Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 438
E’ già tempo dei primi verdetti nella Viareggio Cup 2022. Venerdì 18 marzo a Porcari terzo appuntamento, si gioca per la seconda giornata nel girone 3 e l’appuntamento è di quelli importanti tra due delle migliori squadre italiane della categoria Under 18. Si tratta della Spal, attualmente al secondo posto della classifica del girone unico nazionale (guida la Roma con sette punti di vantaggio) e il Genoa che invece segue al terzo posto, a undici lunghezze e una partita da recuperare.
Nella prima giornata il Genoa ha vinto largamente contro gli statunitensi U.Y.S.S. New York, mentre la Spal è stata sorprendentemente fermata sul pari dal Pontedera.
Il Genoa è stato finalista nell’ultima edizione giocata della Viareggio Cup, quella del 2019: i rossoblù furono raggiunti nel finale dei tempi regolamentari nella finali contro il Bologna e poi superati ai calci di rigore dopo che anche i supplementari non si erano schiodati dalla parità. Nella storia del torneo, il Genoa ha collezionato due successi: il primo nel 1965, il bis nel 2007 con Vincenzo Torrente in panchina. Ci sono pure due secondo posti: nel 2019, appunto, e nel 2005 quando il Grifone venne battuto dalla Juventus.
Sulla panchina rossoblù ci sarà Gennarino Ruotolo, 444 presenze con la maglia del Grifone da calciatore professionista, personaggio molto conosciuto anche in Toscana per aver vestito la maglia dell’Arezzo e del Livorno. Nella città labronica ha anche iniziato ad allenare nel 2008. Lo ricordiamo nella stagione 2015-2016 anche alla guida della Sangiovannese in serie D.
Per quanto riguarda la Spal, questa del 2022 è la terza presenza consecutiva (in totale con quella di quest’anno fanno cinque) al torneo. Il risultato migliore resta il quarto posto ottenuto nel 1956 al debutto: in quell’edizione prestigiosa affermazione nella fase eliminatoria contro il Bayern Monaco. Nel 2017 la Spal propose il giovane Strefezza, poi protagonista in serie A. Nel 2019, eliminazione al primo turno, nonostante i sei punti conquistati.
“Siamo molto orgogliosi di poter partecipare ad una manifestazione così prestigiosa – ha dichiarato Andrea Catellani, responsabile del settore giovanile biancoazzurro -. La scelta della società testimonia ancora una volta la grande attenzione del club per il suo settore giovanile.”
Da sottolineare che il direttore generale della Spal è il viareggino Andrea Gazzoli, 48 anni, che proprio recentemente ha prolungato il suo contratto con il club che ora è andato al giugno 2023.
L’arbitro dell’incontro sarà il lucchese Castorina. Calcio d’inizio alle ore 15. Prezzo del biglietto allo stadio di Porcari 10 euro, i ragazzi minori di 14 anni non pagano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Sabato 19 marzo alle ore 11.30 saranno inaugurati la nuova passerella pedonale e il nuovo marciapiede di Lappato realizzati dall'amministrazione comunale con un investimento di 150 mila euro. Al taglio del nastro interverranno il sindaco Luca Menesini e il parroco Don Cyprien Mwiseneza. Previsto un intervento musicale della Filarmonica 'Gaetano Luporini' di San Gennaro. La passerella pedonale è stata installata nel centro abitato di Lappato e corre parallela al ponte esistente sul Rio Scioppato. Il marciapiede lungo circa 300 metri e largo 1,5 metri è stato realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina nel tratto che va dal parcheggio situato prima dell'incrocio con via di S.Antonio fino all'incrocio con via Scioppato. Entrambe le opere sono finalizzate a migliorare la sicurezza dei pedoni e la vivibilità della comunità di Lappato e delle attività presenti nella zona.