Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Nuovo anno, vecchie - buone - abitudini. Riparte anche nel 2023 il progetto SostenibiliAMO grazie al quale Comune, cittadini e associazione di promozione sociale Live Better - Vivi Meglio si prendono cura di Altopascio, centro e frazioni. Cittadini e persone che devono svolgere lavori socialmente utili gomito a gomito per pulire il territorio, ogni sabato mattina, con l'obiettivo di coniugare coesione sociale a sostenibilità ambientale, riqualificazione urbana al coinvolgimento della popolazione.
Anche oggi, sabato 7, si è ripetuto il rito: stavolta è stata adottata una parte di via della Sibolla, una zona spesso bersaglio degli incivili che abbandonano rifiuti. I volontari hanno recuperato un buon quantitativo di spazzatura, tra sacchetti e materiali ingombranti di vario tipo. Nelle giornate di pioggia, poi, l'appuntamento si trasforma anche in un momento di condivisione di buone pratiche e consigli per introdurre nella propria quotidianità uno stile di vita maggiormente rispettoso e attento alla causa ambientale.
"Continuiamo a prenderci cura del nostro paese - commentano l'assessore all'ambiente Daniel Toci e la responsabile del progetto, Elena Viscusi dell'associazione Live Better - Vivi Meglio -. Centro e frazioni sono il nostro campo di azione e con questo progetto ambiente e aggregazione si uniscono innescando una ricaduta benefica per il territorio e per i cittadini. Da quando siamo partiti, in autunno, tante sono le persone che si sono aggiunte e iscritte alle varie iniziative e così dovrà essere anche nel 2023: la nostra battaglia contro la pratica incivile di chi abbandona i rifiuti non finisce".
Ogni sabato, dalle 9, la squadra si ritrova in un punto diverso e interviene su porzioni di territorio per togliere i rifiuti e la sporcizia e portare cura, decoro, attenzione e amore per l'ambiente e per la cosa pubblica. Tutti possono partecipare: per farlo, è sufficiente iscriversi sul sito dell'associazione www.live-better.it oppure contattare l'associ
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
"I locali della biblioteca di Capannori sono in condizioni pietose". Queste sono le parole che il consigliere di Fratelli d'Italia Matteo Petrini riporta da un messaggio ricevuto nella giornata di ieri.
"Una mamma - dice Petrini - mi ha mandato questo messaggio dopo essere stata alla festa della Befana organizzata presso la biblioteca di Capannori nel parco di Artemisia.
Nel messaggio, corredato anche da foto, si nota che in tutte le sale della biblioteca i pavimenti sono sporchi, pieni di terra e i libri sugli scaffali sembrano buttati lì alla rinfusa.
"Mentre il mio bimbo - riporta Petrini dal messaggio - era in sala ad assistere al bello spettacolo di magia insieme al mio compagno, io ho scuriosato un po' in giro per la biblioteca notando come soprattutto i pavimenti siano sporchi, pieni di terriccio, batuffoli di lanuggine ecc., uno strato di sporco che rende quasi scivoloso il pavimento.
È vero, dice ancora il messaggio, che nella sala Pardi c'erano molte persone, ma la sporcizia era presente sia al piano terra che al secondo piano, dove non c'era nessuno.
Queste parole mi lasciano basito - prosegue Petrini - e stupefatto di come si possa lasciare andare così uno dei luoghi più frequentati della zona. Di contro mi fa piacere leggere che questa come altre famiglie abbiano apprezzato lo spettacolo di magia offerto dal Centro Culturale Tassignano, che come ogni hanno in occasione della Befana organizza un pomeriggio di intrattenimento per i più piccoli, oltre ad offrire, a come mi scrive questa mamma,
una merenda con pandoro, panettone e cioccolata calda.
Mi unisco infine- conclude Petrini - ai complimenti che questa mamma fa ai volontari di Tassignano ma doverosamente mi associo anche al triste stupore di vedere certe situazioni.
Mi attiverò subito - conclude Petrini - per capire come mai i locali della biblioteca siano lasciati in queste condizioni".
- Galleria: