Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 3977
Un militare di 49 anni del 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" di stanza a Siena, Gianluca Spina, calabrese, è deceduto dopo essere precipitato nella tarda mattinata di oggi mentre effettuava un lancio nella zona di territorio destinata ai paracadutisti nel comune di Bientina, tra Orentano ed Altopascio. Il corpo dell'uomo, ormai privo di vita è stato trovato ai piedi di un albero all'interno di una villa in via Tullio Cristiani ad Orentano, comune di Castelfranco di Sotto, dai proprietari di casa, fratello e sorella, Marco e Silvia Banti, che abitano a circa 1 chilometro e mezzo - in linea d'aria - da dove l'uomo doveva atterrare, e che hanno immediatamente dato l'allarme.
Sul posto sono arrivati poco dopo i mezzi di soccorso, dai carabinieri della compagnia di San Miniato, a mezzi dell'esercito, ai vigili del fuoco di Pisa e Firenze e l'automedica il cui personale non ha potuto, tuttavia, che prendere atto del decesso del paracadutista. Quest'ultimo era sposato, ma senza figli. Dopo il rinvenimento del cadavere, anche i compagni di lancio sono giunti sul luogo della tragedia per prendere in consegna la salma del commilitone.
Il 186º Reggimento paracadutisti "Folgore" è un reggimento aviotrasportato dell'esercito italiano inquadrato nella brigata paracadutisti Folgore. E' erede del più famoso 186º Reggimento "Folgore" schierato nella battaglia di El Alamein e ne custodisce la bandiera, decorata a medaglia d'oro al valor militare per il comportamento tenuto nella battaglia stessa. È di stanza a Siena presso la caserma Bandini in piazza Amendola.
"Quando l'ho saputo non volevo crederci - ha commentato sul posto il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti - Me lo sono fatto ripetere perché non riuscivo a collegare quello cosa fosse successo. Sicuramente è una tragedia e le autorità cercheranno di stabilire che cosa è accaduto. Una tragedia che ci colpisce perché riguarda il nostro territorio, ci colpisce perché riguarda un appartenente alle istituzioni, ci colpisce perché è una persona che stava facendo il suo lavoro".
"Esprimiamo profondo cordoglio per la morte del Paracadutista della Folgore, sergente maggiore aiutante Gianluca Spina, avvenuto durante una esercitazione militare aviolancistica. Ci stringiamo ai familiari di Gianluca, nostro soldato, in questo momento di dolore". Lo ha dichiarato il deputato della Lega e capogruppo in commissione difesa, Eugenio Zoffili.
Foto Cinzia Guidetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 813
“Ieri sera, in consiglio comunale, è stata Bocciata la mozione che va incontro alle attività commerciali sul viale Europa. È stata bocciata perché, secondo l'amministrazione, non è vero che i commercianti hanno subito danni economici. Bocciata perché è stata presentata dal consigliere dell'opposizione Bruno Zappia del gruppo misto”.
Non sembra essere andata a buon fine la mozione proposta dal consigliere di minoranza Bruno Zappia per attuare degli sgravi fiscali sulle attività commerciali situate lungo viale Europa. Il consigliere capannorese, attraverso una nota ufficiale, sottolinea come i lunghi lavori lungo la strada, e precedentemente le chiusure dovute alla pandemia, siano state una vera e propria mazzata per i commercianti della zona, che necessiterebbero di un aiuto istituzionale che gli permetta di rimettersi in sesto dopo gli ultimi difficili anni.
“Ho impegnato l'amministrazione di trovare un'intesa con le attività commerciali per ridurre almeno del 50percento le varie utenze. Inoltre, a inizio lavori – si legge nella nota – ho portato all'attenzione dell'assessore Del Carlo la proposta di due cantieri per dimezzare i tempi e per ridurre al minimo i disagi per i cittadini, attività commerciali e automobilisti. Un’idea semplice che non è stata tenuta in considerazione”.