Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Rinnovato il consiglio direttivo di Avis Altopascio. L’assemblea, che si è svolta nella sala Mediateca di piazza ospitalieri ha eletto: Ilenia Vettori, Sara Idrizi , Nicola Calandriello, Gian Luca Quinci, Marco Bendinelli, Samuele Spaltro, Riccardo Mancini ,Pellegrino Tontoli e Giacomo Bertini. La presidente è Ilenia Vettori, vicepresidente vicario Nicola Calandriello . vicepresidente va a Samuele Spaltro, quella di segretario Marco Bendinelli e tesoriere a Riccardo Mancini. è stato eletto Addetto Contabile Salvatore Lardieri.
Consiglieri , Sara Idrizi , Giacomo Bertini , Gian Luca Quinci , Pellegrino Tontoli
Con l’elezione del nuovo consiglio, Avis Altopascio continua il percorso di crescita e rafforza ogni progresso fatto.
Non mancherà, naturalmente, un forte supporto da chi ha lavorato con impegno e dedizione fino ad ora. Avis Altopascio diventa sempre più forte nella provincia di Lucca e si conferma una presenza significativa a livello regionale.
L’intenzione dell’associazione altopascese è quella di proseguire la politica di relazione con tutte le realtà associative del territorio e con il mondo della scuola, come dimostrato in questi anni.
Avis Altopascio continuerà ad essere parte attiva del comitato di coordinamento dell’azienda sanitaria in un confronto continuo con il centro trasfusionale e con tutte le istituzioni, primo fra tutte il Comune di Altopascio.
“Sono onorata di essere stata riconfermata presidente di questa associazione – le prime parole di Ilenia Vettori -.
Quando ci siamo costituiti abbiamo pensato che potevamo contribuire a promuovere la cultura della solidarietà convinti che le relazioni umane dovessero rimanere al centro delle nostre priorità.
Vogliamo riaffermare l’importanza di condividere le esperienze e trovare la soluzione alle necessità e al bisogno stando assieme.
Abbiamo raggiunto tanti dei nostri obiettivi che ci hanno aiutato a crescere , ma vogliamo farlo ancora e meglio, guardando al futuro con fiducia e spirito costruttivo.
Invitiamo , chi vorrà, ad impegnarsi nel nostro progetto di crescita, ognuno secondo le proprie possibilità e disponibilità, offrendo il proprio contributo e le proprie competenze.
Tutti insieme continueremo a lavorare nella linea tracciata da Avis Altopascio dal 2016 fino ad oggi, un cammino che ha creato capitale sociale nel territorio.
Per info : 371 362 0177
mail :
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Approvato dalla giunta Del Chiaro il progetto esecutivo dei lavori per la costruzione del nuovo asilo nido di Borgonuovo che sarà realizzato mediante l’ampliamento della scuola dell’infanzia di Borgonuovo per un importo complessivo di 800 mila euro, di cui 480 mila provenienti da fondi Pnrr. Il nuovo edificio ospiterà 20 bambini di età tra zero e 36 mesi e sorgerà a sud della esistente scuola di infanzia. Avrà una superficie di circa 200 metri quadrati e sarà realizzato ad un unico livello fuori terra. I lavori inizieranno da fine giugno dopo la chiusura della scuola dell’infanzia per la pausa estiva.
“Incrementare l’offerta dei servizi per la prima infanzia nelle varie zone del nostro territorio è uno degli obiettivi prioritari della nostra amministrazione – spiega l’assessore all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi -. Di qui la scelta di realizzare nuovi nidi sul territorio comunale. Oltre al nido di Borgonuovo realizzeremo infatti nuovi nidi a Badia di Cantignano, a Tassignano, per il quale i lavori sono in corso, e a Lammari nello stesso spazio dell'ex asilo nido 'Cosimo Isola'. Andremo così a creare in totale quasi 140 nuovi posti in particolare per la fascia 0-3 anni, dando una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e promuovendo un modello educativo che trova anche nell'asilo nido una importante occasione educativa e di crescita per i più piccoli”.
Gli spazi del nuovo nido di Borgonuovo saranno suddivisi tra lattanti e divezzi ed ospiteranno per ognuna delle unità funzionali, spazi di soggiorno ed alimentazione, servizi igienici e spazi di riposo. Inoltre, sarà previsto un locale filtro di ingresso, un’area dedicata allo sporzionamento, una zona con servizi dedicati ai docenti, oltre a spazi esterni attrezzati. L’edificio, risulta classificato come NZEB ovvero “Nearly Zero Energy Building” (Edificio ad energia quasi zero). In pratica, si tratta di un edificio caratterizzato da un’altissima prestazione energetica nel quale, il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia prodotta mediante fonti rinnovabili. A corredo dei lavori sarà ampliato lo spazio esterno da mettere a disposizione sia del nuovo nido che della scuola dell’infanzia.