Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Continua la lotta all'abbandono rifiuti sul territorio di Altopascio: dieci le persone individuate nelle ultime due settimane e ben quattro le sanzioni, da 1700 euro l'una, per veicoli abbandonati.
Un impegno che l'amministrazione D'Ambrosio porta avanti con dedizione grazie al lavoro della Polizia Municipale di Altopascio e in sinergia con il personale di Ascit.
«L'attenzione per il territorio - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci - passa anche da queste azioni, mirate ed efficaci. È bene che si sappia che Altopascio non è terra di nessuno: qui ci sono i controlli, tanti e continuativi, qui si sanzionano gli autori degli abbandoni. L'obiettivo è proseguire su questa strada, grazie anche al lavoro del comandante Pellegrini e del corpo della Polizia Municipale, in collaborazione con Ascit».
Negli ultimi giorni sono state registrate 10 violazioni per raccolta differenziata non corretta e per rifiuti abbandonati. Per tutti gli episodi sono stati identificati i responsabili e a chi ha abbandonato i rifiuti sono state elevate multe da 400 euro l'una. Gli accertamenti, condotti dalla Polizia Municipale, hanno permesso di scoprire sacchi di rifiuti di diversa natura e spazzatura sparsa in varie zone del territorio.
Inoltre, sempre nel corso delle attività di controllo e prevenzione, sono state accertate e contestate anche violazioni al testo unico dell'ambiente in relazione a tre veicoli e a una casa mobili abbandonati sul territorio. Gli agenti sono risaliti ai proprietari e a ognuno di loro arriverà una sanzione di 1700 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del cinema-teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori finalizzati a rendere la struttura più funzionale, anche dal punto di vista energetico, massimizzarne l'utilizzo e renderla ancora di più punto di riferimento culturale per la cittadinanza. I lavori per un costo complessivo di 370 mila euro sono finanziati in parte con fondi PIU. L'intervento più importante riguarda il tetto dell'edificio, attualmente in vetro. Per consentire lo svolgimento di proiezioni, spettacoli teatrali, attività convegnistiche ed altre iniziative che utilizzano strumenti multimediali, durante tutto l'arco della giornata, sarà realizzata una copertura in lamiera coibentata che andrà a sostituire il vetro e permetterà così di oscurare permanentemente la sala oltre che di produrre un risparmio energetico ed un miglioramento acustico.
"Con quest'opera vogliamo migliorare questa importante struttura, affinchè possa svolgere appieno la sua vocazione di spazio privilegiato per il cinema e il teatro massimizzando la sua fruizione – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Con l'intervento sulla copertura consentiremo infatti di utilizzare questo spazio culturale non solo nelle ore serali, ma anche al mattino e nelle ore pomeridiane durante tutte le stagioni in caso di proiezioni o altre attività che richiedono che la sala sia oscurata. Inoltre renderemo la struttura più efficiente dal punto di vista energetico e dell'impiantistica con benefici anche per l'acustica. In questo modo Artè diventerà ancora di più punto di riferimento culturale per tutta la comunità capannorese durante tutto l'anno. Un intervento significativo che rientra nella più ampia opera di riqualificazione del centro di Capannori".
Oltre all'intervento che interesserà la copertura sono in programma anche lavori per rendere la struttura più efficiente dal punto di vista energetico. Sarà riqualificato l'impianto elettrico con l'installazione di corpi illuminanti a led in grado di cambiare il colore della luce e saranno sostituiti gli infissi esterni. I lavori saranno ultimati a fine estate.