Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Saranno due giorni di full immersion nell’arte, nella storia e nella cultura quelli che gli organizzatori di Kreativa propongono lunedì e martedì prossimi, 9 e 10 agosto, nell’ambito della manifestazione “Le Rinascenze” presso la Villa Reale di Marlia, patrocinata dai comuni di Capannori e Lucca e dalla provincia di Lucca. Sarà un appuntamento suggestivo per la particolarità di essere proposto di sera per poter sfruttare a pieno l’oscurità della notte per dar vita ad effetti speciali di luci, colori e forme. Ogni giorno ci saranno tante iniziative, dalle ore 18,00 alle 24, che permetteranno di visitare i luoghi più suggestivi del parco e di assistere a spettacoli e performance di artisti e compagnie, tra le più importanti della Toscana, impegnati in ogni forma di espressione artistica. Ci saranno acrobati, maghi, compagnie teatrali, burattinai, mostre di scultura e pittura e anche il pittoresco Mago delle Bolle D’Artagnan con uno spettacolo fatto di effetti luminosi e pirotecnici e gli acrobati campioni italiani della Scuola Abacada Luna. Per due giorni, tante occasioni di divertimento e approfondimento, dove l’arte si sposerà con l’architettura degli angoli del parco scelti, dalle tre ville, al teatro di verzura, al giardino dei limoni, alla grotta di Pan. Tanti motivi per non perdersi l’occasione di visitare la villa, con spettacoli anche per i bambini. Ci saranno anche due momenti culturali, sempre alle 21,15: lunedì si parlerà di sentieri storici di Marlia e dintorni “sulle orme di Matilde” con Giulio Godi, presidente del Cai e la prof.sa Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci. Martedì, invece, per la notte di S.Lorenzo, si parlerà di stelle con il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, Sauro Donati, che spiegherà i segreti del cielo e degli astri in un incontro dal titolo “Le stelle sono tante, milioni di milioni…”.
L’intero programma degli eventi è consultabile sul sito www.lerinascenze.it mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla Villa Reale, allo 0583/30108 o cliccare su https://villarealedimarlia.it. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei posti mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla villa Reale allo 0583/30108.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Sono in fase di partenza i lavori che interesseranno durante l'estate la scuola secondaria di primo grado di Lammari e la scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito.Gli interventi alla scuola di Lammari consisteranno nella riqualificazione dei locali dell'ex appartamento del custode. I lavori prevedono la demolizione di tramezzi per l’ampliamento dei locali, al fine di ricavare 3 nuove aule a disposizione della scuola, e del vecchio bagno. Sarà realizzato un nuovo gruppo di servizi igienici composto da antibagno, ripostiglio, due bagni, uno per i maschi ed uno per le femmine ed un bagno per le persone con disabilità. Si prevede inoltre la sostituzione delle vecchie finestre in alluminio con idonei infissi a taglio termico, lo smantellamento dei vecchi avvolgibili e la sostituzione e integrazione delle porte interne, nonchè la ritinteggiatura di tutti i locali. Il progetto di riqualificazione prevede anche il rifacimento dell’impianto elettrico e la sostituzione dei radiatori.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito i lavori consisteranno nel risanamento delle facciate esterne attualmente deterioriate soprattutto nella parte vecchia della scuola. L’intervento prevede un risanamento generale attraverso la demolizione dell’intonaco incoerente delle facciate con il successivo rifacimento e la tinteggiatura di tutta la struttura esterna.
“Anche per il prossimo anno scolastico saranno con tutta probabilità previste misure di contrasto al Covid, tra cui il distanziamento tra gli alunni, e l’intervento di riqualificazione in partenza alla scuola secondaria di primo grado di Lammari mira proprio a creare nuovi spazi per la didattica con la realizzazione di tre nuove aule in modo di distribuire in modo migliore e con maggior sicurezza i ragazzi all’interno dell’edificio scolastico – spiega l’assessore all’edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -.Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito i lavori andranno a restituire il necessario decoro all’edificio rendendo più gradevole l’utilizzo della struttura da parte degli alunni, dei docenti e di tutto il personale scolastico”.