parleremo ufficialmente in consiglio comunale".