Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
E' partita la procedura di gara da parte dell'Esercito per l'affidamento dei lavori di riqualificazione e di mitigazione nell'area di Tassignano collegati alla costruzione dell'hangar militare. L'inizio degli interventi è previsto a fine estate. Un progetto complessivo di valorizzazione dell'area ottenuto dall'amministrazione Menesini, che si era comunque opposta alla realizzazione dell'hangar per il suo forte impatto, anche in seguito ad un ordine del giorno del consiglio comunale, grazie ad un'intesa con i Militari in sede di CoMiPa (Comitato misto paritetico).
"Siamo soddisfatti per l'avvio della procedura che porterà all'affidamento dei lavori di riqualificazione di questa area - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Grazie all'azione puntuale ed incisiva della nostra amministrazione siamo riusciti ad ottenere la realizzazione di un'opera molto importante per il paese di Tassignano, che va a mitigare l'impatto della struttura militare e a valorizzare un'area che sta a cuore alla nostra comunità.Nascerà infatti un nuovo spazio verde per lo svago, il gioco dei più piccoli e lo sport. Di particolare importanza la realizzazione del campo sportivo che a Tassignano manca da circa 40 anni" .
Esprime soddisfazione anche il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, che ha seguito attentamente la vicenda fin dal suo inizio, che aggiunge : "è un fatto indubbiamente positivo l'avvio ufficiale della procedura che porterà all'appalto dei lavori, ma noi restiamo in vigile attesa dell'inizio delle opere in progetto. Si tratta della riqualificazione di un' area molto vasta della frazione di Tassignano e perciò di grande importanza per i residenti nella zona e per tutta la comunità "
L'opera di riqualificazione consiste nella realizzazione di interventi di mitigazione - piccole collinette e messa a dimora di circa 150 alberature - di un parco urbano con un percorso per il jogging, un' rea fitness e un parco giochi e il recupero del campo sportivo che sorgeva nell'area, che sarà in sintetico e a 11, recintato e illuminato con annesso spogliatoio. Nella zona, inoltre, aumenterà la possibilità di sosta, visto che saranno realizzate anche tre aree di parcheggio per un totale di circa 50 posti auto.
L'intervento prevede altresì un'area logistica a corredo dell'hangar con spazi per l'accoglienza e il ricovero per i militari, servizi e attrezzature necessarie alla funzionalità dell'area.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 798
Mercoledi 9 marzo, alla presenza della dirigente scolastica dott.ssa Barbara Mechelli, e per l’occasione anche della dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale prof.ssa Donatella Buonriposi, è iniziata all’IC di Montecarlo la Settimana della cittadinanza. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale dell’Istituto Comprensivo che ogni anno si mobilita con attività che coinvolgono tutte le classi su temi legati alla cittadinanza e alla convivenza civile.
La settimana è stata aperta dai volontari dall’AVIS, nelle persone di Luciano Franchi e Nicola Calandriello di AVIS Toscana, Cecilia Carmassi presidente Avis zona Piana di Lucca e Valle del Serchio, Ilenia Vettori presidente Avis Altopascio, che hanno spiegato ai ragazzi l’importanza del ruolo di tutte le associazioni di volontariato, il lavoro che le associazioni svolgono, che cosa significa donare il sangue e gli organi, quando si può essere donatori, chi lo può fare e dove, a partire da quale età. Molte sono state le domande da parte dei ragazzi su una realtà per loro ancora parzialmente sconosciuta.
Quest’anno l’iniziativa della Settimana della Cittadinanza assume un carattere ancor più importante a causa dei terribili avvenimenti che stanno interessando il popolo ucraino a favore del quale anche la scuola, in collaborazione con la Misericordia di Montecarlo, si mobilita con una raccolta di generi alimentari che prende il via sabato 19 marzo e si protrarrà per tutta la settimana. Per l’occasione, viene proposta una riflessione insieme padre Vladimir Lyupak della comunità greco-cattolica di Lucca, e a Valentina Pagliai della Robert Kennedey Human Right Foundation. Riflessione alla quale non sarà estraneo l’incontro con l’Esercito italiano: soprattutto in questo delicato periodo in cui si sente anche troppo spesso la parola “guerra” e i ragazzi chiedono, si informano, cercano risposte a qualcosa che sicuramente vivono con angoscia, i militari spiegheranno come il ruolo delle Forze armate sia anche quello di peacekeeping e di supporto alla popolazione. Non mancheranno riferimenti all’art. 11 della nostra Costituzione.
Altri appuntamenti previsti sono con il Centro Nazionale del Volontariato, in previsione dell’arrivo nel mese di maggio di tre giovani che effettueranno un anno di servizio civile a Montecarlo.
Il tema ambientale è affidato invece alla presenza dell’Ecoistituto delle Cerbaie che, in raccordo con l’Ufficio scolastico Regionale sta facendo opera di sensibilizzazione sulle criticità legate alla presenza nell’aria dell’particolato PM 10 e sui comportamenti virtuosi.
Il tema dell’Educazione digitale è invece affidato alla collaborazione con la Polizia postale di Lucca che parlerà di fenomeni come l’adescamento on line, il revenge porn, il sexting, la sex extortion.
- Galleria: