Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1861
In un modo ossessionato dall’esclusività, c’è chi invece, e fortunatamente, punta tutto sull’inclusività e la valorizzazione di ogni individuo, indipendentemente dalle sue fragilità.
L’Istituto di istruzione superiore (Isi) di Barga è ormai noto per i suoi numerosi progetti fondati sull’inclusione sociale e sullo sviluppo di abilità spendibili sin da subito nel mondo del lavoro, ma con l’attivazione degli apprendistati duali pensati per ragazzi con disabilità si è posto ancora più avanti rispetto all’intero panorama provinciale, portando a compimento per la prima volta una collaborazione virtuosa con le attività del territorio attraverso la stipula di veri e propri contratti lavorativi.
Non ci sono trucchi: l’apprendistato duale è una tipologia di contratto (proponibile su tutto il territorio nazionale) che consente ai giovani di frequentare un percorso di formazione professionale per conseguire un titolo di studio e contemporaneamente di essere assunti come apprendisti, ma nessuno, in tutta la provincia di Lucca, si era mai speso per attivarlo: vuoi per una scarsa propensione degli stessi istituti o per la ritrosia di molte aziende e attività.
Eppure, l’Isi Barga è riuscito nell’arduo compito, attivando sin da subito ben due contratti di apprendistato di primo livello (della durata di sei mesi) per due studenti dell’ultimo anno che si sono distinti per qualità e maturità, Matteo e Federico, e inserendoli in due aziende del territorio che hanno deciso di aderire a questa iniziativa: il bar “Dolci di natura” di Fornaci di Barga e il bar “Olimpia” di Marlia.
Un vero e proprio successo su tutta la linea, che certifica come scuola e lavoro siano in grado di trovare soluzioni comuni e creare sinergie vincenti, e nello stesso tempo pensare a un futuro in cui il mercato del lavoro non sia solo una semplice macchina “mastica-dipendenti”, ma sappia porsi anche come luogo di crescita, sviluppo e realizzazione.
La presentazione di questo nuovo progetto è avvenuta questa mattina (alle ore 11) nella sala di presidenza dell’istituto scolastico, e ha visto presenti i due giovani studenti e le rispettive famiglie, rappresentanti del corpo docenti, i referenti inclusione dell’Isi Barga e della provincia e la preside Iolanda Bocci, senza dimenticare Rossana Fabiani di Anpal, connessa per l’occasione in videochiamata.
Le tematiche emerse durante l’incontro sono state molteplici, e hanno spaziato da una spiegazione approfondita dell’iter burocratico necessario per l’attivazione dei contratti fino alla grande emozione di Matteo e Federico per questa grande esperienza. Quello che più risalta, però, ed è ben rimarcato da tutti coloro che hanno preso parola, è l’importanza che un piano di questo tipo può avere per gli studenti con disabilità e per i futuri contatti tra gli istituti scolastici e le attività del territorio.
I bar Olimpia e Dolci di natura hanno per certi versi “infranto” per la prima volta una barriera fatta di pregiudizi e disinteresse, inaugurando, si spera, una nuova stagione in cui il privato sia molto più interessato a collaborare con quelle istituzioni in cui si formeranno i lavoratori di domani.
“Mi auspico che nel futuro questo tipo di iniziativa diventi la normalità, e non più un evento unico e eccezionale – esordisce la referente inclusività dell’istituto Rossella Piegaia –. Il sistema scolastico italiano è uno dei più inclusivi d’Europa (del mondo secondo la preside Bocci), ma il problema più grande è sempre stato quello di dare continuità alle attività di supporto anche dopo la fine del percorso educativo. L’apprendistato duale può essere il primo passo per un nuovo modo di vedere la collaborazione tra istruzione e lavoro, creando un ponte tra due mondi che troppo spesso si tengono a dovuta e illogica distanza”.
Dello stesso parere sono anche Fabiani e la referente provinciale, Catia Abbracciavento, certe che i contratti siglati in accordo tra Isi Barga e le sopracitate attività siano il collante perfetto per permettere ai giovani con disabilità di avere un passaggio “morbido” dalla scuola al lavoro.
“Siamo dei pionieri in provincia di Lucca – spiega Fabiani – proponendo questi apprendistati in cui formazione e lavoro viaggiano sullo stesso binario. Stiamo parlando di un vero e proprio contratto di lavoro, che permetterà ai ragazzi di avere un’identità lavorativa già definita al termine del percorso scolastico. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza un lavoro di squadra encomiabile, che ha visto tutti i protagonisti concentrati per sviluppare un progetto incentrato sullo sviluppo delle qualità e delle esigenze del singolo individuo".
"Abbiamo visto sin da subito che poteva essere uno strumento importante per gli studenti – continua Abbracciavento – specialmente se teniamo conto delle grosse difficoltà che molti incontrano nel dopo”.
Una necessità che la nostra epoca e la nostra sensibilità ci impone, ma che ha bisogno di essere coltivata e sviluppata da un grande lavoro collettivo. La sfida all’inclusività aggiunge un nuovo e importantissimo tassello alla sua storia sul territorio, e ora serve solo andare a farsi fare un ottimo caffè da Matteo e Federico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 966
Il 3 febbraio i carabinieri della stazione di Lammari in ottemperanza ad ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla procura della repubblica di Lucca, hanno arrestato Davide Nannini, 44enne originario di Pescia, adesso residente a Capannori, che il 16 febbraio dell'anno scorso, unitamente ad un complice che era riuscito a fuggire, e successivamente identificato e denunciato, armato di coltello, si era introdotto nella farmacia “San Paolo” in via di Tiglio, 41 a Capannori e, sotto la minaccia dell’arma, si era impossessato di circa mille euro in contanti.
Nella circostanza, le ricerche esperite nell’immediatezza avevano consentito ad una pattuglia della stazione carabinieri di San Lorenzo a Vaccoli di localizzare e bloccare l’uomo in località San Concordio, mentre era su una autovettura utilizzata per la fuga e di trarlo in arresto in flagranza di reato.
Per l’uomo, condannato definitivamente per il delitto, si sono aperte le porte del carcere di Lucca, dove lo stesso dovrà espiare 3 anni, 5 mesi e quattro giorni di reclusione.