Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 818
Raggiunto l'accordo tra il Comune di Capannori e l'azienda Smurfit Kappa per spostare la viabilità di accesso dei mezzi pesanti allo stabilimento di imballaggi di Lunata. L'ingresso all'azienda, attualmente situato dietro la chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via Banchieri. Inoltre sarà realizzato anche un parcheggio pubblico vicino alla rotonda. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. Per la realizzazione di queste opere è necessaria una variante urbanistica che l'azienda ha già richiesto. L'inizio dei lavori è previsto all'inizio del 2023.
"Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questa intesa con la Smurfit Kappa, realtà produttiva molto importante del territorio che ringraziamo per la sua disponibilità, per lo spostamento della viabilità di ingresso dei mezzi pesanti all'azienda da una zona centrale della frazione ad una zona più consona – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Questo significa eliminare il traffico pesante dal centro di Lunata risolvendo un problema annoso e molto sentito dai residenti, migliorando quindi la vivibilità di questo paese. Sarà anche realizzato un parcheggio pubblico certamente molto utile in quest'area del territorio. Liberare i centri abitati dal traffico pesante è tra le priorità della nostra amministrazione e quindi con questa operazione centriamo un obiettivo davvero significativo. Prossimamente promuoveremo un'assemblea pubblica per illustrare ai cittadini le modifiche alla viabilità, alla quale parteciperanno anche i consiglieri comunali Silvana Pisani e Franco Antonio Salvoni che ringrazio per aver tenuto sempre alta l'attenzione su questa questione che oggi compie un passo concreto verso la risoluzione".
Nato nel 1954 come 'Imballaggi Nottoli, lo stabilimento di Lunata, con i suoi 55.000 metri quadrati coperti e 250 dipendenti, è il più grande stabilimento del Gruppo Smurfit Kappa in Italia. Negli anni '60, lo stabilimento e la chiesa erano gli unici edifici presenti e il centro urbano è cresciuto gradualmente tutto intorno, nel tempo. È stato acquisito prima dal gruppo Svedese ASSI nel 1989, ASSI DOMAN nel 1996, poi nel 2001 dal gruppo Olandese Kappa Packaging e infine nel 2005 dal gruppo Irlandese Smurfit. Smurfit kappa è oggi la principale azienda europea di imballaggi in cartone ondulato ed una delle principali società di imballaggi a base di carta al mondo. La sede di Lunata esporta in tutto il mondo ed è parte integrante di una filiera produttiva sostenibile con la cartiera dell' Ania, lo stabilimento di Badia (fogli) e l'impianto di riciclaggio di Marlia. Smurfit Kappa Italia ha ottenuto nel 2022, per il terzo anno consecutivo, l'ambita certificazione internazionale che premia le eccellenze aziendali per le politiche e strategie in ambito risorse umane, riconoscendo in tutto il mondo i suoi ottimi processi di gestione.
C
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
Circa 600 studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori, stamani (lunedì) hanno partecipato in piazza Aldo Moro, all'iniziativa 'La memoria rende liberi' con cui hanno reso omaggio alle vittime di mafia. L'evento è stato promosso dal liceo 'Majorana' e dal presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli' in collaborazione con il Comune di Capannori in occasione della '27a Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia' promossa a livello nazionale da Libera. Gli studenti del liceo hanno reso testimonianza attraverso la loro voce ai bambini, alle donne e agli uomini che hanno perso la propria vita per mano della violenza mafiosa. Ciascuno di loro esibiva un cartello con il nome di una vittima di mafia, mentre 30 studenti, uno per ciascuna classe presente, ha letto il nome di una vittima ricordando la sua storia. In piazza insieme agli studenti erano presenti il sindaco Luca Menesini, l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti, il dirigente scolastico del liceo Majorana Luigi Lippi, le docenti Catiuscia Giacomelli ed Elisa Greco, che hanno coordinato l'iniziativa anche in rappresentanza dell'associazione Libera Lucca di cui è referente Laura Soletti, la comandante della polizia municipale Debora Arrighi, il comandante della stazione dei carabinieri di Capannori, Andrea Marsili.
Il sindaco Luca Menesini ha dato il benvenuto agli studenti sottolineando l'importanza dell'iniziativa improntata a promuovere i principi della legalità e della libertà e ringraziando il liceo 'Majorana' e l'associazione Libera Lucca per averla promossa.