Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per la rimozione dei detriti dalla strada di accesso alla Torretta e dal secondo tratto di via Torre, dopo lo smottamento causato dalle forti piogge del 13 e 14 febbraio. L'amministrazione comunale di Porcari ha disposto un intervento urgente per ripristinare pienamente la viabilità e garantire la sicurezza della circolazione.
Le intense precipitazioni hanno provocato infatti piccole frane e accumuli di materiale lungo via Torre, rendendo difficoltoso il percorso per salire in collina. Per risolvere l'emergenza, il Comune ha affidato l'intervento alla ditta Toscana Scavi, con sede a Capannori, per un costo complessivo di 3362,32 euro.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "La Torretta è un luogo simbolo per Porcari, un punto di riferimento identitario, naturalistico e paesaggistico per la nostra comunità. Intervenire con urgenza per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza l'area non è solo una necessità tecnica, ma un atto di rispetto verso tutti i cittadini. Ringrazio gli uffici comunali per la tempestività dimostrata. Il nostro impegno per la sicurezza e la tutela del territorio rimane alto".
L'operazione sarà avviata a breve, non appena le condizioni meteo si saranno stabilizzate, e consentirà di ripristinare le condizioni di sicurezza per il passaggio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 222
Un cortometraggio sociale che accende i riflettori su autismo e bullismo a scuola. Si intitola "Cuffie Blu" il progetto cinematografico che verrà presentato lunedì 24 marzo alle 18 nella Sala Mediateca di Altopascio, promosso dall'amministrazione comunale e da Avis Altopascio. Scritto e diretto dalla regista e psicoterapeuta Flavia Coffari, "Cuffie Blu" nasce per raccontare queste tematiche da una prospettiva intensa e profonda, ispirandosi all'omonimo racconto di Rossella Baiocchi, basato su una storia vera. Per sostenere la produzione, è stata avviata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter. Il film segue la storia di Luca, un bambino autistico che, grazie alla sua maestra delle elementari, riesce a integrarsi con i compagni. Tuttavia il passaggio alle scuole medie cambia radicalmente la sua esperienza: l'indifferenza e l'atteggiamento di una professoressa lo isolano nuovamente. Ma saranno proprio i suoi compagni, guidati da Marta (interpretata da Beatrice Stella), a ribellarsi, trasformando la loro protesta in un caso mediatico. L'obiettivo delle autrici è portare il film nei Festival nazionali e internazionali, oltre che nelle scuole di tutta Italia, per sensibilizzare bambini e adulti su questi argomenti. Il progetto è sostenuto dall'impresa sociale I Bambini delle Fate.
Il racconto originale può essere letto al link https://www.nidodigazza.it/0501-rossella-baiocchi-cuffie.../. Per sostenere il progetto: https://www.kickstarter.com/.../cuffie-blu-blue...
L'evento di lunedì 24 è organizzato in collaborazione con i Comuni di Chiesina Uzzanese, Porcari, Montecarlo e Capannori, con le Misericordie di Altopascio e di Montecarlo, con l'Accademia della Musica Francesco Geminiani, Francigena International Arts Festival, Ora per DopodiNoi, Con gli occhi del cuore, I bambini delle Fate, IC Statale Montecarlo e il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Altopascio.