Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Domenica 22 gennaio, alle 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la giornata conclusiva e di premiazione della dodicesima edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
DOMENICA 22 GENNAIO 2023, ALLE ORE 16
TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO
FUORI CONCORSO
Compagnia degli Evasi / Castelnuovo Magra (La Spezia)
“Hotel Blues” di Roberto Ross
Premio SIPARIO 2018
Lo spettacolo
Gigi gestisce un albergo in periferia. Il suo matrimonio sta per finire e negli ultimi tempi s’è inventato un lavoretto secondario che tiene segreto a tutti.
Fausto, in preda a rabbia e disperazione, entra nel bar dell'albergo. Sa bene che sua moglie è lì, in una di quelle fetide stanze, col suo amante, ma lui non può accettarlo. Presto la donna si accorgerà di cosa è capace.
In scena due protagonisti, due uomini che si trovano ad affrontare la fine dei propri matrimoni. Il loro incontro dà vita a un delicato e instabile gioco di equilibri tra confidenze, tensioni e atmosfere noir.
Hotel Blues è la storia di un riscatto in una società che fatica a tutelare le donne.
Regia di ALESSANDRO VANELLO
Al termine si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale abbinato al Festival “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale”.
----------------------------------------------------------------------
A partire da DOMENICA 29 GENNAIO, alle ore 16:30, inizierà la XXVIII rassegna teatrale amatoriale "Chi è di scena!".
In attesa del programma completo, un piccolo spoiler sui primi due appuntamenti.
DOMENICA 29 GENNAIO 2023 - ore 16:30
Compagnia Teatro d'Autore
"Diamoci del tu" di Norm Foster
Regia di Luciano Gassani
DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023 - ore 16:30
Compagnia Teatro Studio
"La Locandiera" di Carlo Goldoni
Regia di Roberto Birindelli
----------------------------------------------------------------------
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (€ 5,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Il sottopasso è un'opera fondamentale per migliorare il traffico della via Romea e del centro abitato di Altopascio. Insieme a questo, sarà strategico completare la circonvallazione per rendere pienamente funzionali le due infrastrutture, che vanno portate avanti insieme. A dirlo, oltre all'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio, è anche lo studio di traffico di BF Ingegneria, commissionato dal Comune nel 2022 e protocollato lo scorso 27 dicembre.
È quanto emerso ieri (venerdì 20) durante la commissione consiliare urbanistica, ambiente e pianificazione, che precede il consiglio comunale straordinario in seduta aperta richiesto dai gruppi di maggioranza e convocato per sabato 28 gennaio, alle 8.30.
Durante la commissione è stato infatti presentato lo studio di traffico, che, nel mettere a paragone i due possibili tracciati di sottopasso e nel comparare questi con la futura Circonvallazione, chiarisce che la soluzione migliore per togliere il traffico dalla via Romea e dal centro abitato è quella di via Torino. Nel corso della seduta sono stati dati aggiornamenti anche sul progetto di fattibilità del completamento della circonvallazione, portato avanti, per conto della Provincia di Lucca, dallo stesso ingegnere che si è occupato anche dello studio di traffico.
"Con lo studio di traffico - spiega l'ingegnere Simone Faelli- abbiamo analizzato le condizioni di traffico attuali, le condizioni di traffico di progetto con le due diverse tipologie di sottopasso e queste con il completamento della circonvallazione. Il tracciato che passa da Corte Macedoni è più attrattivo rispetto a via Torino, perché verrebbe realizzata una nuova viabilità con caratteristiche geometriche e funzionali tali da attrarre ulteriormente il transito dei mezzi pesanti. Dall'altro lato, invece, via Torino resta una strada urbana, che, paragonata all'altra soluzione, si presenta un po' meno attrattiva soprattutto per i veicoli pesanti, fermo restando la capacità attrattiva di traffico data dalla realizzazione del sottopasso che renderà in ogni caso più fluido il traffico e meno congestionato il quartiere della Romea. Tuttavia, comparando tutto questo al completamento della Circonvallazione, si vede nettamente che la soluzione via Torino sia quella migliore: il completamento della circonvallazione infatti abbatterà il carico veicolare sulla Sp61 Romana migliorando anche la funzionalità del sottopasso con un abbattimento dei carichi sul sottopasso nell'ordine del 75%. Una riduzione che risulta più che compensativa dell'effetto attrattivo determinato dall'eliminazione del passaggio a livello, in particolare se integrata dalla volontà dell'amministrazione comunale di istituire una Ztl sulla via Romea per vietare il transito di mezzi pesanti, divieto che sarà reso possibile proprio dalla realizzazione del completamento della Circonvallazione". "È l'unico studio di traffico effettuato in tanti anni - aggiungono gli assessori Francesco Mastromei e Daniel Toci e il presidente della commissione, Alessandro Remaschi -. Su via Torino ci sono delle problematiche che dovranno essere risolte, anche insieme ai cittadini: Ferrovie a oggi ci ha informalmente proposto le modifiche, che consistono in uno spostamento a nord rispetto all'ingresso nel sottopasso, senza demolizioni di abitazioni, ma tutto questo a oggi è un tracciato che va approfondito e progettato. Proprio per questo abbiamo dato incarico all'ingegnere Faelli per supportare i tecnici del Comune, che conoscono il contesto altopascese, nella fase di progettazione e per valutare nel dettaglio il progetto quando RfI ce lo presenterà".
Aggiornamenti anche in merito alla Circonvallazione. "L'incarico della Provincia è per uno studio di fattibilità - continua Faelli -, ma, su input degli enti coinvolti, abbiamo deciso di approfondire maggiormente, soprattutto gli aspetti geologici e geotecnici, arrivando così a un livello di progettazione più avanzato: questo è fondamentale per determinare con precisione l'importo dell'opera". "Lo sforzo di questa amministrazione - concludono gli amministratori - è stato ed è quello di portare le due opere a un livello di progettazione vicino. A breve firmeremo il protocollo d'intesa con Provincia e Regione, avremo un progetto di fattibilità che presenterà dei livelli di dettaglio quasi da progetto definitivo per alcuni aspetti e potremo quindi andare a fare un accordo di programma con cifre e dati certi. Continuare a sostenere che bisogna fare prima la circonvallazione del sottopasso significa lasciare tutto così com'è. Noi, al contrario, vogliamo fare entrambe le opere".
La commissione consiliare è disponibile su YouTube e visibile per tutti: https://youtu.be/KxCYo01JTIs.