Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Chiude in attivo il bilancio 2020 del Comune di Capannori che fa registrare un risultato di amministrazione pari a 18.047.269,57 euro con un avanzo di gestione che ammonta a circa 9 milioni di euro. E' quanto emerge dal rendiconto della gestione 2020 illustrato ieri (mercoledì) dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi, al consiglio comunale e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Il risultato di amministrazione si compone di una parte accantonata pari a circa 10 milioni di euro e una parte vincolata che ammonta a circa 5 milioni e mezzo di euro. Oltre 1,5 milioni di euro sono destinati a nuovi investimenti per opere pubbliche sul territorio.
Il rendiconto di bilancio 2020 si caratterizza per vari aspetti particolarmente positivi: per la prima volta non viene sforato nessun parametro di deficitarietà e l'anticipazione di tesoreria è stata completamente restituita. Inoltre non si registrano debiti fuori bilancio e non sono state utilizzate risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione per la spesa corrente.
Da registrare una progressiva contrazione delle entrate rispetto alle previsioni iniziali di bilancio dovuta agli effetti della pandemia, in particolare per quanto riguarda quelle legate ai servizi a domanda individuale, come, ad esempio, la mensa e il trasporto scolastico. A fronte di una previsione iniziale di copertura dei costi da tariffe pari al 44%, la copertura reale è scesa a circa il 22%, con il Comune che ha sostenuto il resto della spesa.
"Il 2020 è stato un anno straordinario anche per il nostro ente a causa della pandemia e il risultato ottenuto con il bilancio 2020 non era affatto scontato – spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Siamo riusciti a fronteggiare una difficile emergenza che ha avuto forti ricadute sulla comunità intervenendo con misure straordinarie e progetti utili per sostenere il territorio, i cittadini e le aziende, riuscendo al contempo a garantire una gestione nel pieno rispetto degli equilibri finanziari. Accanto a questo il rendiconto 2020 presenta molti aspetti migliorativi e per la prima volta non viene sforato alcun parametro di deficitarietà".
Il consiglio comunale nella seduta di ieri ha inoltre approvato (voti favorevoli della maggioranza e voti contrari dell'opposizione) anche la seconda variazione al bilancio di previsione 2021, strettamente collegata al rendiconto di bilancio 2020.
Con questa variazione si applica al bilancio di previsione 2021 l'avanzo di amministrazione derivante dal rendiconto 2020, per un importo pari a 5.870.491,90 euro. Di questo circa 1,5 milioni di euro saranno destinati ad investimenti per opere pubbliche a cui si aggiungono oltre 150 mila euro per interventi di cura e manutenzione ordinaria sul territorio. Vengono inoltre messe a disposizione del settore sociale maggiori risorse, circa 375 mila euro, per le misure di contrasto alla povertà, l'assistenza agli anziani e i servizi per la non autosufficienza. Infine si prevedono ulteriori risorse per la scuola (circa 120 mila euro), in particolare per l'organizzazione della mensa e degli altri servizi scolastici, in vista della ripartenza che molto probabilmente anche quest'anno sarà caratterizzata dalle misure particolari legate al contenimento della pandemia.Risorse aggiuntive saranno assegnate anche alla salvaguardia dell'ambiente e a progetti per la mobilità sostenibile.
Sul fronte delle entrate la variazione di bilancio prevede una riduzione di gettito per quanto riguarda in particolare l'Imu (4% in meno) e l'addizionale Irpef (6% in meno), in via prudenziale, valutato il contesto attuale.
"Quella approvata dal consiglio comunale è una variazione molto importante - prosegue l'assessore Ilaria Carmassi -. Abbiamo infatti applicato una parte consistente dell'avanzo di amministrazione al bilancio 2021 destinando risorse aggiuntive per il territorio, con importanti investimenti per le opere pubbliche, per la scuola, i servizi alla persona, l'associazionismo e le politiche ambientali. Sarà nostra cura continuare a gestire con attenzione le risorse a disposizione ottimizzando il loro impiego a favore della comunità e per investimenti sul territorio".
All'inizio della seduta il consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del dottor Giuseppe De Donno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Il gruppo consiliare Amiamo Montecarlo commenta i lavori di adeguamento sismico della scuola dell'infanzia di Montecarlo, non ancora conclusi e che non si concluderanno entro l'inizio del prossimo anno scolastico.
"Questo è quanto ci è stato comiunicato dal sindaco Federico Carrara nel corso dell'ultimo consiglio comunale in risposta alla nostra precisa richiesta di informazioni - scrive in una nota Amiamo Montecarlo".
"Vista la situazione relativa alla pandemia in corso e la necessità di mantenere il distanziamento sociale - prosegue - non ci sembra il modo migliore per alunni, docenti e personale Ata di affrontare il nuovo anno scolastico. Per non parlare poi dell' aspetto economico, perchè i lavori non previsti nel progetto iniziale hanno richiesto un'aggiunta ai capitoli di spesa andando a gravare sul bilancio comunale".
"Sinceramente a noi del gruppo consiliare Amiamo Montecarlo - conclude la nota - sembra che tutta l'operazione sia stata veramente mal gestita dall'amministrazione comunale e la comunicazione con i cittadini non è stata adeguata. La motivazione arrecata dagli amministratori per tali ritardi è quella di ulteriori adeguamenti richiesti dagli enti preposti alle verifiche dei lavori. Le successive modifiche potevano probabilmente essere evitate con verifiche preventive più puntuali e tempistiche di realizzazione più realistiche".