Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
È scomparso ieri (15 marzo), all'età di 72 anni, l'artista toscano Paolo Maiani. Dal 2002 al 2004 si dedicò ad affrescare alcune parti del cimitero di via Sbarra e la sala consiliare del municipio di Porcari.
Un uomo che attraverso la propria sensibilità artistica ha conferito identità a due luoghi simbolo della comunità porcarese. Sentite le parole di cordoglio del sindaco, Leonardo Fornaciari: "Un artista non muore mai perché le sue opere continuano a raccontare, nel presente assoluto del qui e ora. Ogni volta che qualcuno varcherà la soglia del palazzo comunale di Porcari potrà ritrovare Paolo Maiani alzando lo sguardo. I suoi personaggi ripercorrono la storia del nostro paese dalle origini all'attualità con il linguaggio universale e antico dell'arte figurativa. Una sorta di epica porcarese che ha qualificato lo spazio della democrazia cittadina".
"Ma la sala consiliare – prosegue Fornaciari – non è l'unico ambiente che ha visto Maiani all'opera per Porcari. Suoi sono anche alcuni affreschi del cimitero comunale di via Sbarra: un luogo della memoria, intimo, accompagnato dalle immagini potenti e al tempo stesso discrete dipinte da Maiani: la creazione, Sodoma e Gomorra, la parabola dei talenti e quella delle dieci vergini, ma anche la deposizione, la resurrezione e la donna dell'Apocalisse. Immagini che accompagnano da quasi vent'anni le visite dei porcaresi ai propri cari defunti e che sono impresse nella quotidianità di molte famiglie. Per questo oggi voglio ringraziare, a nome di tutta la comunità che rappresento, Paolo Maiani".
I funerali dell'artista si svolgeranno domani a Pisa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Sabato 19 marzo alle 18 il secondo “Aperitivo con l’autore”. Ospite della Fondazione Giuseppe Lazzareschi e della libreria Bella Storia di Porcari, la scrittrice romana Melania Soriani che presenta il romanzo “Bly” (Mondadori).
Melania Soriani ci racconta la storia vera e ancora poco nota, ambientata a metà Ottocento in Pennsylvania, di una donna eccezionale, Elizabeth, mettendone in luce la forza e la fragilità, il coraggio e la tenacia che l’hanno portata a realizzare traguardi impensabili per i suoi tempi, dopo aver combattuto, più di cent’anni fa, le stesse battaglie che, purtroppo, ancora oggi non sono state completamente vinte.
Una storia appassionante quella di Elizabeth, destinata a diventare una figura leggendaria, con lo pseudonimo di Nellie Bly, del femminismo ante litteram. Giornalista pioniera delle pari opportunità in una società maschilista e profondamente conservatrice, ma anche l’inventrice del giornalismo sotto copertura, un’avventuriera straordinaria, capace di compiere il giro del mondo in meno tempo del Phileas Fogg di Jules Verne.
Al termine della chiacchierata con l’autrice, che sarà intervistata dalle titolari della libreria Bella Storia, Jessica e Valentina, il consueto aperitivo di saluto.