Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Sono stati affidati ad un RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese) costituito tra Margherita Costruzioni di Capannori e Baldassari Impianti di Porcari i lavori per la realizzazione di un nuovo fabbricato adibito a servizi nell'area di comunità dello spazio sagra di Paganico di proprietà comunale. L'inizio dei lavori sarà condiviso con gli organizzatori della sagra. L'intervento si concluderà in tempo utile per lo svolgimento della sagra del tagliarino in programma nel mese di giugno. Con questo importante intervento l'amministrazione Menesini vuole rinnovare completamente i locali che attualmente ospitano la ormai storica manifestazione culinaria e che si trovano in condizioni precarie. Con un investimento consistente di circa 350 mila euro finanziato dall'Unione Europea con fondi Next Generation EU il nuovo edificio ospiterà il bar, la vendita di alimenti e la cassa ed anche nuovi e più adeguati servizi igienici per il pubblico e sarà costruito nello spirito dell'impatto zero seguendo criteri che rispettino le direttive attuali riguardo il basso consumo energetico.
"Siamo soddisfatti di poter dare avvio a breve a questo importante intervento particolarmente atteso dalla comunità di Paganico per dare modo alla tradizionale e apprezzata sagra paesana di proseguire la sua attività usufruendo di nuovi locali più moderni, efficienti e sicuri – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'apertura del cantiere sarà condivisa con gli organizzatori della sagra, così come abbiamo fatto con tutte le fasi di progettazione dei lavori. Riteniamo importante consentire il prosieguo di questa manifestazione che rappresenta un modello di aggregazione sociale e di valorizzazione della tradizione anche per la promozione di un piatto della cucina "povera" capannorese - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Poichè i locali a servizio della sagra presentano varie problematiche, realizzeremo un nuovo fabbricato che ospiterà vari servizi. E' nostra intenzione, inoltre, che ques'area, che riveste carattere di prevalente interesse pubblico, venga ulteriormente valorizzata diventando luogo di altri eventi di socializzazione. Essendo adiacente ad una importante viabilità provinciale e vicino all'ingresso dell'autostrada, questo edificio essendo in classe C4 potrà anche divenire un centro strategico di raccolta di cittadini e soccorritori in caso di emergenza, avendo servizi e spazi adatti all'installazione di strutture temporanee di accoglienza della popolazione. Un intervento certamente importante realizzato nell'ambito dell'azione di valorizzazione di ogni frazione del nostro territorio che stiamo portando avanti da tempo e che rappresenta un'attività portante del programma per festeggiare il Bicentenario del Comune di Capannori".
Il nuovo edificio avrà pianta rettangolare e sarà ad un solo piano fuori terra. La struttura portante sarà un telaio in cemento armato che poggerà su una platea. Le pareti perimetrali saranno realizzate con elementi di tamponamento in laterizio e apposizione di un cappotto esterno per correggere tutti i ponti termici. Al suo interno ospiterà i locali necessari allo svolgimento della sagra:un bar, con una zona caffetteria, una zona per la vendita alimenti e la cassa e servizi igienici pubblici (distinti per uomini e donne e dotati ognuno di servizio per persone con disabilità). Gli infissi saranno color corten per omogeneizzare l'immobile al contesto in cui verrà inserito. Esternamente sarà posizionata una copertura a riparo degli addetti per il transito dalla zona cucina esistente al locale lavaggio all'interno del nuovo manufatto.
Si prevede anche la realizzazione di secondo lotto di lavori per la realizzazione degli spazi dedicati agli addetti al servizio: locali spogliatoio, lavaggio e magazzino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1241
Mensa e trasporto scolastico, la giunta comunale di Porcari ha approvato le tariffe dei servizi per l'anno scolastico 2023/2024. Si confermano, e rafforzano, le agevolazioni previste dall'amministrazione per le famiglie con i redditi più bassi sulla base dell'attestazione Isee. Oltre al mantenimento delle fasce di esenzione rispetto all'anno precedente, la previsione di quest'anno introduce una seconda fascia di significativa riduzione della tariffa in grado di venire incontro a un numero maggiore di famiglie.
"Nel bilancio di previsione, che sarà portato all'attenzione del consiglio comunale il prossimo mese – spiega la vicesindaca Roberta Menchetti – abbiamo ritenuto opportuno garantire maggiore progressione nelle fasce delle tariffe, per una più equa distribuzione delle risorse. Complessivamente abbiamo scelto di investire nel welfare il 13,7 per cento in più rispetto al 2022: mezzi che, nello specifico, aumenteranno di 86 punti percentuali le disponibilità a sostegno proprio delle fasce più fragili, soprattutto per la gestione delle emergenze".
Per il servizio mensa è prevista l'esenzione totale per chi è in possesso di un Isee non superiore ai 6597,50 euro. A pagare il prezzo pieno di 5 euro a pasto saranno invece coloro che presenteranno un Isee superiore ai 35mila euro e i non residenti a Porcari. Nel mezzo, otto fasce di reddito così modulate: 2 euro a buono pasto spetteranno a chi ha un Isee tra 6597,51 e 9360 euro; 2,90 euro sarà il costo del pasto a fronte di un Isee che va dai 9360,01 ai 13mila euro; la fascia successiva, da 13000,01 a 16500 euro, corrisponderà 3,40 euro per ogni pasto; 3,70 euro sarà il prezzo per chi presenta un Isee tra 16500,01 e 20mila euro; tra i 20000,01 e i 23500 euro di Isee il pasto costerà 3,90; 4,10 euro sarà invece il costo per chi ha un Isee tra i 23500,01 e i 27mila euro; il buono pasto costerà 4,40 euro per le famiglie con Isee tra i 27000,01 e i 30500 euro; l'ultima fascia agevolata sarà quella con Isee tra i 30500,01 e i 35mila euro, che corrisponderà 4,70 euro a pasto.
Anche per il trasporto scolastico l'esenzione scatta per chi ha un Isee inferiore ai 6597,50 euro, così come a pagare il servizio a tariffa intera, per un importo annuale di 330 euro, saranno i nuclei con Isee superiore ai 35mila euro. Otto fasce di reddito, anche in questo caso, fanno da ponte tra le due situazioni: chi ha un Isee tra 6597,51 e 9360 euro pagherà il servizio 100 euro l'anno; 190 euro sarà invece il costo del trasporto scolastico per chi ha un Isee che va dai 9360,01 ai 13mila euro; la fascia che va da 13000,01 a 16500 euro corrisponderà 210 euro l'anno per il servizio; un Isee tra 16500,01 e 20mila euro dà diritto al prezzo agevolato di 230 euro l'anno; costerà 250 euro per le famiglie con Isee tra i 20000,01 e i 23500 euro; 270 euro sarà quanto dovrà corrispondere chi ha un Isee tra i 23500,01 e i 27mila euro; il servizio trasporto costerà invece 290 euro per i nuclei con Isee tra i 27000,01 e i 30500 euro; la fascia con Isee tra i 30500,01 e i 35mila euro avrà diritto infine alla tariffa agevolata di 310 euro.
"Si rinnova così l'impegno - spiega Roberta Menchetti – a garantire il diritto allo studio e la possibilità di usufruire dei servizi scolastici, mantenendone elevato il livello anche grazie ai prossimi nuovi spazi mensa e attuando, al contempo, efficaci politiche di tutela dei redditi. Un obiettivo che rimane centrale per l'amministrazione di Porcari nonostante la persistente diminuzione dei trasferimenti statali e regionali che ha segnato gli ultimi anni, già provati dalla pandemia e dalla successiva crisi geopolitica ed energetica".