Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre a Capannori si è tenuto il 'Primo corso di formazione e aggiornamento per piloti di mongolfiera' organizzato dall'Aero Club Carlo del Prete di Lucca con il patrocinio di Aero Club di Italia e del Comune di Capannori.
Il corso è stato tenuto da Eugenjius Komas, event director internazionale FAI, con la partecipazione da remoto di Julius Venskus programmatore e sviluppatore del software utilizzato nella gare internazionali e mondiali con il fine di formare nuovi piloti che si avvicinano per la prima volta alle gare e perfezionare le prestazioni di piloti esperti.
La parte teorica si è svolta nella Sala del Consiglio del Comune di Capannori a sigillare il forte legame tra l'Amministrazione, l'AeCI e Aero Club Carlo del Prete di Lucca che ormai da anni promuovono in maniera congiunta l'antica disciplina dell'aerostatica e il valore sociale ed educativo di questa pratica sportiva. Il benvenuto è stato dato da Lucia Micheli, assessore allo sport del Comune di Capannori, da Lorenzo Rossi, presidente dell'Aero Club Carlo del Prete di Lucca e da Maria Chiara Cremoni, pilota, presidente dell'Sezione Tecnica di Specialità Aerostatica dell'AeCI e delegata alternata presso la Commissione Internazionale della Federazione Aeronautica Internazionale (FAI) .
"E' con piacere che abbiamo ospitato a Capannori questo primo corso di formazione e di aggiornamento per piloti di mongolfiera – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli- . Capannori da ormai diversi anni organizza la Festa dell'Aria, che ha come protagoniste proprio le mongolfiere, assumendo un ruolo importante per la promozione dell'aerostatica, che è riconosciuto a livello nazionale, come dimostra anche il fatto che sia stato scelto proprio il nostro Comune quale sede del corso per piloti di mongolfiera".
Al corso hanno partecipato piloti provenienti da nord, centro e sud Italia, tra cui il giovane e appassionato pilota Luca Vastano. I voli di allenamento e simulazioni di gara previsti non si sono potuti tenere a causa di condizioni meteo avverse e verranno recuperati prossimamente con meteo favorevole.
Nel corso degli incontri di formazione sono stati affrontati diversi argomenti, dall'analisi delle regole e delle task del Regolamento di gara FAI, all'utilizzo della strumentazione a bordo e a terra e con focus sull'approccio metodologico alle gare considerando anche il fattore umano e psicologico di team. La metodologia utilizzata è stata quella di Living Lab. E' stata stimolata la co-progettazione attraverso un sistema di innovazione aperta, basata sulla condivisione delle conoscenze e delle capacità dei singoli per migliorare le prestazioni individuali e quelle di squadra. Un lavoro di rete che si contrappone all'individualità per trovare nel gruppo le energie e le idee per costruire qualcosa che sia veramente nuovo e sempre aperto al cambiamento.
Una attività complessa, che necessita di tempi di progettazione non indifferenti, vista la eterogeneità dei vari elementi coinvolti ma stimolante e che i piloti hanno vissuto con gran fermento con la consapevolezza che questo primo corso ha segnato l'avvio di una nuova stagione dedicata al rilancio a 360° della disciplina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
Resta ancora coperto da una fitta coltre di nebbia il destino delle opere di viabilità che dovranno (o potrebbero) essere costruite nel comune di Altopascio. La politica locale, maggioranza o opposizione che sia, ha declinato l’argomento sotto ogni punto di vista possibile, ma anche la società civile sembra non essere più disposta a restare in silenzio.
Mario Sarti, socialista di Altopascio ed ex consigliere comunale, ha infatti diramato un comunicato in cui chiede chiarezza, e cooperazione, per sviluppare un piano che darà un nuovo volto alla viabilità altopascese e risulterà un vero toccasana per la salute dei residenti.
Questo è perlomeno il pensiero di Sarti, che auspica un dialogo tra la regione, la provincia e le Ferrovie dello stato (senza ovviamente dimenticare l’amministrazione comunale): senza anche uno di questi poli il castello potrebbe franare su sé stesso.
“Per la risoluzione del problema annoso del traffico ad Altopascio c'è bisogno di una precisa volontà politica che coinvolga anche la regione Toscana, l'amministrazione provinciale di Lucca e rete ferroviaria italiana RFI nel progetto. Creare un sottopasso ferroviario adibito anche ai mezzi pesanti prima della realizzazione della circonvallazione vuol dire che questa infrastruttura rischia purtroppo di non essere mai eseguita. Inoltre – spiega Sarti – la realizzazione del sottopasso è fortemente problematico dal punto di vista strutturale. Il sindaco di Altopascio, secondo me, deve impegnarsi per il coinvolgimento concreto e fattivo degli enti suddetti per la progettazione esecutiva e la realizzazione della circonvallazione, stanziando i finanziamenti necessari per la sua esecuzione. In particolare, c'è bisogno di un accordo con RFI per un suo importante intervento finanziario. La realizzazione della circonvallazione è prioritaria ed è fondamentale per la difesa della salute pubblica attraverso la tutela ambientale. Su questo non ci sono dubbi, e per questo noi ci faremo carico di questa proposta per la risoluzione definitiva del problema che si trascina da tantissimi anni”.