Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 657
Nella giornata di lunedì 3 aprile la commissione Controllo e Garanzia di Capannori, volta a garantire e promuovere la correttezza della gestione amministrativa e contabile, ha effettuato un sopralluogo presso la RSA e il Centro diurno di Marlia al fine di verificare la situazione di fatto delle strutture gestite dalla società Capannori Servizi. Tra i membri presenti durante il sopralluogo il presidente della commissione Domenico Caruso (Lega), i consiglieri Matteo Scannerini (FI), Matteo Petrini (FdI) e Gaetano Spadaro (Lega).
"Ho ritenuto necessario convocare la riunione - spiega il presidente della commissione Domenico Caruso - alla luce delle situazioni di incuria e degrado degli ambienti esterni riscontrate di recente dai consiglieri comunali della Lega in vari sopralluoghi compiuti di recente e le informazioni raccolte hanno permesso a me e ai consiglieri Gaetano Spadaro, Matteo Scannerini e Matteo Petrini di apprezzare la professionalità dei dipendenti della Capannori Servizi che operano in un contesto estremamente complesso e di individuare le criticità che dovranno essere risolte da ASL e Comune di Capannori nell'ambito delle proprie rispettive competenze".
"In primo luogo è necessario sollecitare la riapertura del Centro Diurno importante per la socializzazione degli anziani chiuso prima a causa della pandemia e poi perchè alcune stanze sono occupate dagli ambulatori dell'ASL in attesa della conclusione dei lavori alla Casa della Salute appaltati dall'ASL. È stato spiacevole - affermano i consiglieri comunali di opposizione - constatare che alcuni ambienti sono tuttora utilizzati come luogo di deposito di faldoni di atti di ufficio".
Occorrerà poi, spiegano i consiglieri Caruso, Spadaro, Petrini, Scannerini, procedere ai lavori necessari per rimuovere l'umidità visibile ad occhio nudo sui muri esterni del Centro Diurno (di proprietà del Comune) e della RSA (di proprietà dell'ASL) che potrebbe infiltrarsi e rendere insalubri gli ambienti interni così come è necessario rimettere a nuovo i tubi degli impianti dell'acqua e del riscaldamento viste le perdite riscontrate di recente e a cui sono state messe delle pezze e sistemare il cortile interno per canalizzare il deflusso dell'acqua piovana in modo tale da non collocare mai più i sacchetti di sabbia davanti alla vetrata così come erano presenti fino a qualche giorno prima del sopralluogo della Commissione".
"Infine, è necessario che il Comune intervenga per migliorare la manutenzione del parco cosparso di buche e radici sporgenti - sottolineano i consiglieri d’opposizione- rimuovere le auto abbandonate, le panchine rotte e i segnali riversi per terra mentre Ascit dovrebbe rendere più efficiente la raccolta per evitare l'accumulo di rifiuti e la presenza di ciotole con il cibo per gatti sotto i cassonetti".
"Infine l'ASL dovrebbe accelerare i tempi per la conclusione dei lavori - conclude la commissione - in modo tale da consentire la riapertura del Centro Diurno una volta sgomberati i locali utilizzati come ambulatori e a tal fine i gruppi di opposizione presenteranno una mozione in Consiglio Comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 408
A Tassignano nascerà un nuovo asilo pubblico grazie ad un finanziamento di 800mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando del Pnrr. Per la realizzazione della nuova struttura rivolta alla prima infanzia, che sorgerà al posto della ex scuola primaria di Tassignano, in Via della Chiesa angolo con Via delle Scuole, l'amministrazione comunale stanzierà 280mila euro. Il progetto preliminare del nuovo asilo, che ospiterà 30 bambini di età tra 0 e 36 mesi, è stato approvato dalla giunta e i lavori saranno appaltati entro il prossimo 30 giugno. Il nuovo immobile sarà costruito ex novo dopo la demolizione dell'immobile della ex scuola primaria di Tassignano.
"Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a cofinanziare e ad approvare il progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido pubblico in un'area centrale del nostro territorio con un ampio bacino di utenza, in grado di ospitare 30 bambini – dichiarano l'assessore all'edilizia scolastica e alle politiche educative, Francesco Cecchetti e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli-. Siamo convinti dell'importanza rivestita dai servizi per la prima infanzia e, in primis, dai nidi che svolgono una funzione pedagogica fondamentale, ma hanno anche un'importante funzione sociale, perché aiutano i genitori con bambini piccoli a conciliare meglio i tempi di vita con i tempi di lavoro. Di qui la scelta di realizzare un nuovo nido per ampliare l'offerta di questo importante servizio sul nostro territorio. L'amministrazione comunale si era presa l'impegno di restituire alla comunità, con una funzione pubblica, l'immobile che ospita la ex scuola primaria di Tassignano, chiusa alcuni anni fa per motivi di sicurezza, e l'impegno è stato rispettato".
Il nuovo asilo nido di Tassignano avrà un unico piano per una superficie complessiva di circa 340 metri quadrati con un ampio spazio esterno di. Dal punto di vista energetico sarà un edificio a energia quasi zero (NZEB).