Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Continua la serie delle inaugurazioni delle sedi elettorali di Maurizio Marchetti, candidato a sindaco per le elezioni di Altopascio in rappresentanza dei partiti del centrodestra e di alcuni movimenti civici. Dopo Altopascio e Spianate, arriva ora quella di Badia Pozzeveri, in via Catalani 17, nel pieno centro della frazione. Il taglio del nastro è previsto alle ore 18,30 di mercoledì 28 luglio, cui seguirà un aperitivo, nel rispetto delle normative covid.
"Dopo i tanti amici che hanno voluto condividere con noi questi momenti centrali dell'inizio della campagna elettorale ad Altopascio e Spianate- dice Maurizio Marchetti- invito tutti i cittadini di Badia Pozzeveri a venirci a trovare. Sarà l'occasione per conoscere qualche candidato della zona. Saranno proprio loro ad animare la sede tenendola aperta, a disposizione dei cittadini che vorranno rappresentare esigenze e manifestare desideri per una frazione, quella di Badia Pozzeveri, di cui l'amministrazione comunale uscente ha molto parlato con foto, selfie e annunci ma che, al pari del resto del territorio, non ha registrato interventi di alcun tipo. Nel prossimo mandato abbiamo intenzione di rimediare anche a questa inerzia, è un impegno che ci sentiamo di prendere sicuri di poterlo rispettare, a differenza di chi amministra oggi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Ritornano dopo un anno di stop dovuto alla pandemia i concerti del Francigena International Arts Festival, giunto alla decima edizione, nelle Pievi di Capannori in collaborazione con il Comune. Dopo i concerti ad Altopascio il Festival si sposta quindi sul territorio capannorese con tre appuntamenti.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 29 luglio nella pieve di S. Ginese di Compito con un appuntamento imperdibile per gli amanti dello strumento a sei corde, la Chitarra Flamenca del Maestro Federico Pietroni. Al concerto parteciperanno gli allievi del corso di perfezionamento tenutosi nei giorni scorsi. Il secondo concerto si terrà venerdì 6 agosto nella pieve di Tofori con vari ensemble formati dagli allievi e dai Maestri del Festival.
L'appuntamento finale sarà martedì 10 agosto nella pieve di Capannori con un appuntamento ormai divenuto tradizionale con il Coro Capata, nato dalla fusione delle corali di Capannori, Paganico e Tassignano, diretto dai maestri Marco Ramacciotti e Andrea Bertolucci.
Il coro sarà accompagnato dal quintetto della Francigena diretto da Rosella Isola. Fra le varie musiche i brani del compositore Sirio Merlo che sarà presente al concerto
"Siamo davvero contenti di poter tornare ad ospitare a Capannori i prestigiosi concerti di questo festival, che rappresenta una significativa opportunità culturale per tutti i cittadini e i turisti grazie alla presenza di affermati musicisti e di giovani talenti – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Tutti i tre concerti in programma sul nostro territorio si svolgeranno nelle pievi del nostro territorio. L'obiettivo è quello di unire la bellezza della musica con la bellezza del nostro patrimonio architettonico e storico, al fine di promuovere il turismo culturale. Appuntamenti musicali di grande qualità speciali da non perdere".
"Nonostante le difficoltà siamo riusciti ad organizzare la decima edizione del festival, che dopo l'interruzione dello scorso anno, dovuta all'emergenza sanitaria era un traguardo davvero importante che siamo riusciti a raggiungere grazie anche al contributo del Comune di Capannori e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. – affermano gli organizzatori del Festival Marco Lardieri e Rosella Isola-. Le serate nelle pievi di Capannori hanno riscosso successo e siamo certi che anche quest'anno riceveranno l'attenzione e il gradimento del pubblico".
Tutti i concerti sono ingresso libero ed hanno inizio alle 21:15. E' necessaria la prenotazione a causa delle limitazioni imposte dalla normativa anti-Covid da effettuarsi su Eventbrite.it.