Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Il Tau d'oro ad Andrea Michelotti per i 25 anni di direzione del Corpo musicale "Giuliano Zei" di Altopascio. L'ha deciso il sindaco, Sara D'Ambrosio, insieme con l'amministrazione comunale e gli altri componenti della banda stessa, che ha consegnato il premio lo scorso sabato (24 luglio) in occasione del tradizionale concerto di piazza Ospitalieri. Una cerimonia sentita e commossa, che ha segnato due novità: la prima, il ritorno in piazza del concerto del Corpo musicale "G. Zei", con la presenza del pubblico, dopo lo stop forzato dello scorso anno. La seconda: l'avvio del premio "Tau d'oro", che, da ora in poi, di anno in anno, sottolineerà ulteriormente la festa patronale di San Jacopo e consentirà alla comunità di premiare una persona del territorio, per il lavoro, i meriti, l'attività compiuti nell'interesse generale.
"Questa è un'idea che vogliamo strutturare e rendere operativa con cadenza annuale - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. La volontà è di istituire il Tau d'oro, il premio che, ogni 24 luglio, in occasione del concerto della banda, che di fatto apre le celebrazioni per San Jacopo, l'amministrazione comunale consegnerà a quei concittadini che si sono distinti per la cura, la promozione, la tutela, la valorizzazione del territorio e per l'aiuto, il supporto e la solidarietà nei confronti del prossimo. Saranno direttamente le associazioni del territorio a comporre la giuria e spetterà a loro individuare, di anno in anno, la persona meritevole di ricevere il Tau d'oro. In occasione del tradizionale concerto della banda, poi, faremo la cerimonia di premiazione. Un modo per valorizzare le tradizioni e rinnovarle, attraverso un processo di attualizzazione che tenga vivo l'interesse e faccia sempre più riscoprire l'attaccamento verso il proprio paese da parte degli stessi cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Sta dando buoni risultati il servizio attivato nel maggio scorso dall'amministrazione comunale, con il progetto S.P.A.M (Spid Pec Amici Miei) per guidare i cittadini nel mondo dell'informatica realizzando un'azione di alfabetizzazione digitale della cittadinanza, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo dell'identità digitale SPID, oggi sempre più necessaria per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Per supportare le persone che hanno meno dimestichezza con gli strumenti informatici, ma che hanno necessità di accedere ai servizi on line, in continua crescita, della pubblica amministrazione, quindi anche a quelli forniti dal Comune, sono stati attivati 3 sportelli presso il polo culturale Artèmisia, la Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio e la Casa della Salute di Marlia. Presso gli sportelli è possibile essere guidati all'utilizzo dello SPID e dell'identità digitale, imparare ad effettuare pagamenti digitali Pago Pa tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, accedere a tutte le informazioni online di cui si necessita, presentare domanda online per i servizi dell'amministrazione comunale e, non ultimo, essere informati sui diritti e sui doveri digitali in capo al cittadino. In circa due mesi i cittadini che hanno avuto accesso al servizio sono stati circa 200. Molti di questi hanno chiesto supporto al servizio per la richiesta di contributi economici, per le domande di iscrizione all'asilo nido, per la misura del 'Pacchetto scuola' e per le agevolazioni per la mensa e il trasporto scolastico. Particolarmente numerosi coloro che hanno chiesto aiuto per fare la domanda per le agevolazioni tariffarie.
"Siamo soddisfatti dei risultati di questo nuovo progetto pensato per supportare concretamente tutte le persone che non hanno particolare dimestichezza con l'informatica a utilizzare l'web, in particolare guidandoli all'accesso e all'utilizzo dei vari servizi on line, sempre più numerosi, della pubblica amministrazione e quindi anche a quelli del nostro ente – spiega il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Un servizio che ha anche importanti risvolti sociali, poiché analizzando gli accessi agli sportelli emerge che sono numerosi coloro che hanno chiesto assistenza per inoltrare la domanda per ottenere i contributi economici e per accedere alle agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche rivolti alle fasce più deboli della popolazione. Quindi oltre a mettere a disposizione risorse per chi si trova in situazioni di difficoltà ora siamo al loro fianco anche nell'accedere a queste opportunità facendo anche un'opera di formazione".
L'accesso ai tre sportelli attivi il lunedì, il mercoledì e il venerdì è su prenotazione telefonica ai numeri 0583 428252 e 0583 936427.