Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 579
Venerdì 16 dicembre si è svolta, nell’aula magna dell’ITET “A. Benedetti” di Porcari, la cerimonia di inaugurazione del nuovo laboratorio di chimica, che è stato intitolato al prof. Emo Chiellini, vincitore nel 2018 del premio Natta ( una sorta di Nobel italiano) e co-fondatore del Laboratorio Materiali Polimerici Ecocompatibili (L.M.P.E.), funzionante presso il Parco Scientifico del Comune di Capannori.
La cerimonia è stata introdotta dal Preside Luigi Lippi, che ha rimarcato la qualità didattica del corso chimico, arrivato ormai al quinto anno e costruita grazie a docenti motivati, alla collaborazione delle famiglie (i rappresentanti dei genitori hanno partecipato) ed all’interazione costruttiva con gli studenti, non di rado attivamente partecipi nelle procedure di allestimento laboratoriale e nelle dimostrazioni didattiche predisposte per le classiche giornate di “scuola aperta”. Ha infine ricordato che sono in fase di costruzione un laboratorio di chimica strumentale ed un’aula polifunzionale che completano le dotazioni necessarie per una didattica efficace e stimolante.
Il Preside ha portato anche i saluti del Presidente della Provincia, ricordando come l’intervento di questa sulle infrastrutture abbia permesso la costruzione del laboratorio.
Sono intervenuti Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, Comune che ha sempre fornito alla scuola collaborazione e supporto particolarmente significativi e il Comune di Capannori, nella persona di Emanuele Pasquini che, a nome del sindaco Luca Menesini, ha ricordato il valore aggiunto rappresentato dal Parco Scientifico, come supporto alle aziende ad alle scuole.
Il Dott. Luca Landini, co-fondatore col prof. Chiellini del L.M.P.E., ne ha ricordato brevemente la figura ed il ricchissimo curriculum vitae, rimarcando che la scelta di intitolare ad un chimico importante ed eclettico il laboratorio dell’Istituto “Benedetti” è un buon viatico per una qualità della formazione scientifica a tutto tondo.
Il prof. Marco Rocchi, a nome del dipartimento di chimica dell’Istituto, ha illustrato l’impianto didattico del corso chimico, con particolare riguardo alla valenza formativa delle attività laboratoriali.
Sono intervenuti i rappresentanti di Confindustria Toscana Nord, nella persona del dott. Davide Trane e del dott. Tommaso Valente, a rimarcare le sinergie costruite in questi anni per costruire un’attività di P.C.T.O. (in pratica l’Alternanza Scuola/Lavoro) ben coordinata fra le esigenze didattiche e la prospettiva di inserimento post diploma nel mondo del lavoro.
Hanno partecipato alla cerimonia rappresentanti qualificati del comparto produttivo cartario (Lucense, Sofidel, Lucart, Toscotec, Ecoverde), verso il quale il corso chimico ha costruito una specifica curvatura, nella consapevolezza che le attività costruite in sinergia con le cartiere, i laboratori, le società di servizi specifici, servono a formare un perito chimico in grado sia di proseguire gli studi universitari in qualsiasi ambito scientifico, sia di inserirsi proficuamente nel contesto produttivo.
Hanno anche partecipato rappresentanti degli Istituti comprensivi della Piana Est di Lucca.
E’ stato infine un particolare piacere ospitare Maria Teresa Chiellini, moglie del professore, venuto a mancare poco più di due anni fa, ma ancora vivo nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Hanno preso il via a Villa Basilica due progetti PON, Programmi operativi nazionali, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e volti a impiegare i beneficiari del reddito di cittadinanzain attività a supporto dei principali servizi del territorio comunale.
Due i residenti scelti impiegati per 8 ore settimanali fino a ottobre 2023. Il primo si occupa dell'accoglienza nella sede comunale e dà avviso ai singoli uffici della presenza dei cittadini che attendono di essere ricevuti, mentre il secondo affianca la squadra degli operai comunali per le opere di pulizia e manutenzione del decoro urbano e delle aree verdi. Entrambi, dopo la selezione, hanno effettuato i corsi necessari allo svolgimento delle mansioni assegnate.
"I progetti PON sono una risorsa molto importante per un comune come il nostro – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini – perché ci consentono di potenziare il personale per lo svolgimento di alcuni servizi strategici. Le due persone selezionate hanno iniziato il loro percorso proprio in questi giorni, mentre altre stanno frequentando i corsi di formazione per partire con altre attività nel 2023".