Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 594
"Per la seconda volta in poco tempo - esordisce Petrini - un ente nazionale come l'Anac, che si occupa di prevenire il fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione e di garantire la trasparenza, interviene su Capannori e in particolare sulla gestione dell'Ascit. Un nuovo capitolo che preoccupa sia per gli aspetti amministrativi che per quelli che potrebbero interessare la magistratura ordinaria, perché riguardano operazioni che hanno visto l'Ascit interagire in modo quantomeno disinvolto con l'azienda Cermec di Carrara, di cui Alessio Ciacci era oppure è ancora amministratore delegato o, volendo usare il termine anglofono di moda, ceo.
Abbiamo evitato di speculare sulla vicenda di Ciacci presidente Ascit, nonostante il silenzio assordante dell'amministrazione che ci ha lasciato a dir poco basiti.
Oggi però - continua il capigruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale - la questione assume una nuova e più dirompente gravità e l'amministrazione comunale e lo stesso sindaco Menesini non possono esimersi da assumersi la responsabilità di un rapporto pluriennale che oggi è indicato in maniera così negativa da un ente come Anac.
Il tema degli affidamenti diretti è sempre delicato ma, certamente, il doppio ruolo di Ciacci e le nove occasioni in cui questi lavori sono stati commissionati all'azienda dove Ciacci era ceo sono perlomeno discutibili anche politicamente, ma oggi diventano problematici dopo la nuova segnalazione pervenuta da ANAC".
Interviene Triggiani esponente di Fratelli di Italia Capannori: "Nell'articolo uscito nei giorni scorsi si legge che Ascit avrebbe affidato, per diverse centinaia di migliaia di euro, diversi appalti sempre alla stessa ditta scelta direttamente e discrezionalmente da Ascit stessa violando, di fatto, le normative in vigore. Se così, veramente, fosse si sarebbe violato quel principio inviolabile che vige nella pubblica amministrazione ovvero il principio della rotazione nell'affidamento degli appalti e da qui scatterebbero delle domande spontanee: perché sempre alla stessa ditta? A che pro? Per quale ragione?... ovviamente non sta a noi rispondere ma agli organi competenti".
"Una vicenda così grave - concludono i due - non deve rimanere sospesa sulla testa dei cittadini e quindi chiediamo che venga discussa nelle sedi opportune con la massima velocità e approfondimento dei temi.
Capannori, che da anni racconta la storia della capitale dei rifiuti e del loro smaltimento virtuoso, è chiamata a una azione di trasparenza viste le accuse molto preoccupanti che vengono mosse proprio a questo sistema".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
Uno spazio per lo spettacolo più efficiente, con una migliore illuminazione, minori consumi e costi di gestione. Sarà allestito lunedì (23 gennaio) il cantiere che renderà l'auditorium comunale Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari un luogo più confortevole e più rispettoso dell'ambiente. Il progetto si è aggiudicato un finanziamento europeo nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e punta a rafforzare il ruolo strategico del teatro del Cavanis per le politiche culturali di tutta la Piana di Lucca.
La ditta che è risultata vincitrice dell'appalto pubblico inizierà con la realizzazione di una platea in cemento, posizionata vicina al cancello di ingresso, sulla quale insisterà la tettoia con pannelli fotovoltaici per alimentare l'intero auditorium. Un intervento che si inserisce in un contesto di valore storico, come quello del complesso Cavanis, e che ha ricevuto l'autorizzazione della Soprintendenza ai beni culturali. Per ragioni di sicurezza da lunedì sarà quindi interdetto l'accesso al campo da tennis e al campo da basket. Rimarrà regolarmente consentito l'ingresso all'istituto tecnico Benedetti, alla biblioteca, agli uffici pubblici e ai locali di proprietà della parrocchia.
"Il nostro auditorium è già un punto di riferimento per il teatro amatoriale e professionistico – commenta Franco Fanucchi, assessore ai lavori pubblici – e mira a divenire ancora più bello e funzionale. Il nostro Comune si è per questo aggiudicato un finanziamento Pnrr, dimostrando capacità di progettare con visione e concretezza. Grazie a tutti i professionisti che hanno lavorato con l'amministrazione per questo risultato e, soprattutto, all'ufficio tecnico comunale".
L'impianto di produzione di energia elettrica fotovoltaica avrà una potenza di 7,2 kilowatt e, grazie a un sistema di batterie di accumulo agli ioni di litio con regolatore di carica, renderà l'energia incamerata disponibile quando necessaria. Sarà così possibile ridurre l'impatto ambientale, massimizzare l'autonomia nei confronti del fornitore di energia e quindi contenere i costi di gestione.
L'auditorium, inoltre, potrà contare su aria sanificata: un aspetto che l'amministrazione comunale ha ritenuto indispensabile per uno spazio chiuso che si presta alla presenza prolungata di persone, soprattutto dopo l'esperienza della pandemia di Covid-19. Verrà quindi installato un sistema di purificazione a basso consumo, in grado di agire sull'aria e sulle superfici in modo continuativo, capace di contrastare virus, muffe, batteri e pollini con un'efficacia che arriva al 99 per cento. Un processo naturale, che non si serve di sostanze chimiche né le produce, e che migliora il comfort ambientale anche grazie all'azione sui fumi e sugli odori.
Anche l'impianto di riscaldamento sarà ottimizzato in modo da ottenere un risparmio energetico superiore al 30 per cento. Sono previste valvole termostatiche, per garantire l'erogazione del calore solo dove e quando serve, nelle giuste quantità. Per ridurre le dispersioni termiche saranno sostituiti anche i portoni in legno della sala, la porta d'ingresso principale e alcune finestre.
Infine sarà rinnovato completamente l'impianto di illuminazione, con led ad alta efficienza e una vita utile di ben 100mila ore che andranno a sostituire i corpi illuminanti tradizionali. Si stima una riduzione dei consumi del 40 per cento rispetto ad altre tecnologie e un significativo contenimento delle spese di manutenzione. Delle nuove sorgenti beneficeranno anche le attrezzature di scena del teatro e l'auditorium acquisirà un aspetto più funzionale e moderno.