Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 444
Si concluderà nei prossimi giorni la gara di appalto per l’affidamento dei lavori del nuovo parco pubblico di Marlia con l’obiettivo, una volta espletato l’iter burocratico, di aprire il cantiere nel mese di aprile. Il nuovo parco sorgerà nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7 mila metri quadrati grazie ad una convenzione stipulata dal Comune con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. La nuova area verde sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 60mila euro provenienti dalla Regione Toscana per la piantumazione di circa 160 alberature.
“Il parco di Marlia è un’opera molto attesa dai cittadini e negli ultimi anni, nell’ambito di un piano attuativo, abbiamo acquisito la proprietà dell’area dove sarà realizzato e ottenuto importanti finanziamenti provenienti dal Pnrr, cosicchè nel 2023 questa importante area verde potrà essere realizzata – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Si tratta di un parco che conserverà gli elementi ambientali presenti, come i tracciati delle vecchie maglie agrarie, e che avrà una forte attenzione agli aspetti ambientali, a partire dal cambiamento climatico, poiché sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora) un tipo speciale di erba resistente alla siccità in quanto necessita di poca irrigazione e dalla salvaguardia della biodiversità, grazie alla presenza di particolari essenze arboree. Una grande area verde pensata per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto che sarà situata in un’area centrale di Marlia, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale e che per la sua ubicazione costituirà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Questa nuova opera che rientra nel più ampio progetto ‘Un parco per ogni paese‘ portato avanti dalla nostra amministrazione, farà di Marlia un paese più ‘verde’ e più a misura di cittadino garantendo una migliore qualità della vita.”.
Il parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni ; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi sarà realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità. Le varie aree tematiche della nuova area verde di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta sarà integrata nel parco poiché sarà pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un’auiola verde dove saranno messi a dimora alcuni alberi e che di fatto rappresenterà la ‘porta’ di ingresso al parco.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Si rinnova l'intesa fra Villa Reale di Marlia, VerdeMura e Murabilia nel segno delle camelie e delle loro precoci fioriture che partono nel pieno dell'inverno per durare fino al mese di aprile. Anche quest'anno ci sarà la reciproca riduzione sui biglietti di ingresso durante i festival del verde lucchese: VerdeMura (31 marzo 1 e 2 aprile) e Murabilia (1 - 2 e 3 settembre). Con il biglietto di Villa Reale sarà possibile ottenere la riduzione alle manifestazioni del giardinaggio sulle Mura di Lucca e viceversa.
Proprio per permettere ai visitatori di ammirare in anteprima i primi fiori sbocciati delle preziose varietà e selezioni antiche, la residenza e il grande parco che furono di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone, saranno aperti al pubblico in via straordinaria tutti i sabati e le domeniche 4-5, 11-12, 18-19, 25-26 di febbraio, dalle ore 10 alle ore 18.
Un'occasione per ammirare nella sua affascinante versione invernale il grande giardino di paesaggio che è costruito proprio per esaltare il cambiamento dei colori nel corso delle stagioni nella sua scenografia verde di 16 ettari dove in questo momento fanno la loro comparsa i primi fiori della nuova stagione, oltre le camelie, crochi, bucaneve, anemoni dei boschi, ellebori e primule.
La collaborazione con Lucca Crea e le sue mostre mercato di giardinaggio si estende: le antiche cultivar di Camellia japonica conservate nel complesso monumentale - una delle regge più famose e ammirate d'Italia – saranno protagoniste durante la prossima edizione di VerdeMura nella quale avranno un posto d'onore nell'esposizione di fiori recisi di varietà lucchesi. La Lucchesia ha visto infatti sviluppare nell'Ottocento una sua vera e propria 'scuola' di ibridazione e selezione che ha lasciato nei giardini del territorio migliaia di piante particolari. Un patrimonio storico di fiori dalle fogge differenti, da scempi a stradoppi, perfettamente simmetrici o dal portamento arruffato, colorati di tutte le tonalità pure, striate o marmorizzate che vanno dal bianco puro, all'avorio, rosa, rosso fino al porpora. Per informazioni villarealedimarlia.it e verdemura.it