Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
"Le foibe sono state cinque volte tragedia: l’eccidio di civili inermi, l’esodo di giuliani, istriani, dalmati dalle loro terre, l’intolleranza se non addirittura episodi di violenza da parte di altri italiani, il silenzio per oltre 50 anni e, oggi, le tesi riduzioniste o negazioniste che vorrebbero giustificare le esecuzioni sistematiche compiute dai comunisti jugoslavi come reazione al tentativo di italianizzazione forzata dei territori del confine orientale". E’ quanto affermano i consiglieri comunali di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia (assente giustificato il Movimento 5 Stelle) che stamane si sono recati al monumento ai caduti di via Piaggia per commemorare, nel giorno del ricordo, una tragedia che riguarda tutto il popolo italiano. "Abbiamo scelto il monumento ai caduti in mancanza di un sito dedicato alle vittime delle foibe nonostante l’approvazione nella precedente consiliatura di una mozione che impegnava l’amministrazione comunale a provvedere in tal senso e di cui ora il consigliere Matteo Scannerini chiede l’applicazione".
Nel corso della cerimonia il vice presidente del consiglio comunale Gaetano Spadaro ha affermato che “l’Italia come nazione sconfitta fu oggetto di scontri e brame per decenni e le foibe furono uno spietato sistema per trarre vantaggio dalle situazioni contingenti. L’ideologia del tempo aveva imbevuto le menti dei combattenti trasformandoli in mostri le cui vittime furono le inermi popolazioni civili dell’oltremare adriatico infoibate, costrette all’esodo, discriminate e vessate in Patria da quella stessa ideologia che imperava oltre confine per inconfessabili interessi politici che per 5 decenni misero il bavaglio ad una tragedia nazionale”. Riflettiamo ora su quei tristi eventi e facciamo in modo che il giorno del ricordo sia lezione per evitare che quel passato si ripeta con lo spirito di fratellanza che animò la tregua del Natale 1914 sul fronte occidentale”.
"Esprimiamo il nostro biasimo - concludono i gruppi di opposizione -, sul fatto che il Presidente del Consiglio comunale non abbia ravvisato l’opportunità di convocare una riunione ad hoc dell’assise per celebrare il Giorno del Ricordo ad ulteriore dimostrazione della sua mancanza di senso di responsabilità istituzionale nonché di totale inadeguatezza politica al ruolo che ricopre".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Ai nastri di partenza le prime attività del Centro per le Famiglie 'Piccola Artèmisia' di Capannori nate dal percorso di coprogrammazione e coprogettazione realizzato dal Comune di Capannori con le realtà del terzo settore dopo la pubblicazione di un apposito avviso pubblico. Il primo dei tre appuntamenti del nuovo ciclo di attività rivolto a famiglie, ragazzi e bambini che va sotto il nome 'Piccola Artèmisia cresce' è in programma giovedì 16 febbraio dalle 10.30 alle 12.30 con l'iniziativa 'Una mamma tira l'altra', un incontro con le doula Oriana e Lara con attività di collage rivolta alle mamme in attesa e con figli in età 0-12 mesi a cura di Eccomi APS.
Venerdì 17 febbraio dalle 16.30 alle 17.30 si terrà l'iniziativa 'Biblioteca itinerante in natura' che prevede letture per tutti con Cinzia Turla dell'associazione 'Amici dell'Agorà'. Il terzo appuntamento è in calendario domenica 26 febbraio dalle 15.30 alle 19.30 e prevede una sezione di giochi di ruolo per adolescenti, rivolta anche alle famiglie a cura dell'associazione Hex Ludus APS.
"E' con soddisfazione che nei prossimi giorni daremo avvio alle prime nuove iniziative di 'Piccola Artèmisia' che saranno realizzate nel corso del 2023 e del 2024, grazie al percorso di coprogettazione intrapreso con alcune realtà locali del terzo settore - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti-. L'obiettivo è quello di potenziare questa realtà ampliando il target di riferimento per realizzare il primo Centro per le famiglie di Capannori. Oltre alle attività educative, mission principale del centro, Piccola Artèmisia diverrà luogo in cui far convergere iniziative legate a tematiche quali affidi, adozioni, solidarietà tra famiglie, supporto alla genitorialità, mediazione familiare, oltre che sede di iniziative promosse da associazioni del territorio".
Le attività di 'Piccola Artèmisia' proseguiranno con molte altre iniziative proposte dalle dieci associazioni che hanno realizzato il percorso di coprogrammazione con il Comune: Cre.A. Creatività e Apprendimento APS; AKI- Associazione Kamishibai Italia-Artebambini; 'I chicchi d'uva' APS; Coooperativa sociale La Luce; Associazione 'Amici dell'Agorà'; Associazione di promozione sociale 'Portiamoci'; associazione Eccomi APS; La Cerchia Società cooperativa sociale Onlus; Hex Ludus APS; associazione regionale toscana dei CEMEA. Le attività spazieranno in vari ambiti e prevedono letture tematiche, laboratori esperienziali, atelier artistici e iniziative volte alla promozione della genitorialità positiva, percorsi di accompagnamento alla nascita, tutela e benessere dei minori relativamente anche ad affidi e adozioni, interventi di solidarietà tra famiglie e mediazione familiare, percorsi di alfabetizzazione culturale, attività di supporto psicologico di gruppo su tematiche rivolte all'educazione e alla famiglia.
Le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione.Per informazioni