Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
E' nuovamente allarme furti nella piana di Lucca. Le quotazioni alle stelle del pungitopo (ruscus aculeatus) che in questo periodo ha raggiunto quotazioni molto elevate è tornata ad essere l'oggetto del desiderio di bande di ladri che negli scorsi giorni, in piena notte, sono tornati a colpire nella zona di San Colombano, nel capannorese (Lu) dove è concentrata una parte importante della produzione ornamentale a livello provinciale. A denunciare l'episodio è Coldiretti preoccupata per questo nuovo furto che punta a produzioni di grande valore commerciale destinate al mercato nero e alla rivendita su altre "piazze". "Quello dei furti nelle campagne – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – non è certo un fenomeno nuovo. La situazione di disagio in cui si trova una fetta crescente della popolazione a causa anche del Covid hanno amplificato questi episodi. Le condizioni di isolamento di queste aziende, lontano dalla abitazioni e prive di recinzioni, hanno facilitato il raid. Ma in questo caso non si troviamo di fronte a ladri di polli ma ad una banda organizzata che minuta di tosa siepi elettrico, quindi meno rumorosa, è intrufolata nei terreni di un'azienda agricola nel cuore della campagna con la sola luce della Luna a favore decapitando quasi 200 metri di produzione di ruscus. Gli steli sono stati tagliati alla base e probabilmente, così come da ricostruzione, caricati su un mezzo. Oltre al danno immediato, anche un danno legato alla ricrescita di questa particolare pianta molto pregiata e ricercata. Per almeno un paio di anni la produzione di questa parte di terreno sarà annullata". I furti ai danni di coltivatori e aziende agricole rappresentano una tendenza che negli ultimi anni sta registrando una crescita preoccupante come ha chiaramente evidenziato anche l'ultimo rapporto sui crimini agroalimentari elaborato da Coldiretti e Eurispes. I bersagli dei furti sono tutti quelli pensabili: trattori, abigeato (furto di bestiame), alberi da frutto appena messi a dimora, razzie di frutta e verdura (dai magazzini, ma anche direttamente dagli alberi), prodotti fitosanitari, attrezzature, carburante e rame". In pratica tutto ciò che è possibile rubare.
Nella Piana di Lucca non è la prima volta che il ruscus è finito nel mirino dei ladri. Era già accaduto nel 2018 poco prima del periodo di Natale, momento dell'anno in cui il ruscus viene pagato a peso d'oro. L'andamento climatico ha inciso sulle quotazioni del ruscus che oggi viene venduto ad una media chilo tra gli 8,5 ed i 9,5 euro contro una media di 6,50-7,00 euro. "L'azienda ha già fatto denuncia. – fa sapere Elmi – E sta valutando, anche a causa delle particolari condizioni in cui si trova, in una zona isolata, l'impiego di tecnologia per proteggere i terreni da questi fenomeni". Tutte strategie che non posso fare a meno di un rafforzamento del controllo sul territorio da parte delle forze dell'ordine, in tutti i passaggi della filiera e dalla creazione di una rete di collaborazione fra produttori agricoli e fra questi e le forze dell'ordine.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Grande successo per il primo evento pubblico organizzato dal circolo di Fratelli d’Italia di Altopascio, prima tappa del salotto culturale della Piana di Lucca, “Minas Tirith - Racconti della Piana”.
Relatori dell’incontro “Guerra e Pace” Marco Cimmino, noto storico, giornalista e saggista italiano, Silverio Pagano, del Dipartimento Tecnologia FdI e Valerio Biagini, Presidente del Circo di Altopascio, introdotti da Matteo Petrini, Consigliere Comunale FdI di Capannori, e Michela dell’Innocenti, VicePresidente Regionale Enti Locali FdI.
All’evento hanno partecipato oltre a numerosi spettatori anche il Deputato di Fratelli d’Italia, Riccardo Zucconi.
“Per il circolo di Fratelli d’Italia di Altopascio è stato un onore e un privilegio ospitare questo evento del programma di “Minas Tirith - Racconti della Piana” - ha commentato il Presidente del circolo Valerio Biagini -. Abbiamo avuto il piacere di condividere il sapere di un grande saggista e storico italiano, Marco Cimmino, insieme a tanti amici e cittadini che hanno partecipato con curiosità ed interesse all’incontro”.