Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1214
Favorire la conoscenza reciproca e lo scambio continuo di informazioni sulle attività e sui percorsi tra i professionisti che operano nell’ambito dell'assistenza socio-sanitaria territoriale, per rendere i servizi sempre più adeguati alle esigenze dei cittadini dell'area Capannori Sud.
Era questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi nella sede della Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio, organizzato dal responsabile dell'unità funzionale Cure Primarie della Zona Distretto Piana di Lucca Marco Farnè in accordo con la dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Capannori Elisabetta Luporini.
“E’ stato un primo incontro - spiega il dottor Farnè - con i professionisti impegnati nei servizi dell'ambito dell'assistenza primaria e socio-sanitaria, sia quelli già attivi che quelli di prossima attivazione, per la popolazione dell'area sud del Comune di Capannori.
Ci ha permesso di 'fare la conoscenza' dei colleghi e tra colleghi e di dare un volto alle varie figure, con ruoli e professionalità certamente differenti ma complementari, dedicati ad aspetti diversi del complesso mondo dell'assistenza socio-sanitaria territoriale, attivi sullo stesso territorio, per un gruppo specifico di cittadini.
Siamo infatti convinti che questo possa determinare un migliore utilizzo dei servizi, sia in termini di appropriatezza che di rispetto per il lavoro che quotidianamente i professionisti della salute portano avanti con passione e competenza.
In questa parte del territorio della Piana di Lucca, la struttura di San Leonardo rappresenta da molti anni un centro sanitario che nel tempo, grazie alla collaborazione tra Azienda sanitaria e Comune di Capannori, oltre al Centro territoriale per la riabilitazione e il recupero funzionale, ha visto lo sviluppo dei propri servizi di assistenza primaria, partendo dall'attività della medicina generale per arrivare a essere una vera e propria Casa della Salute grazie alla presenza di infermieri di famiglia, di assistenti sociali e di medici specialisti.
Per questi professionisti, essere operativi nell’ambito della Casa della Salute significa poter sviluppare un metodo che in tanti ambiti si è dimostrato vincente: il lavoro di squadra. Infatti in sanità l’attività in team si realizza tipicamente in ambito ospedaliero, nei reparti, nei servizi di alta diagnostica, nelle sale operatorie. Anche nel territorio, dove i servizi sono erogati prevalentemente negli ambulatori e a domicilio, il fatto di avere una 'casa' comune di riferimento, la Casa della Salute o di Comunità, appunto, rappresenta un elemento che può facilitare questa modalità di lavorare insieme, in modo integrato, a beneficio dei pazienti, degli assistiti e degli operatori stessi”.
Hanno partecipato all’incontro e hanno illustrato la loro attività: tre medici di medicina generale, in rappresentanza dei professionisti appartenenti alla medicina di gruppo di San Leonardo (tra cui Silvia Begliuomini, coordinatrice dell'Aggregazione Funzionale Territoriale - AFT "Capannori" di cui la medicina di gruppo di San Leonardo fa parte); tre dei quattro infermieri di famiglia assegnati all'area Capannori Sud – era presente anche Massimiliano Cortopassi, coordinatore degli infermieri di famiglia e di comunità dell'ambito territoriale orientale della Piana di Lucca (AFT "Capannori" e AFT "La Francigena", corrispondenti ai territori dei comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica); due assistenti sociali del Comune di Capannori, tra cui la referente "area anziani" Carla Marchiò, e due assistenti sociali dell'azienda sanitaria impegnate nei percorsi assistenziali per i non autosufficienti (presente anche Fabiana Orsi, responsabile dell'unità funzionale Assistenza Sociale della Zona Distretto Piana di Lucca); un medico specialista in Ortopedia dell'Azienda sanitaria che effettua attività ambulatoriale nella struttura; l'infermiera che gestisce il punto di accoglienza ed informativo e l'operatrice amministrativa dello sportello CUP.
Grazie alla strategia di conoscenza e scambio continuo di informazioni, si potenzia il ruolo dei singoli operatori, perché nel fornire l'informazione corretta e nel sapere quali percorsi intraprendere, medici, infermieri e assistenti sociali e amministrativi possono assicurare la migliore assistenza possibile con i mezzi a disposizione, dalla semplice prenotazione di una visita medica al CUP agli interventi di assistenza domiciliare a favore dei pazienti più complessi.
Proprio per questi pazienti più fragili, il nucleo degli infermieri di famiglia e di comunità, che ha come base proprio la Casa della Salute di San Leonardo, copre con i suoi servizi tutta l'area Sud di Capannori, estendendosi dal 'Compitese' verso Nord fino alle frazioni di San Ginese, Carraia, Santa Margherita, Pieve San Paolo, Toringo e Verciano.
“Con questo confronto – chiude il dottor Farnè - vorremmo avviare un percorso di crescita e di miglioramento dei servizi alla popolazione, anche secondo le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si è trattato infatti di un importante momento di aggregazione, preliminare a un percorso di collaborazione volto a migliorare la qualità dell’assistenza nel territorio di Capannori”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 927
Grosso incidente stradale stamattina, sulla A11, nei pressi di Tassignano: coinvolti cinque auto e due furgoni.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Lucca, la polizia stradale e il personale sanitario del 118 che ha preso in carico un ferito e valutato sul posto le altre persone coinvolte.
La corsia è rimasta chiusa per il tempo necessario alle operazioni di soccorso, per poi essere riaperta.
- Galleria: