Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Sono stati affidati i lavori per la riqualificazione delle aree esterne a corredo della Limonaia di Villa Paoletti in via della Ruga a Colle di Compito di proprietà comunale finalizzati alla creazione di uno spazio pubblico a disposizione della comunità. Sarà infatti realizzata un’area attrezzata dove saranno presenti anche giochi per bambini. Il cantiere aprirà a febbraio e i lavori termineranno prima dell’inizio dell’estate.
Per quest’ opera l'amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 93 mila euro partecipando al bando Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani” che andrà a coprire in grandissima parte il costo complessivo dei lavori pari a 122 mila euro. Grazie a questo contributo il Comune investirà così risorse proprie pari a circa 29 mila euro.
“Il nostro obiettivo è ripristinare il decoro e la funzionalità dell’area esterna della Limonaia di villa Paoletti attraverso la creazione di uno spazio pubblico a disposizione della comunità locale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questo intervento di riqualificazione in procinto di partire sarà infatti realizzata un'area attrezzata provvista anche di giochi per bambini dove i cittadini potranno ritrovarsi e trascorrere il loro tempo libero restituendo il giusto decoro ad un luogo che attualmente versa in condizioni precarie. Gli abitanti di Colle di Compito prima dell’inizio della prossima estate potranno così riappropriarsi di una parte del proprio tessuto urbano. Quest’opera rientra nel più ampio progetto con cui la nostra amministrazione sta dotando di spazi comuni tutte le frazioni del territorio”.
L'intervento di riqualificazione prevede la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area e, in particolare, l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l’assetto volumetrico preesistente. Al suo posto sarà realizzata un'area attrezzata anche con giochi per bambini. Per garantire l'accessibilità dell’area anche ad utenze 'deboli' si prevede inoltre di ribassare la soglia del portone su via della Ruga e di modificare leggermente le pendenze del percorso che dall’accesso suddetto porta alla 'Limonaia'. Sarà inoltre realizzata una pergola in acciaio verniciato nella porzione nord ovest a ridosso della Limonaia, utile ad un utilizzo degli spazi anche durante la stagione estiva, la cui pavimentazione sarà di tipo uguale a quella del marciapiede esistente. Saranno inoltre installati un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell’area in oggetto e un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la 'Limonaia' per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa sarà coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1341
Saranno numerosi gli eventi diffusi sul territorio che saranno realizzati in occasione del Bicentenario del Comune e il programma delle celebrazioni sta prendendo sempre più corpo grazie al progetto ‘Capannori200’. Le celebrazioni per questo importante compleanno si apriranno ufficialmente con la presentazione del libro dedicato al Bicentenario intitolato ‘Capannori, una comunità plurale’, in programma tra febbraio e marzo e culmineranno il 23 settembre 2023, giorno in cui ricorrerà l’anniversario della istituzione del Comune di Capannori secondo il decreto di Maria Luisa di Borbone, con una grande ‘Festa della Città di Capannori’ per poi proseguire fino alla fine dell’anno. Dopo un intenso percorso partecipativo realizzato dall’amministrazione Menesini con le associazioni, in particolare quelle del ‘Forum delle associazioni’, e con i cittadini sono stati individuati e approvati dalla giunta le tipologie di eventi da realizzare ed anche gli ambiti tematici di maggiore interesse che saranno al centro delle iniziative, cui seguirà l’elaborazione di un vero e proprio cartellone di eventi. Approvata inoltre l’istituzione di 7 Comitati organizzatori, che vedranno un’ampia partecipazione dei rappresentanti delle associazioni delle varie sezioni di cui si compone il ‘Forum delle associazioni’. A dare un importante contributo alla realizzazione del programma di eventi per celebrare i 200 anni dell’istituzione del Comune sarà la consigliera comunale Silvana Pisani, delegata dal sindaco per le attività del Bicentenario.
“Il bicentenario è un’occasione di straordinaria importanza per far emergere con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e del nostro territorio – afferma l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Per far questo l’amministrazione ha dato vita ad un percorso partecipativo condiviso con i cittadini e le varie realtà associative del territorio per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, con l’obiettivo di favorire la crescita di una comunità coesa e che guardi anche al presente e al futuro. Da questo percorso che ha registrato grande entusiasmo e forte capacità propositiva da parte delle associazioni sono nate importanti idee e proposte che saranno alla base del programma di eventi per festeggiare questo importante compleanno del Comune. Saranno ora istituiti comitati organizzatori che opereranno nei vari ambiti tematici individuati e che vedranno una presenza rilevante dei rappresentanti delle associazioni. Il percorso delle celebrazioni del bicentenario vedrà anche un coinvolgimento diretto del Consiglio Comunale quale massimo organo rappresentativo della comunità locale oltre che delle scuole per coinvolgere le nuove generazioni”.
“Ringrazio il sindaco per la fiducia accordatami – afferma la consigliera comunale Silvana Pisani-. E’ con entusiasmo che ho accettato questa delega e mi impegnerò al massimo per portare un contributo fattivo alla realizzazione del programma di eventi per celebrare il Bicentenario del nostro Comune. -.Un’ opportunità di grande rilevanza per la nostra comunità da cogliere appieno valorizzando in particolare le nostre associazioni e le varie realtà del nostro territorio così come già sta avvenendo con l’importante e proficuo percorso partecipativo in corso. Questa significativa ricorrenza ci consente di valorizzare l’identità del nostro territorio e dei suoi cittadini e di compiere un ulteriore passo avanti nella costruzione di una comunità sempre più forte ed unita”.
Gli eventi per il Bicentenario riguarderanno la valorizzazione di personaggi illustri, di luoghi di comunità come Pievi e Chiese con la realizzazione di iniziative culturali, musicali e di spettacolo che coinvolgeranno le realtà locali, la presentazione di pubblicazioni della collana del Comune ‘Personaggi e Comunità’, la valorizzazione di opere realizzate nelle frazioni (un’opera per ogni paese), intitolazioni di luoghi e spazi pubblici, monumenti e simboli identitari ed anche una sfida enogastronomica tra paesi stile “Palio”. Di particolare importanza sarà la realizzazione di un nuovo stemma e di un nuovo logo del Comune. Varie iniziative verteranno sulle tematiche ambientali e la sostenibilità oltre che sullo sviluppo socio economico del territorio, sul patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, sulla religiosità e l’arte sacra, sulla memoria storica del territorio, sull’importanza dell’associazionismo, impegno civico e partecipazione, sull’ emigrazione, l’Europa e i gemellaggi, l’amicizia tra i popoli.