Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Pioggia di contributi (42.500 euro) da parte dell'amministrazione Menesini alle associazioni e soggetti terzi del territorio che realizzano eventi culturali, sportivi, educativi, musicali che abbiano un carattere di interesse pubblico rilevante e di valorizzazione del territorio capannorese che si sono svolti o si svolgeranno nel periodo che va dal 1 gennaio 2023 al 4 giugno 2023.
La selezione delle iniziative da supportare si è svolta tramite apposito avviso pubblico, rivolto a enti del terzo settore, associazioni, gruppi e organizzazioni per la realizzazione di iniziative di pubblico interesse.
In particolare sono stati ritenuti prioritari eventi culturali di rilevanza nazionale e di esperienza ultradecennale già inseriti nel calendario degli eventi di rilevanza strategica che realizzano l'obiettivo di promuovere produzioni tipiche e in specifico le eccellenze territoriali legati alla camelia e il sistema turistico locale; eventi sportivi di rilevanza nazionale e di esperienza pluriennale con speciale premialità per le iniziative già inserite nel calendario degli eventi di rilevanza strategica; attività educative promosse all'interno di percorsi scolastici con particolare riferimento a percorsi che favoriscono lo sviluppo di una corretta psicomotricità; festival musicali di approfondimento di generi moderni, con particolare attenzione a quelli che prevedono presenze internazionali; eventi promossi da carnevali storici e di tradizione di rilevanza comunale e sovracomunale; iniziative di supporto alla celebrazione di ricorrenze istituzionali legate al 25 aprile e al 2 giugno; iniziative di promozione del sistema museale Athena legate alla diffusione della conoscenza di personaggi storici del territorio e della civiltà contadina; piccoli eventi di valorizzazione della vita di comunità promossi da associazioni del territorio.
"Siamo molto soddisfatti della risposta delle associazioni al bando – dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti – perché dimostra il dinamismo delle associazioni del territorio e la stretta collaborazione con il Comune, nell'interesse della valorizzazione di Capannori e dei suoi valori. Un obiettivo per noi importante, perché Capannori è una città composta da una comunità coesa e 40 paesi, le cui peculiarità sono tutte da promuovere. Grazie a questi contributi, sosteniamo iniziative più grandi e consolidate come la Mostra delle Camelie e la Marcia delle Ville, e altre più piccole ma non meno significative come il CarnevalMarlia e Carneval Paganico e tante altre di interesse culturale, sociale, sportivo. Si tratta del primo bando e a maggio uscirà quello per il periodo estivo e autunnale".
Ecco le associazioni che hanno ottenuto il contributo: Centro culturale del Compitese (20.000 euro); Panathlon International Club di Lucca (2.500 euro); CarnevalMarlia (3.000 euro); Carneval Paganico (1.000 euro); Marciatori Marliesi (5.000 euro); Istituto Storico Lucchese (1.000 euro); Lucca Blues (2.000 euro); Baseball e Softball Nuove Pantere (1.500 euro); Corale Santa Cecilia di Marlia (1.000 euro); Associazione La Ruota (1.000 euro); Gruppo Donatori di Sangue Fratres di San Gennaro (1.000 euro); Associazione Il Ponte (2.000 euro); Comitato rionale Santa Caterina (1.450 euro).
Sono ammessi a finanziamento con risorse aggiuntive: il GS Capannori (1.500 euro); La Sorgente (500 euro); Carlo Piaggia (500 euro); Focolaccia sci di fondo (1.000 euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Con l'approvazione del bilancio di previsione nel prossimo consiglio comunale sarà introdotta una nuova regolamentazione che interessa la disciplina dei passi carrabili.
Una modifica al regolamento attuale resasi necessaria per recuperare risorse senza gravare eccessivamente sulle tasche dei cittadini. I passi carrabili, infatti, resteranno gratuiti per le utenze domestiche (abitazioni private), mentre diventeranno a pagamento per le attività produttive/utenze non domestiche presenti su strade comunali, andando così a uniformare la situazione con quanto già in essere per le attività operanti su strade provinciali (queste già oggi pagano il passo carrabile alla Provincia).
"L'aumento dei prezzi e il rincaro generale di materie prime, costo di gestione dei servizi e dell'Ente e energia - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore con delega ai tributi Alessio Minicozzi - ha reso necessario introdurre questa modifica al regolamento sui passi carrabili per andare a recuperare ulteriori risorse indispensabili per il bilancio. Abbiamo deciso di non gravare sui singoli cittadini, si è resa però necessaria la misura quantomeno sulle attività produttive, uniformandoci così con quanto già avviene per quelle realtà che si affacciano su strade provinciali. Si parla comunque di cifre gestibili, per fare un esempio: un'impresa che ha un cancello con passo carrabile di circa 8 metri pagherà fino a un massimo di 280 euro l'anno. Le attività produttive saranno accompagnate in questo procedimento e riceveranno da parte dall'amministrazione tutte le informazioni necessarie già nelle prossime settimane. Con questa decisione, unita a quella della rimodulazione di alcune tariffe (Irpef comunale, mensa e trasporto) possiamo mantenere alta la qualità dei servizi e confermare agevolazioni e riduzioni per le fasce più fragili della popolazione: dalla rivalutazione delle soglie Isee del 3 per cento all'estensione di alcune fasce di esenzione fino alla gratuità della retta del nido fino alla fine dell'anno educativo 22/23 sostenuta direttamente con risorse comunali".