Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 732
Tornano sui banchi di scuola le mamme dei bambini di Altopascio. E lo fanno per apprendere l'italiano parlato e scritto come seconda lingua e favorire così percorsi di inclusione e socializzazione. Si chiama proprio così - Anche le mamme a scuola - il nuovo progetto ideato dall'Istituto comprensivo di Altopascio e sostenuto dall'amministrazione D'Ambrosio, nato per promuovere la conoscenza della lingua italiana e, implicitamente, favorire l'integrazione, l'inclusione sociale, lo scambio culturale e la crescita della comunità.
Il progetto ha preso il via proprio ieri (11 gennaio) alla presenza dell'assessore comunale Valentina Bernardini, della presidente del consiglio comunale, Rina Romani, della collaboratrice del dirigente scolastico, Roberta Tongiorgi e del corpo docente dell'intercultura e si rivolge alle mamme straniere dei bambini iscritti alle scuole del territorio che desiderano migliorare la conoscenza della lingua italiana e delle istituzioni dello Stato. Un'occasione che permette lo scambio culturale e la crescita degli individui e delle comunità di riferimento.
«Sul nostro territorio - commentano l'assessore all'istruzione e alle politiche sociali, Valentina Bernardini e la presidente con delega ai bambini, Rina Romani - sono molte le famiglie straniere e sono tante le donne che desiderano migliorare la conoscenza dell'italiano anche per sviluppare e intraprendere percorsi di autonomia e indipendenza. Saper parlare la lingua è lo strumento essenziale, il primo strumento, per integrarsi, per non sentirsi esclusi e soli. Le donne, le madri in questo caso, diventano quindi ambasciatrici di un sapere da trasmettere alla famiglia, oltre che a se stesse».
«Con questa iniziativa - spiega il dirigente scolastico Dario Salti - creiamo un momento importante sia a livello pratico che a livello etico. Attraverso i corsi che hanno preso il via proprio ieri, mercoledì 11 gennaio, inneschiamo un meccanismo di progressiva e sempre più efficace integrazione delle famiglie straniere nel tessuto altopascese, facilitando i rapporti tra le comunità e migliorando la conoscenza reciproca e delle istituzioni attive sul territorio».
I corsi, condotti da docenti specializzati nell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, forniranno le basi della lingua, sia scritta che parlata, dando la possibilità alle partecipanti di acquisire dimestichezza nelle diverse situazioni che si trovano a vivere. Allo stesso tempo, saranno presentate le istituzioni italiane, a partire proprio dai valori contenuti nella Costituzione della Repubblica Italiana con veri e propri momenti di educazione civica.
Le donne che desiderano partecipare al corso possono rivolgersi direttamente alla segreteria dell'Istituto comprensivo. Le lezioni si terranno nella scuola primaria "G. Pascoli", in piazza Dante ad Altopascio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Durante il consiglio comunale di ieri (mercoledì) il capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza è intervenuto con una comunicazione di dura condanna del tentato golpe in Brasile dell’8 gennaio.
“E’ stato un vero e proprio assalto organizzato da migliaia di fanatici di estrema destra dell’ex presidente Bolsonaro ‘rifugiato in Florida’ che ha devastato il Parlamento e le altre istituzioni democratiche a Brasilia causando ingenti danni e dimostrando al mondo di non avere alcun rispetto per la democrazia e le sue istituzioni. Un atto di violenza inaudita che ricopia pienamente lo stile di quanto successe due anni fa negli USA con l’occupazione di Capitol Hill da parte dei sostenitori di Trump - ha detto Angelini-. Tutti i paesi democratici e le loro istituzioni ad ogni livello non devono sottovalutare quanto è accaduto e devono esprimere una durissima condanna del tentativo di abbattere la democrazia in Brasile. Anche da un Comune come il nostro ha senso che si alzi un grido di solidarietà alle forze democratiche del Brasile ed un sostegno al Governo Lula democraticamente eletto. Sarebbe per noi importante che da parte del sindaco di Capannori fosse inoltrata con il coinvolgimento di Anci Toscana una lettera di sostegno e vicinanza all’ambasciata del Brasile in Italia".